Lombardia Notizie / Agricoltura, sovranità alimentare e foreste

Comunicazione e sostenibilità, Fontana: giovani siano protagonisti

In foto una mano che sostiene l’ambiente: questi i temi al centro dell’eventoi ‘Comunicazione e ambiente, etica e sostenibilità’, organizzato da Arpa tra le iniziative promosse dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente in occasione del Giubileo 2025

Assessore Maione: lavoriamo costantemente per diffondere messaggi green tra i cittadini A Palazzo Lombardia evento su informazione, etica e ambiente

L’importanza di una comunicazione efficace sui temi della sostenibilità per promuovere una maggiore consapevolezza tra i cittadini e rendere i più giovani protagonisti della transizione ecologica. Questo il tema principale dell’intervento del presidente, Attilio Fontana, che ha aperto, a Palazzo Lombardia, i lavori del convegno ‘Comunicazione e ambiente, etica e sostenibilità‘, organizzato da Arpa Lombardia nel quadro dell’iniziativa più ampia ‘Filo verde per un Giubileo sostenibile’, promossa dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente.

Al dibattito hanno partecipato, tra gli altri, anche l’assessore all’Ambiente e Clima di Regione Lombardia Giorgio Maione, Lucia Lo Palo e Fabio Cambielli, rispettivamente presidente e direttore generale di Arpa Lombardia, e Cristiano Re, delegato vescovile nella diocesi di Bergamo.

Comunicazione e ambiente, da Regione Lombardia bandi per strategie più efficaci

Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, interviene all’evento ‘Comunicazione e ambiente, etica e sostenibilità’ organizzato da Arpa Lombardia“La comunicazione – ha detto Fontana – è uno strumento chiave per affrontare un tema fondamentale come la sostenibilità, soprattutto tra i più giovani. Negli ultimi anni è cresciuta molto la consapevolezza su questo argomento, è quindi fondamentale dare informazioni chiare e corrette“.

“Regione – ha aggiunto Fontana – è in prima linea su questi temi. Tra le tante iniziative promosse ci sono anche dei bandi dedicati alle strategie più efficaci per veicolare l’importanza della tutela ambientale nelle scuole. Tra questi uno è promosso in collaborazione con FLA-Fondazione Lombardia per l’Ambiente. Puntare sulla conoscenza è importantissimo per far sì che l’attenzione ai temi green si traduca in azioni concrete”.

“In generale, la sostenibilità – ha concluso Fontana – è una priorità per questa Giunta che l’ha resa l’asse portante del Piano Regionale per lo Sviluppo Sostenibile. Anche in quest’ambito la Lombardia è sempre un passo avanti, grazie a una visione concreta che sa far dialogare ambiente, economia e sociale”.

Informazione strumento chiave per affrontare la sostenibilità

L’assessore regionale all’Ambiente e Clima, Giorgio Maione, interviene all’evento ‘Comunicazione e ambiente, etica e sostenibilità’ organizzato da Arpa LombardiaA rimarcare la centralità di un approccio mirato alla comunicazione ambientale anche l’assessore all’Ambiente e Clima, Giorgio Maione. “Dobbiamo comunicare bene – ha detto Maione – perché investiamo tante risorse sull’ambiente. Solo per dare qualche numero, questa Giunta ha stanziato 1 miliardo di euro per contrastare il dissesto idrogeologico, 600 milioni per ridurre le emissioni climalteranti”.

“Tuttavia questi investimenti devono trovare nella comunicazione una cassa di risonanza adeguata. La sostenibilità non è infatti solo una questione tecnica: è una questione culturale. E se vogliamo davvero costruire un futuro più giusto e più verde, dobbiamo saperlo raccontare, con passione, con verità, con speranza”.

Il ruolo dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente

“Il ruolo di Arpa Lombardia – ha sottolineato la presidente Lucia Lo Palo – è cruciale su etica e comunicazione. L’Agenzia dall’inizio del mio mandato ha puntato con forza sull’idea di voler comunicare ai ragazzi quella che è l’istanza fondamentale, specialmente in questo periodo storico, della protezione dell’ambiente“.

“Questo convegno – ha detto il direttore generale Fabio Cambielli – è un importante momento di riflessione e confronto sui temi fondamentali: la cura del creato e la responsabilità comune. Ringrazio il presidente Fontana e l’assessore Maione per aver sostenuto fin dall’inizio questa importante iniziativa e per l’impegno con cui stanno affrontando concretamente le sfide ambientali della Lombardia coniugando sostenibilità e competitività”.

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima