Coronavirus.Vicepresidente Sala:grazie a medici venuti in Lombardia per aiutarci

Medici a Bergamo
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

I 300 dottori accompagnati da ministro Boccia già operativi

Il vicepresidente di Regione Lombardia, Fabrizio Sala, ha accolto a Bergamo i primi medici volontari della ‘task force’ permanente voluta dal Governo, coordinata dalla Protezione civile, con il compito di intervenire negli ospedali in condizioni critiche.

I medici sono giunti in Lombardia accompagnati dal ministro per gli Affari regionali, Francesco Boccia e dal Commissario per l’emergenza Domenico Arcuri.

I primi professionisti arrivati in Lombardia provengono da Roma, Latina, Bari, Firenze, Cosenza, Potenza, Napoli, Vasto, Messina, Udine, Caserta e Perugia. Saranno 300 i medici dislocati fra la Bergamasca e le altre province lombarde.

“Ringraziamo a nome di Regione Lombardia – ha detto il vicepresidente Sala – i medici che sono arrivati nei nostri ospedali da tutte le parti d’Italia per aiutare le strutture e dare un importante contributo in un momento così drammatico. Un segnale forte di solidarietà umana e di grande spirito di sacrificio al servizio di chi ha bisogno”.

Il vicepresidente Sala ha consegnato ai medici, arrivati giovedì 26 marzo sera a Bergamo, le lettere d’incarico presso gli ospedali di Esine, Sondalo, Desenzano, Seriate, Treviglio, Chiari.

“I medici – ha aggiunto Sala – hanno accolto l’appello con grande senso del dovere e si sono spostati dalle loro zone di lavoro per aiutare gli ospedali lombardi”.

Vicepresidente Sala: grazie ai medici, grazie a tutta Italia

“Noi abbiamo bisogno di loro – ha rimarcato il vicepresidente – e loro hanno risposto presente senza esitazioni. La Lombardia ringrazia tutta Italia per questo sforzo e se dovesse essere necessario siamo pronti a dare lo stesso contributo anche per le altre Regioni”.

Accompagnati dalle Asst nei rispettivi ospedali a cui sono stati destinati, i medici si sono subito resi operativi in soccorso dei colleghi lombardi.

“Ho visto nei loro occhi – ha sottolineato il vicepresidente Sala – l’entusiasmo e la voglia di aiutare facendo tutto il possibile e oltre per affrontare questa terribile emergenza. Ho accompagnato in prima persona un medico di Roma che non vedeva l’ora di iniziare a lavorare per dare il suo contributo”.

“Questi sono uomini e donne – ha concluso – che ci rendono orgogliosi e ci danno la forza per non mollare in questa estenuante battaglia”.

ben

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

besta neurochirurghi
L'Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano apre le sue porte a Real Time con il documentario 'Tutto il possibile - Vita da neurochirurghi '. Prodotto ...
medici formazione pazienti
In Lombardia i medici che frequentano il primo anno del corso di formazione in medicina generale appartenenti a qua ...
screening neonatale sma
Dal 15 settembre 2023 la Lombardia inserisce fra gli screening neonatali per la diagnosi precoce di malattie metaboliche ereditarie anche l'atrofia muscolare spinale (SMA). La conferma è st ...
L'Istituto Mario Negri ha presentato a Palazzo Lombardia nel corso di un convegno cui hanno preso parte anche il presidente
Lombardia è ricerca premio
Grande successo per l’edizione 2023 del Premio internazionale ‘Lombardia è Ricerca’, che assegnerà 1 milione di euro a una scoperta in ambito Life Science. Sono infatti 67 le candidature pe ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima