Case popolari, da Aler Milano nuovo servizio di vicinanza per gli anziani

Case popolari Aler Milano, avviato servizio telefonico di sostegno per anziani
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Un team di 30 persone in due mesi ha già contattato oltre 15.000 inquilini, Bolognini: grande segnale di solidarietà, il servizio proseguirà

Bolognini: in 2 mesi contattati oltre 15.000 ‘over 65’, segnale di solidarietà. Servizio prosegue

Case popolari e anziani. Dedicato agli ‘over 65 anni’ che vivono in alloggi di residenza pubblica, il nuovo servizio telefonico avviato da Aler Milano ‘sostiene’ gli inquilini più attempati che si trovano in difficoltà. Obiettivo principale? Aiutarli a superare le tante criticità legate all’emergenza Coronavirus. “La Regione e Aler – sottolinea Stefano Bolognini, assessore regionale alle Politiche sociali, abitative e Disabilità – sono al fianco dei più deboli. E sono impegnati a proteggerli, aiutarli e assisterli, in particolare in questo momento critico. Quest’iniziativa di sensibilità per i più fragili merita un plauso. È un gesto di attenzione per i nostri cari e amati nonni che, talvolta per orgoglio, sono timorosi nel chiedere aiuto. Una telefonata che può fare tanto per rendere loro meno difficile il periodo critico che stiamo vivendo”.

Un team di 30 persone al servizio dei più deboli

Per realizzare questo nuovo servizio di vicinanza, Aler Milano ha costituito e formato una squadra di 30 persone. Gli operatori si sono attivati in ‘lavoro agile’, da casa. Nella prima fase sperimentale, cominciata a marzo, il team ha telefonato e fornito sostegno morale, attenzione, ascolto già a migliaia di anziani. “Nel corso della chiamata – spiega l’assessore – vengono date agli inquilini tutte le indicazioni utili anche sulle prescrizioni sanitarie attivate dalla Regione Lombardia e sulle iniziative Aler. Vengono, inoltre, raccolte richieste di intervento o di aiuto”.

In aprile raggiunti oltre 8.000 anziani che vivono nelle case popolari Aler

“Sono state oltre 8.000 le chiamate effettuate a marzo – evidenzia Bolognini – e numeri simili sono stati registrati nel mese di aprile. A giudicare da come è stato accolto questo servizio e dai risultati ottenuti, direi che ha superato brillantemente la fase di test. Aler Milano, che ringrazio, proseguirà quindi nell’iniziativa che potrebbe essere estesa anche ad altre realtà. Un importante segnale di solidarietà e di vicinanza ai tanti inquilini di alloggi popolari che in questo momento soffrono anche di solitudine. Aler e Regione ci sono e lo dimostrano anche con iniziative e azioni di sostegno come questa”.

dbc

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

coronavirus casi Lombardia
In linea con quanto stabilito e reso noto dal ministero della Salute comunichiamo i dati relativi alla situazione Covid in Lombardia alla data del 23 marzo 2023. Ricoverati in terapia intens ...
Case sfitte esenzione Imu
Case sfitte Lombardia, l'esenzione Imu durante il periodo della ristrutturazione è un grande risultato per il titolare a ...
In linea con quanto stabilito e reso noto dal ministero della Salute comunichiamo i dati relativi alla situazione Covid in Lombardia alla data del 23 febbraio 2023. Ricoverati in terapia int ...
Terremoto Turchia
Il presidente della Regione Lombardia esprime 'vicinanza e solidarietà' alle popolazioni della Turchia coinvolte nel gravissimo terremoto. Interi pala ...
In linea con quanto stabilito e reso noto dal ministero della Salute comunichiamo i dati relativi alla situazione Covid in Lombardia alla data del 26 gennaio 2023. Ricoverati in terapia inte ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima