A Soresina la prima Casa di Comunità in provincia di Cremona

casa comunità soresina
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

La vicepresidente e assessore al Welfare di Regione Lombardia ha inaugurato la Casa di Comunità a Soresina. Si tratta della prima Casa in provincia di Cremona tra quelle previste dalla legge di potenziamento della sanità lombarda. La struttura di Soresina è ubicata nel Polo Sanitario Nuovo Robbiani.
Nel cremonese sono previsti 4 Ospedali di Comunità (Rivolta d’Adda, Soncino, Soresina e Cremona) e 6 Case di Comunità (Crema, Rivolta d’Adda, 2 a Cremona, Soresina e Casalmaggiore).

Ospedale di comunità

All’interno del Polo Nuovo Robbiani è già attivo dal 16 maggio l’Ospedale di Comunità con 20 posti letto.

Vicepresidente: Casa Comunità Soresina contiene tutti i servizi

“Procediamo speditamente – ha detto la vicepresidente e assessore al Welfare di Regione Lombardia – con l’apertura di Case e Ospedali di Comunità. Cremona e la sua provincia sono particolarmente attenzionate dalla Giunta. La Casa di Soresina contiene tutti i servizi previsti, in pratica il primo luogo di cura ed accoglienza per i pazienti”.
“In più – ha aggiunto la vicepresidente – ho avuto modo di osservare da vicino il progetto, particolarmente innovativo, di teleriabilitazione domiciliare dedicato agli over 65. Un vero e proprio fiore all’occhiello della Casa e dell’intera Lombardia”.

Nuovo Robbiani

Il Centro Medico Nuovo Robbiani è una struttura sanitaria privata accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale e nasce nel 2013 a Soresina in sostituzione del vecchio ospedale Robbiani. Offre prestazioni mediche, sanitarie e chirurgiche sia per cure subacute sia in regime di day hospital o per singoli trattamenti.

I servizi principali delle Casa di Comunità di Soresina

Nella Casa di Soresina sono attivi la medicina generale, la medicina specialistica e la diagnostica ambulatoriale, il PUA (punto unico di accesso), il servizio di assistenza domiciliare, gli infermieri di famiglia. E ancora il centro unico di prenotazione, l’integrazione con i servizi sociali per la cronicità, la guardia medica, il punto prelievi, i consultori, gli screening, i servizi per la salute mentale, le vaccinazioni. Infine, il progetto di teleriabilitazione dedicato agli over 65 con patologie croniche.

Teleriabilitazione, un progetto innovativo

Al termine dell’inaugurazione della Casa di Comunità è stato presentato alla vicepresidente di Regione Lombardia il progetto di teleriabilitazione domiciliare realizzato dall’ASST di Cremona (Servizio Fragilità in collaborazione con l’Ufficio Comunicazione) grazie al sostegno dell’Associazione Amici dell’Ospedale di Cremona ‘Gianni Carutti’. Il servizio è dedicato a pazienti over 65 enni con presenza di caregiver con patologie croniche stabilizzate.

Si tratta di un tutorial caratterizzato da 5 sezioni di esercizi da svolgere al domicilio. L’obiettivo è favorire l’autonomia e il mantenimento dell’equilibrio fisico dei pazienti con patologie croniche. Nello specifico si tratta di un progetto di riabilitazione sincrona. È prevista una misurazione dello stato di salute e dei miglioramenti da parte dell’operatore.

 

Ottimizzato per il web da:
Massimo Calabrò

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

ospedale suzzara
Al via l'iter per la gestione dell'ospedale di Suzzara L'ospedale di Suzzara non chiuderà. L'Asst Mantova si ...
ristrutturazione ospedali lombardia
Ottocento milioni di euro per la ristrutturazione e la manutenzione degli ospedali in Lombardia. Le risorse sono contenute in una serie di delibere approvate dalla Giunta regionale su proposta dall ...
bertolaso ospedale gallarate
L'assessore regionale al Welfare, Guido Bertolaso, ha fatto visita nel po ...
ospedali Vigevano Abbiategrasso Magenta
L'assessore regionale al Welfare Guido Bertolaso ha visitato gli ospedali ...
Assessore Bertolaso: iniziativa da estendere su tutto il territorio lombardo "Le politiche di prevenzione sono fondamentali per affrontare e risolvere le problematiche del nostro Paese, no ...
sistema idrico lombardia
"Il sistema idrico integrato in Regione Lombardia risulta essere uno dei più efficienti e garantiti dell'intero Paese". A dichiararlo è l'assessore di
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima