Due tagli del nastro per altrettante Case di Comunità sui territori delle province di Mantova e Cremona
Due nuove Case di comunità ad Asola (Mn) e Casalmaggiore (Cr) sono state inaugurate dagli assessori regionali Guido Bertolaso (Welfare) e Elena Lucchini (Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità). Al terzo appuntamento, a Viadana (Mn), anche il presidente della Regione LombardiaAttilio Fontana.
Case di Comunità ad Asola e Casalmaggiore
Con il potenziamento della sanità territoriale determinato dagli aggiornamenti sulla legge regionale del 14 dicembre 2021, sono state previste 218 Casa di Comunità.
“Le Case di Comunità svolgono un ruolo importante – ha detto Bertolaso – perché dovrebbero fungere da filtro rispetto alle attività dei medici di base e degli ospedali, che dovrebbero essere l’ultimo punto di riferimento. Di fatto devono garantire la soddisfazione dei bisogni primari e dei problemi sanitari più seri e urgenti, senza ingolfare le attività dei nosocomi. Uno dei problemi dei pronto soccorsi consiste nel fatto che moltissime persone si rivolgono alle strutture d’urgenza per patologie che possono essere trattate appunto nella Case di Comunità. È quell’investimento sulla medicina del territorio di cui tanto si parla. Ora iniziamo a fare qualcosa di concreto”.
“Quella di oggi, – ha detto l’assessore Lucchini – è una giornata importante per la sanità lombarda, per Asola e per tutta la provincia. Rappresenta un punto di svolta in quanto le Case di Comunità saranno proprio un punto di vicinanza ulteriore ai cittadini e alle loro esigenze. Sarà una sanità di prossimità, con al centro la persona con tutte le sue esigenze, affiancando anche i servizi sociosanitari e le risposte per i fragili, cercando di interagire con il terzo settore, con le associazioni e i centri di famiglia”.
I servizi della Casa della comunità di Asola
Nella Casa della Comunità di Asola, gli utenti, il bacino è di 45.168 persone, possono accedere a diversi servizi. Al Punto unico di accesso (Pua) della Casa di Comunità di Asola è operativa un’equipe di valutazione multidisciplinare.
Nel dettaglio: guardia medica, infermieri di comunità, sportelli di scelta/revoca, medicina legale, ufficio invalidi, vaccinazioni, consultorio, Sert, servizio di protesica e i servizi sociali dell’Azienda speciale consortile.
La Casa di Comunità di Asola, diretta dalla Dr.ssa Maria Gloria Gandellini, condivide alcuni specialisti con il vicino ospedale di Asola ed è integrata con i servizi sociali dei comuni vicini.
Presso la Cdc sono in servizio 6 medici, 10 sanitari (psicologi, assistenti sanitari, fisioterapisti, ostetriche, educatori, oss), 8 infermieri, 4 amministrativi e 4 assistenti sociali.
Presso la Casa di Comunità di Asola sono ubicate inoltre la Centrale Operativa Territoriale per il coordinamento dei servizi domiciliari con gli altri servizi socioassistenziali e l’Assistenza Domiciliare Integrata. Sono stati predisposti spazi anche per i medici di medicina generale. Qui hanno infine sede i dipartimenti di Prevenzione Medica e Prevenzione Veterinaria.
La Casa di comunità di Casalmaggiore
Alla Casa di Comunità di Casalmaggiore, la cui gestione è affidata all’ASST di Mantova, in convenzione con l’ASST di Cremona, possono fare riferimento 35.470 persone.
Nella struttura, diretta dalla dottoressa Elena Mariani, sono presenti diversi servizi. Punto unico di accesso con équipe di valutazione multidisciplinare, infermieri di comunità, sportelli di scelta/revoca, Cup. Ci sono anche consultorio, servizio di protesica, punto prelievi dedicato alla cronicità e gravidanza e ambulatori per specialisti e cronicità e cure palliative ambulatoriali.
In un immobile vicino sono inoltre attivi i servizi di vaccinazione e punto prelievi.
Nella Casa di comunità di Casalmaggiore operano 3 medici, 7 sanitari (psicologi, assistenti sanitari, ostetriche, oss), 8 infermieri e 8 amministrativi. Tra i punti di forza della struttura la vicinanza all’ospedale per acuti, che favorisce la presa in carico globale del paziente cronico/fragile. La Casa di Comunità è inoltre vicina alle strutture del Dsmd (Dipartimento salute mentale e dipendenze).
Anche alla Casa di Comunità di Casalmaggiore ha trovato spazio la Centrale operativa territoriale per il coordinamento dei servizi domiciliari con gli altri servizi socioassistenziali.
Presentato oggi a Milano il primo treno a idrogeno d'Italia. Entrerà in servizio commerciale in Valcamonica tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025, lungo la linea non elettrificata Bre ...
Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima
XQuesto Sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine web e, previa accettazione da parte dell’utente, di cookie di profilazione per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti ed ottimizzare l’utilizzo dei servizi messi a disposizione. Selezionando Accetta tutti i cookie si acconsente all’utilizzo di cookie di profilazione. Chiudendo il banner verranno utilizzati solo i cookie tecnici necessari alla navigazione e alcune funzionalità aggiuntive potrebbero non essere disponibili. Per conoscere i dettagli, consulta la nostra cookie policy Leggi altroPersonalizzaAccetta tutti i cookie
Gestisci il consenso
Cosa sono i cookie
I cookie sono piccoli file di testo che le applicazioni web inviano ai visitatori per diverse finalità.
Questi possono essere classificati a seconda di vari criteri:
Il Sito si avvale di cookie analytics di terze parti anonimizzati al fine di analizzare statisticamente gli accessi o le visite al Sito stesso e consentire al Titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
Cookie
Durata
Descrizione
Google Analytics
di sessione
Cookie che determina il tasso di abbandono dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics
Google Analytics
6 mesi
Cookie che determina la provenienza dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics.
Google Analytics
2 anni
Cookie che viene utilizzato per identificare utenti.
Questo Sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il corretto funzionamento del Sito, consentire una navigazione efficiente sullo stesso e garantire la sicurezza nella navigazione dei visitatori. Tali cookie sono strettamente necessari per le finalità di cui sopra e per consentire la fruizione dei contenuti e dei servizi richiesti dall’utente.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie che ottimizza il tasso di risposta tra il visitatore e il sito, distribuendo il carico del traffico su più collegamenti di rete o server.
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie utilizzato per stabilire una sessione utente e per comunicare i dati sullo stato.
La mancata prestazione del consenso da parte dell’utente precluderà la possibilità di fruire dei contenuti e delle funzionalità aggiuntive connesse all’installazione dei cookie di profilazione.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di terza parte
12 mesi
Cookie che registra un ID univoco che identifica il dispositivo di un utente. L'ID viene utilizzato per annunci mirati.
Cookie di terza parte
6 mesi
Cookie utilizzato da Google DoubleClick per registrare e segnalare le azioni dell'utente del sito Web dopo aver visualizzato o fatto clic su uno degli annunci dell'inserzionista con lo scopo di misurare l'efficacia di un annuncio e presentare annunci mirati all'utente.
Cookie di terza parte
1 giorno
Cookie utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie.
Cookie di terza parte
179 giorni
Cookie installato da YouTube che misura la larghezza della tua banda per determinare quale interfaccia utilizzare.
Cookie di terza parte
Cookie di sessione
Cookie che registra un ID univoco per mantenere le statistiche di quali video da YouTube l'utente ha visto.
Cookie di terza parte
6156 giorni
Cookie di YouTube che raccoglie i dati degli utenti tramite video incorporati nei siti Web, che vengono aggregati con i dati del profilo di altri servizi Google al fine di mostrare pubblicità mirata ai visitatori Web su un'ampia gamma di siti Web propri e di altri.
Cookie di terza parte
8 mesi
Cookie che registra un ID univoco per statistiche legate a come il visitatore utilizza i video di YouTube sui diversi siti web.