Fondo settore demenze, ok a ripartizione e individuazione centri di cura

4 Agosto 2022
Paola Stringa
demenze centri cura
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Per gli interventi assistenziali nel settore delle demenze, alla Lombardia sono stati assegnati 1,6 milioni di euro per il triennio 2021-2023: via libera dunque a ripartizione e individuazione centri di diagnosi e cura. La Giunta regionale, su proposta della vicepresidente e assessore al Welfare, ha approvato, infatti, la delibera che darà attuazione, attraverso uno specifico Piano triennale, alla promozione e al miglioramento degli aspetti terapeutici specialistici nell’ambito dell’Alzheimer e delle demenze e all’accompagnamento del paziente e dei sui familiari nel percorso di cura.

Demenze, la rete integrata dei centri di cura e i modelli di collaborazione tra professionisti

Il programma prevede, in coerenza con gli obiettivi del Piano Nazionale Demenze, la creazione di una rete integrata per le demenze e lo sviluppo di modelli di collaborazione tra diversi professionisti della salute; l’obiettivo è promuovere un’assistenza multidisciplinare e attuare un intervento di gestione integrata.

Il focus specifico è posto sulla telemedicina come strumento di continuità delle cure tra i diversi setting assistenziali. In particolare sullo sviluppo e implementazione di un sistema web based multi-ente integrato al Nuovo Sistema per la gestione digitale del territorio; per la programmazione delle prestazioni socio-sanitarie e la condivisione dei piani assistenziali e delle schede cliniche in collaborazione tra i professionisti della salute territoriali ed ospedalieri.

I dettagli del provvedimento adottato

La delibera individua la Fondazione IRCCS Carlo BESTA quale capofila delle attività, con il compito di supportare la Direzione Generale Welfare nell’implementazione del Piano, nel monitoraggio degli interventi e delle spese rendicontate da tutti i soggetti coinvolti; per assicurare il raccordo operativo con gli stessi nonché contribuire alla preparazione dei documenti relativi allo stato di avanzamento delle iniziative.

Il programma prevede il coinvolgimento di tutti i professionisti, delle strutture sanitarie e socio sanitarie e dei servizi sociali dei territori regionali: a partire dalle strutture per la presa in carico e la cura delle demenze ossia i Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze (CDCD) regionali.

Otto enti attuatori territoriali per supportare lo sviluppo della rete

Fondazione IRCCS Carlo Besta con ruolo di capofila e le seguenti Asst:

  • Papa Giovanni XXIII
  • Spedali Civili di Brescia
  • Lariana
  • Valtellina e Alto Lario
  • Monza
  • Pavia
  • Mantova

“La delibera – ha spiegato la vicepresidente – prende atto dell’approvazione da parte del Tavolo permanente sulle demenze del Piano di attività triennale 2021 – 2023; piano presentato per l’accesso al Fondo nazionale per l’Alzheimer e le demenze”.

“Il provvedimento rappresenta, in raccordo con il Ministero della Salute – ha aggiunto la vicepresidente – un passo avanti nell’appropriata presa in carico; nel sostegno continuativo alle persone con demenza e alle loro famiglie nell’attuale scenario della pandemia di Covid”.

“Regione Lombardia – ha concluso – si dimostra ancora una volta sensibile a tematiche delicate dove è importante evidenziare che non esistono ‘ultimi’; dove la dignità e la cura dei nostri cittadini deve rappresentare una mission imprescindibile per la nostra sanità e per chi ne fa parte”.

str

Ottimizzato per il web da:
Emanuele Vertemati

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

lombardia vaccinazioni 2023
Sono 9.750 le somministrazioni effettuate in Lombardia nella giornata di domenica 1 ottobre, primo appuntamento regionale per vaccinarsi contro l'influenza e il Covid. Grande affluenza, quindi, neg ...
lombardia vaccinazione
Domenica 1° ottobre, in 80 centri in Lombardia, parte la nuova campagna per la vaccinazione antinfluenzale con una ...
lombardia vaccinazioni 2023
In attesa di comunicare nel dettaglio nei prossimi giorni tutte le informazioni sulla campagna di vaccinazione antinfluenzale e anti-Covid (modalità di prenotazione, somministrazione e indicazioni ...
lombardia borse medici
Regione Lombardia ha assicurato anche quest'anno il finanziamento dei contratti aggiuntivi di formazione ai medici specializzandi, le cosiddette borse di specialità, relative all'anno accademico 2 ...
besta neurochirurghi
L'Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano apre le sue porte a Real Time con il documentario 'Tutto il possibile - Vita da neurochirurghi '. Prodotto ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima