Mantova, prosegue l’iter dell’impianto pilota per il riciclo della plastica

impianto riciclo plastica Mantova
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram
Share on email

Cattaneo: non basta differenziare, servono anche impianti innovativi

Rendere ancora più efficiente il riciclo della plastica affiancando ai processi meccanici anche quelle chimici: è l’obiettivo dell’impianto pilota che si intende realizzare in provincia di Mantova per il quale Regione Lombardia ha condiviso con il ministero dell’Ambiente e Sicurezza Energetica il parere in merito all’istanza di valutazione ambientale.

Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dall’assessore all’Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo.

Cattaneo: il riciclo chimico attiva un processo virtuoso

“Si tratta di un riciclo chimico complementare – ha spiegato Cattaneo – capace di recuperare rifiuti di plastica normalmente destinati all’inceneritore. Una tecnologia che attraverso la pirolisi ha l’obiettivo di attivare un processo virtuoso teoricamente infinito in grado di immettere nella filiera produttiva, nell’ottica dell’economia circolare, polimeri che, come quelli realizzati direttamente dalle fonti fossili, possono essere idonei a ogni applicazione”.

L’importanza di impianti innovativi per il riciclo della plastica

“Ai crescenti sforzi dei cittadini impegnati nella raccolta differenziata – ha proseguito l’assessore – si affiancano nuovi processi che migliorano l’efficienza di quello che deve essere sempre di più un circolo virtuoso. In Lombardia vengono differenziati 4,7 milioni di tonnellate di rifiuti urbani. I siti industriali di trattamento sono fondamentali per trasformare quello che per molti è solo spazzatura in una risorsa”.

Un nuovo processo per il trattamento della plastica

L’impianto è dotato della tecnologia HOOP(r), basata su un processo di trattamento di tipo pirolitico. È alimentato da una materia prima seconda prodotta dalla filiera esistente del riciclo della plastica. Ha una potenzialità di circa 6.000 tonn/anno.

Il parere viene inviato al Ministero della Transizione Ecologica (MITE) ai fini dell’emanazione della pronuncia di compatibilità ambientale.

Il nuovo insediamento e l’area utilizzata

L’area di intervento è localizzata internamente all’insediamento ‘Versalis S.p.a.’, inclusa nella perimetrazione del Sito di Interesse Nazionale ‘Laghi di Mantova e Polo Chimico’. Infine il cronoprogramma: la fase di cantierizzazione ha una durata stimata di circa 7 mesi.

[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Consigliati per te

Cop28 Dubai Lombardia
Definire l'importanza del ruolo dei governi regionali e delle città nel processo di transizione ecologica e nel contrasto ai cambiamenti climatici. Con questo obiettivo al Padiglione Italia della ...
Cambiamenti climatici Cop28 Dubai
La Regione Lombardia sarà protagonista alla 28ª conferenza delle Nazioni Unite sui
rho ex chimica bianchi
La Regione Lombardia ha approvato, su proposta dell'assessore all'Ambiente e Clima,
Breno discarica abusiva
Un milione di euro per togliere i rifiuti e le scorie industriali presenti da più di trent'anni nella località Calameto a Breno (BS). È quanto prevede la delibera approvata lune ...
energia pulita aree dismesse
Attirare investitori pronti a recuperare aree dismesse e a realizzare bonifiche: è uno degli obiettivi delle politiche regionali ricordate questa mattina dall'assessore all'Ambiente e Clima,

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima