Civo, Sertori: ok Accordo Regione-Comune per polo sportivo comprensoriale

civo polo sportivo comprensoriale
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

L'intervento previsto nella frazione di Serone

La Giunta, nella seduta di lunedì 14 novembre, ha approvato l’Accordo Locale Semplificato tra Regione Lombardia e Comune di Civo (Sondrio) per la realizzazione del polo sportivo comprensoriale nella frazione di Serone, in prossimità delle scuole primaria e dell’infanzia, per lo svolgimento di attività sportive multidisciplinari nonché di attività culturali, ludiche e ricreative.

Opera da quasi 3 milioni di euro

Il costo complessivo per la realizzazione del polo sportivo comprensoriale è stimato dal Comune in 2.990.000 euro. La copertura finanziaria è garantita da Regione Lombardia per un contributo di 1.500.000 euro e dal Comune di Civo per una quota di 1.490.000 euro.

L’Accordo per il polo sportivo comprensoriale di Civo

“Regione ha un elevato interesse a portare avanti l’Accordo relativo alla realizzazione di questo polo sportivo comprensoriale – spiega l’assessore regionale a Enti locali, Montagna e Programmazione negoziata, Massimo Sertori – in quanto prevede di promuovere l’attività sportiva anche agonistica principalmente tra i giovani, creando un luogo di aggregazione di elevato interesse a valore sociale. Con l’Accordo si potrà realizzare una struttura moderna. Una realtà progettata per consentire la pratica agonistica anche alle persone con disabilità. Inoltre, si potrà realizzare una struttura multifunzionale, fruibile anche per attività culturali, ludiche e ricreative”.

Rilancio territorio ed efficientamento energetico

“Attraverso questa operazione – conclude Sertori – non solo lavoriamo in direzione di un rilancio del territorio ma anche verso un efficientamento energetico. Infatti, è prevista la realizzazione di un impianto fotovoltaico in copertura, con finalità di autoconsumo ed eventuale immissione in rete per la parte di energia prodotta ma non consumata”.

gus

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

lungolago Como inaugurato
Con l'apertura del tratto da piazza Sant'Agostino alla nuova biglietteria, il nuovo lungolago di Como è di nuovo fruibile ...
Lago Garda
Per il Lago di Garda sarà un'azione condivisa e il forte coordinamento tra le Regioni rivierasche a garantire una stagione turistica senza particolari criticità. Gli assessori regionali
lungolago Como
Il primo tratto del lungolago di Como sarà riaperto prima di Pasqua. L'annuncio è stato dato durante il sopralluogo che gli assessori regionali
Triangolo Lariano Greenways
A seguito dell'approvazione, il 16 dicembre 2022, della graduatoria relativa alla manifestazione d'interessi per la presentazione di strategie per lo sviluppo delle Valli Prealpine ...
montagne lombardia
L'assessore agli Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorse idriche di Regione Lombardia< ...
incremento bando illumina
Sale, grazie all'incremento di 14.285.714 euro, a 41.785.714 euro la dotazione finanziaria del 'B ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima