Fontana a sindaci del ‘Casalasco Viadanese’ (MN): ascoltiamo il territorio

cas
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

“Nel Distretto Casalasco-Viadanese  abbiamo visto la concretizzazione della riforma sanitaria. Due Case di Comunità, ad Asola e Casalmaggiore e una Casa e Ospedale di Comunità a Viadana, dove il paziente viene preso in carico a 360 gradi, impedendo, ad esempio, che si rechi nei Pronto soccorso quando non è necessario”. Lo ha detto il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, nel corso dell’incontro con i sindaci del distretto Casalasco Viadanese, organizzato a Viadana, subito dopo l’inaugurazione delle Case di Comunità di Asola, Casalmaggiore e della Casa e Ospedale di Comunità di Viadana.

“Come Regione – ha spiegato il presidente – vogliamo potenziare sia la medicina territoriale, sia quella ospedaliera; è necessario, tuttavia, che ogni servizio debba essere fruito in modo appropriato. In ospedale deve andare chi ne ha davvero bisogno, non chi non trova altra risposta”.

Fontana ha poi sottolineato l’importanza delle associazioni del Terzo settore e dei sindaci. Che “con l’istituzionalizzazione del loro ruolo – ha detto – all’interno della riforma sono chiamati a dare un contributo più grande”.

Fontana ai sindaci del Casalasco Viadanese: guardare lontano

Infine, il presidente ha posto l’accento sull’importanza dell’ascolto del territorio che consente alle Istituzioni di prendere le decisioni più giuste. “Vi chiedo di avere uno sguardo più ampio che vada al di là degli interessi del vostro Comune – ha aggiunto il governatore rivolgendosi ai sindaci – e si estenda a tutto il territorio. Anche se sono convinto che collaborerete benissimo, visto che questo Distretto è nato proprio dalle vostre proposte”.

“Cercheremo di implementare i servizi – ha rimarcato Fontana – anche se purtroppo dobbiamo fare i conti con la carenza di personale; situazione figlia di scelte di programmazione sbagliate da parte dei Governi nazionali che si sono succeduti negli ultimi 20 anni”.

“Dopo che per nove anni si è continuato a compiere tagli in sanità a livello nazionale, durante il Covid si è avuta un’inversione di tendenza. Speriamo che si vada avanti in questa direzione: perché la spesa in sanità non è un costo, ma un investimento”.

Ottimizzato per il web da:
Emanuele Vertemati
[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Fontana Repubblica Ceca Pavel
Piena condivisione del ruolo da protagonista dell'Europa nel mondo, sottolineatura convinta dell'atlantismo e condanna dei conflitti bellici in atto.
snowpass giornaliero 5 euro
Dall'11 al 22 dicembre i ragazzi under 18 residenti in Lombardia acquistando uno snowpass (5 euro l'uno) dal sito www.skip ...
indagine ambrosetti
Il 15% dei milanesi sarebbe pronto a trasferirsi in aree rurali a sud della metropoli. Nello specifico in Lomellina, Oltrepò Pavese, Oltrepò Mantovano
fiere zootecniche cremona
La 78ª edizione delle Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona, in programma dal 30 novembre al 2 dicembre, è stata presentata martedì 28 novembre a Palazzo Pirelli alla pres ...
Sci Coppa Mondo Bormio
Cresce l'attesa per le due gare di Coppa del Mondo di sci che si svolgeranno sulla 'Stelvio' di

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima