Senago, 2 milioni per ciclodromo. Foroni e Rossi: valorizziamo territori

ciclodromo Senago
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

L’opera nella zona interessata dalla vasca di laminazione

Un ciclodromo a Senago nelle aree interessate dalla costruzione della vasca di laminazione del fiume Seveso. Il progetto di impianto ciclabile, finanziato interamente da Regione Lombardia per 2 milioni di euro, è stato illustrato lunedì 28 febbraio a Senago, alla presenza dell’assessore regionale al Territorio e Protezione civile, Pietro Foroni, e del sottosegretario con delega allo Sport, Antonio Rossi.

Ciclodromo, opera separata rispetto a vasca a Senago

ciclodromo Senago

“La realizzazione del ciclodromo – ha commentato Foroni – è un’opera esecutivamente autonoma, ma aggiuntiva rispetto al progetto delle vasche. Il progetto integra un impianto per la riduzione del rischio idrogeologico, la vasca, con un sistema di sviluppo della mobilità lenta in ambito urbano. Oltre al ciclodromo, infatti, è previsto un percorso pedonale che si integrerà nella rete di percorsi nell’ambito del Parco delle Groane e della Brughiera Briantea”.

“Si tratta di un investimento di grande rilevanza – ha proseguito Foroni – perché unisce  la difesa del suolo e  la valorizzazione del nostro territorio, con un progetto forte anche del parere preliminare favorevole della Federazione Ciclistica Italiana. Una prospettiva che auspico possa essere un esempio per la progettazione di altre opere similari”.

Rossi: valorizzare il territorio con aree sportive

“L’area, moderna e funzionale, – ha detto Rossi – diventerà un punto di riferimento per l’attività sportiva sul territorio grazie al velodromo e alla pista da jogging. Un’iniziativa che promuove l’attività sportiva e anche il sostegno agli enti locali nella realizzazione di aree dove esercitare attività fisica e skyfitness.”

“La riqualificazione – ha concluso Rossi – permetterà di allenarsi in sicurezza, grazie anche ad un impianto di illuminazione sull’intera area. Si potranno dunque organizzare eventi sportivi che porteranno nuove opportunità per la città, per gli atleti dell’Asd Pedale Senaghese e per tutti gli appassionati delle due ruote”.

Il progetto

Il progetto prevede un ciclodromo localizzato in sommità alla vasca, di 1.050 metri di lunghezza e di 4 metri di larghezza; un percorso pedonale di 1.320 metri di lunghezza e 2,5 metri di larghezza, che diventerà parte della rete esistente dei percorsi nell’ambito del Parco delle Groane e della Brughiera Briantea; un impianto di illuminazione per tutte le aree; un parcheggio per gli utenti.

ver

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

premi rosa camuna
Si è aperta con un minuto di silenzio per l'Emilia Romagna la cerimonia di consegna dei premi 2023 'Rosa camuna', l'onorificenza più alta della Regione. I riconoscimenti vengono conferiti, ...
Autismo Mafalda Luce
"Il centro 'Mafalda Luce' che accoglie bambini con disturbi dell'autismo in età 2-14 compie 10 anni. "Questo è un presidio importantissimo esem ...
Lombardia, pronto il piano per lo sviluppo. Autonomia, sostenibilità, salute, Casa e housing sociale e Milano-Cortina 2026 sono i temi illustrati dal presidente della
festa della lombardia
Il 29 maggio 2023 si festeggia il decimo anniversario dall'Istituzione della
Lombardia Regione social
È la Lombardia la Regione italiana capace di 'parlare meglio' ai propri cittadini attraverso i social media. Lo certifica il report 2023 pubblicato da 'DeRev', società di comunic ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima