Coronavirus, Rolfi: su comparto agricolo misure troppo deboli, Governo ascolti territori

coronavirus comparto agricolo
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

“Burocrazia zero e garanzia di liquidità per un settore vitale per la nostra economia”

“Ben venga il decreto sull’anticipo Pac potenziato al 70% erogato in forma agevolata. Viene accolta una richiesta delle Regioni. Si tratta però di fondi che erano già a disposizione del comparto agricolo anche prima del coronavirus e che vengono semplicemente anticipati. Quindi, al momento, non si vedono, dal Governo risorse nuove e nemmeno modalità semplificate di accesso alla liquidità. Serve uno sforzo ulteriore, anche nelle capacità di ascolto dei territori. Il settore primario è quello che sta tenendo in piedi il Paese garantendo cibo agli italiani in una situazione di difficoltà. Un comparto che ha continuato a produrre scontrandosi con i rischi e con le mutate esigenze di mercato”. Lo ha detto l’assessore regionale all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi, Fabio Rolfi, in merito agli interventi per il comparto agricolo in relazione all’emergenza coronavirus.

Le proposte del sistema delle Regioni

“Il sistema delle Regioni – ha ricordato Rolfi – aveva avanzato una serie di proposte, ma, al momento, non abbiamo avuto riscontro”. “Si tratta – ha dettagliato – di fondo di indennizzo per il comparto florovivaistico, rimasto senza sbocchi di vendita; misure efficaci e a burocrazia zero per accesso alla liquidità, lavorando su confidi e fondi Ismea; possibilità di sostegno al mondo del latte attraverso un fondo per risarcire la minore remunerazione; accelerazione sul bando indigenti; semplificazione dei voucher”.

Misure utili per l’agricoltura

“Molte misure – ha aggiunto – senza risposte e di cui l’agricoltura ha fortemente bisogno”.

Gli interventi di Regione Lombardia

La Regione Lombardia è intervenuta, in queste settimane, con interventi dedicati all’agricoltura. “Abbiamo stabilito – ha ricordato Rolfi – la riapertura dei mercati coperti con la garanzia di rispettare le misure di sicurezza, la possibilità di vendita a domicilio per il florovivaismo, la possibilità di consegna a domicilio per gli agriturismi, la deroga per il siero latte nei biogas, stanziato fondi all’agricoltura di montagna“. “E, ancora, abbiamo abbattuto – ha proseguito – gli interessi bancari per le aziende agricole, capitalizzato i fondi di mutualizzazione, convocato il Tavolo suinicoltura e il Tavolo latte”. “Chiediamo al Governo – ha concluso Rolfi – la stessa concretezza e celerità di intervento”.

gus

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

lombardia consorzi dop igp
Regione Lombardia ha stanziato 1,8 milioni di euro per finanziare 14 progetti presentati dai Conso ...
pac rolfi
Far conoscere ai sindaci la nuova Pac. È quanto auspica l'assessore regionale all'Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi,
foreste lombardia progetti
La Regione Lombardia, nell'ambito del Programma di sviluppo rurale, ha finanziato 95 prog ...
aziende lombarde
Regione Lombardia ha stanziato 7 milioni di euro per l'adozione del metodo biologico di 532 aziende agricole lombarde. Un contributo iniziale, erogato ...
agricoltura Brescia Itas Pastori
Un nuovo impianto robotizzato di mungitura acquistato grazie al bando regionale è stato inaugurato a Brescia all'istituto tecnico agrario ...
fitosanitari
"Dal sistema Italia arriva una richiesta unanime di revisione della proposta di regolamento Ue sull'uso dei fitofarmaci. Europarlamentari, associazioni di categoria e categorie di imprese, tutti ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima