Disabilità sensoriale, Locatelli: 10,2 milioni per inclusione scolastica

disabilita' sensoriale inclusione scolastica
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Disabilita sensoriale, in arrivo dalla Giunta lombarda fondi per l'inclusione scolastica. Lo annuncia l'assessore Alessanda Locatelli

Dal 15 aprile apertura del bando per le famiglie

Regione Lombardia stanzia un contributo di 10,2 milioni a sostegno degli studenti con disabilità sensoriale. Parliamo di giovani non vedenti, ipovedenti, non udenti, sordi e affetti da un’ipoacusia importante. Essi infatti, hanno bisogno di un’assistenza qualificata da parte di specifiche figure educative, di materiale didattico specifico e libri di testo che garantiscano l’inclusione didattica”.

Così Alessandra Locatelli, assessore regionale alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari Opportunità, annunciando l’approvazione da parte della Giunta della delibera che aggiorna le linee guida per lo svolgimento dei servizi a supporto dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità sensoriale.

disabilità

Percorsi inclusivi

“Anche grazie al confronto con i diversi soggetti interessati – spiega – è stato possibile semplificare. Abbiamo inserito elementi di miglioramento per interventi finalizzati a garantire agli studenti percorsi inclusivi sempre più aderenti ai bisogni e alle difficoltà di ogni bambino o studente”.

Disabilita’ sensoriale inclusione scolastica

“Per l’anno scolastico 2021/2022 abbiamo stanziato importanti risorse. Esse garantiranno – aggiunge – il servizio di assistenza. L”approvazione in anticipo di questa delibera consentirà alle famiglie di poter pianificare per tempo la stampa e l’acquisizione dei libri di testo necessari”.

“Si tratta di un impegno – precisa – che Regione Lombardia porta avanti con convinzione nei confronti di tanti ragazzi con disabilità sensoriale e delle loro famiglie”.

“L’investimento di risorse a favore dell’accessibilità universale – conclude Locatelli – soprattutto quando si tratta di scuola e formazione, è il modo migliore, a disposizione delle istituzioni, per investire nel futuro”.

Il 12 aprile è prevista l’approvazione degli elenchi enti erogatori da parte di Ats. L’apertura del bando per le famiglie in particolare avverrà   il 15 aprile. A partire da questa data sarà dunque possibile presentare la domanda sulla piattaforma regionale. Potrà farlo uno dei genitori o chi rappresenta lo studente minore o dallo studente stesso, se maggiorenne.

red

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

festa dei nonni
Lunedì 2 ottobre, a partire dalle ore 14, per la 'Festa dei Nonni', ci sarà un'apertura straordinaria del 39° Piano Belvedere di Palazzo Lombardia. L'iniziativa consentirà di o ...
vita indipendente
La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell'assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità
expo aid 2023
"Regione Lombardia non ha voluto mancare a questo evento istituzionale, 'Expo Aid 2023', ...
Casa Eden
Posata la prima pietra di 'Casa Eden', il nuovo centro per l'autismo che sarà realizzato al posto dello storico cinete ...
Fashion week Niguarda
L’ospedale Niguarda, in occasione della Fashion week di settembre, ha ospitato l’
giornata asp pavia
In occasione della festività di Santa Croce l'assessore di Regione Lombardia alla Famiglia, Solidarietà ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima