Disabilità sensoriale, Locatelli: 10,2 milioni per inclusione scolastica

disabilita' sensoriale inclusione scolastica
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email
Disabilita sensoriale, in arrivo dalla Giunta lombarda fondi per l'inclusione scolastica. Lo annuncia l'assessore Alessanda Locatelli

Dal 15 aprile apertura del bando per le famiglie

Regione Lombardia stanzia un contributo di 10,2 milioni a sostegno degli studenti con disabilità sensoriale. Parliamo di giovani non vedenti, ipovedenti, non udenti, sordi e affetti da un’ipoacusia importante. Essi infatti, hanno bisogno di un’assistenza qualificata da parte di specifiche figure educative, di materiale didattico specifico e libri di testo che garantiscano l’inclusione didattica”.

Così Alessandra Locatelli, assessore regionale alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari Opportunità, annunciando l’approvazione da parte della Giunta della delibera che aggiorna le linee guida per lo svolgimento dei servizi a supporto dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità sensoriale.

disabilità

Percorsi inclusivi

“Anche grazie al confronto con i diversi soggetti interessati – spiega – è stato possibile semplificare. Abbiamo inserito elementi di miglioramento per interventi finalizzati a garantire agli studenti percorsi inclusivi sempre più aderenti ai bisogni e alle difficoltà di ogni bambino o studente”.

Disabilita’ sensoriale inclusione scolastica

“Per l’anno scolastico 2021/2022 abbiamo stanziato importanti risorse. Esse garantiranno – aggiunge – il servizio di assistenza. L”approvazione in anticipo di questa delibera consentirà alle famiglie di poter pianificare per tempo la stampa e l’acquisizione dei libri di testo necessari”.

“Si tratta di un impegno – precisa – che Regione Lombardia porta avanti con convinzione nei confronti di tanti ragazzi con disabilità sensoriale e delle loro famiglie”.

“L’investimento di risorse a favore dell’accessibilità universale – conclude Locatelli – soprattutto quando si tratta di scuola e formazione, è il modo migliore, a disposizione delle istituzioni, per investire nel futuro”.

Il 12 aprile è prevista l’approvazione degli elenchi enti erogatori da parte di Ats. L’apertura del bando per le famiglie in particolare avverrà   il 15 aprile. A partire da questa data sarà dunque possibile presentare la domanda sulla piattaforma regionale. Potrà farlo uno dei genitori o chi rappresenta lo studente minore o dallo studente stesso, se maggiorenne.

red

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

agevolazioni economiche telefonia disabilità
L'assessore di Regione Lomabrdia alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità,
Disabilità uditiva
Promuovere l'inclusione e l'integrazione sociale delle persone sorde, sordocieche o con disabilità uditiva, con deficit di ...
caregiver familiare lombardia
Dopo l'approvazione della legge per il riconoscimento del caregiver familiare, la Giunta di Regione Lombardia< ...
eliminazione barriere architettoniche lombardia
Approvata dalla Giunta di Regione Lombardia la misura a sostegno dei Comuni con u ...
Parchi gioco lombardia
Dalle ore 10 di mercoledì 18 gennaio 2023 è possibile partecipare al bando che stanzia contributi per la realizzazione di
disagio giovani adulti rischio marginalità
La Giunta di Regione Lombardia ha approvato, su proposta dell'assessorato a Famiglia, Solidarietà ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima