Coronavirus, occupazioni case popolari. Da Regione tolleranza zero

Case popolari assegnazione online sgomberi occupazioni coronavirus
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Assessori Bolognini e De Corato: massima tutela per chi è malato e deve andare in ospedale. Sgomberi in 24 ore

Bolognini e De Corato: massima tutela per malati che vanno in ospedale

Regione Lombardia è impegnata a contrastare con decisione il fenomeno delle occupazioni abusive di case popolari che mostra una recrudescenza in questi giorni di emergenza da coronavirus. Questa mattina sono state sgomberate due persone che avevano occupato illegittimamente un alloggio Aler a Milano, in via dei Cinquecento. Un appartamento in cui risiedeva una persona deceduta per Covid-19.

“La linea di Regione Lombardia sugli sgomberi delle case popolari occupate abusivamente – hanno dichiarato gli assessori regionali Stefano Bolognini (Politiche Sociali, Abitative e Disabilità) e Riccardo De Corato (Sicurezza, Immigrazione e Polizia locale) – è molto chiara. Nessuno sconto in vista a chi ha occupato alloggi durante l’emergenza coronavirus approfittando dell’assenza del legittimo proprietario”.

Azioni di sgombero in 24 ore contro occupazioni case popolari durante l’emergenza

“Quello delle occupazioni abusive – ha proseguito  l’assessore Bolognini – è un odioso costume criminale. Che anche in questo particolare momento non può essere assolutamente tollerato. Per molti anziani si aggiunge all’agitazione del rischio malattia la preoccupazione di poter lasciare la casa esposta a occupazioni nel caso fossero costretti a un ricovero. fondo per autosufficienza La Regione è da sempre vicino a chi soffre. E si conferma al fianco dei più deboli anche in questo momento. Lo sgombero di questa mattina – ha chiarito – dimostra come, grazie alla collaborazione tra Aler e Forze dell’Ordine, le occupazioni che si configurano come violazione di domicilio possano essere stroncate nel giro di 24 ore, anche in presenza di minori. Questo è solo l’ultimo esempio di come alcuni delinquenti stiano tentando di approfittare della situazione, ma la musica sta cambiando”.

Dopo lettera del Prefetto il via a provvedimenti immediati

“Oggi si è data concreta attuazione a quanto scritto dal Prefetto – ha aggiunto De  Corato – con la lettera dello scorso 4 aprile e si è proceduto writer de coratoallo  sgombero. In questa città paralizzata dal virus rincuora vedere le Forze dell’ordine e i dipendenti Aler a fianco dei più deboli”.

Gli assessori Bolognini e De Corato hanno infine espresso  ringraziamento al prefetto di Milano, Renato Saccone, ad Aler ed alle Forze dell’ordine impegnate nell’operazione odierna.

Bene anche il rafforzamento delle attività di pattuglia dei quartieri periferici.

dbc/mac

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Rozzano Aler
Visita presso le case Aler di Rozzano per l'assessore regionale alla Casa e Housing sociale,
alloggi Milano dipendenti
Valorizzare gli alloggi liberi e sfitti di proprietà del Comune di Milano assegnandoli in locazione a lavoratori dipendenti di aziende pubbliche e private; lavoratori con un Isee inferiore a 26.00 ...
sicurezza malpensa
Siglato in Prefettura, a Varese, il protocollo d'intesa sulla sicurezza per potenziare i servizi di Polizia lo ...
sicurezza stradale inail regione
Regione Lombardia stanzierà per il 2024 e 2025, 15 milioni di euro (7,5 milioni ad annualità) da destinare ai Comuni per la realizzazione di interventi finalizzati alla riduzione dell'incidentali ...
Case Aler bolla cantiere
Procedono spediti i lavori presso le case Aler in via Bolla 26-36 a Milano, simbolo del percorso di riqualificazione che sta interessando l'intero quartiere: è quanto emerso dal s ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima