Care leavers, 684.000 euro per sperimentazione mirata ad autonomia over 18

Care leavers Lombardia
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Manovra destinata a ragazzi maggiorenni che vivono fuori dalla famiglia in base a provvedimento giudiziario. Assessore Locatelli: ulteriore misura di attenzione ai nostri giovani

Regione Lombardia aderisce alla sperimentazione riguardante gli interventi in favore dei cosiddetti ‘care leavers’, i ragazzi che, al compimento della maggiore età, vivono fuori dalla famiglia di origine sulla base di un provvedimento dell’autorità giudiziaria che li abbia collocati in una Comunità residenziale o in affido etero-familiare.

Lo stabilisce una delibera approvata dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, Alessandra Locatelli. Le risorse disponibili sono pari a 684.038 euro.

Care leavers in Lombardia

Care leavers Lombardia“La sperimentazione – ha spiegato l’assessore – rientra tra le azioni di contrasto alla povertà previste dal ‘Piano povertà’. Tra gli obiettivi l’attivazione di interventi finalizzati a favorire il raggiungimento dell’autonomia da parte dei giovani maggiorenni. Autonomi per legge, – ha sottolineato Locatelli –  ma con ancora il bisogno di essere seguiti. Non possono infatti contare sull’appoggio della famiglia”.

Approccio multidisciplinare

“L’approccio adottato – ha aggiunto Locatelli – è quindi multidisciplinare. È volto infatti a mettere a disposizione dei care leavers una componente di sostegno economico, ovvero la cosiddetta Borsa per l’autonomia”.

“Prevede anche – ha ribadito –  il supporto della figura di un ‘Tutor per l’autonomia’, che svolge un ruolo di accompagnamento. In questo modo vogliamo facilitare il passaggio verso l’età adulta con i cambiamenti legati anche al processo di autonomia dalla Comunità o dalla famiglia affidataria. È quindi un ulteriore segnale di attenzione che Regione Lombardia rivolge ai giovani. Un’attenzione dovuta soprattutto in un momento particolarmente delicato, sia dal punto di vista economico che sociale, come quello che stiamo vivendo”.

Ottimizzato per il web da:
Fausta Sbisà

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

violenza donne universita
Dalla Regione nuovi progetti per le università contro la violenza sulle donne. Si aprirà il prossimo lunedì 2 ottobre ...
Assistenti familiari sportelli
La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell'assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità
festa dei nonni
Lunedì 2 ottobre, a partire dalle ore 14, per la 'Festa dei Nonni', ci sarà un'apertura straordinaria del 39° Piano Belvedere di Palazzo Lombardia. L'iniziativa consentirà di o ...
vita indipendente
La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell'assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità
expo aid 2023
"Regione Lombardia non ha voluto mancare a questo evento istituzionale, 'Expo Aid 2023', ...
Casa Eden
Posata la prima pietra di 'Casa Eden', il nuovo centro per l'autismo che sarà realizzato al posto dello storico cinete ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima