Domande alloggi pubblici: ok a protocollo ‘Regione-Sindacato inquilini’

Bilancio Regione Lombardia 2023
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram
Share on email

Assessore Rizzi: diventa strutturale la misura sperimentale messa in campo durante la pandemia

Assistere e supportare i cittadini che intendono presentare domanda per l’assegnazione di unità abitative destinate al servizio abitativo pubblico sul territorio regionale. È l’obiettivo della delibera approvata dalla Giunta regionale della Lombardia, su proposta dell’assessore a Casa e Housing sociale, Alan Christian Rizzi, che dà il via libera allo ‘Schema di Protocollo d’intesa’ tra Regione Lombardia e le Organizzazioni sindacali (OO.SS.) degli inquilini. In questo modo, di intende facilitare i cittadini nella presentazione della domanda telematica per l’assegnazione di alloggi destinati a servizi abitativi pubblici nel territorio regionale.
Rizzi - Buzzi apparecchio ultima generazioneL’intervento si rivolge a nuclei familiari in possesso delle condizioni per accedere ai servizi abitativi pubblici e alle organizzazioni sindacali degli inquilini accreditate da Regione Lombardia. L’ausilio delle OO.SS. mira alla velocizzazione della presentazione delle domande, allo snellimento delle pratiche e alla correttezza nella compilazione delle stesse.
“Nel contesto dell’emergenza da Covid 19 – spiega l’assessore Rizzi – erano state messe in atto diverse misure sperimentali, fra cui questa. Il fatto che oggi diventi strutturale dimostra l’efficacia dell’intervento e la lungimiranza strategica dell’azione di governo di Regione Lombardia. Unire le sinergie, in questo caso con le organizzazioni sindacali, per facilitare e semplificare gli adempimenti burocratici significa stabilire un rapporto vero fra istituzioni e cittadini. La nostra scelta – conclude – è una ed una sola: supportare le famiglie perché al centro c’è la persona”.

Le domande per gli alloggi pubblici durante la pandemia

Durante la pandemia tramite delibera di Giunta erano già stati approvati in via sperimentale gli Schemi dei Protocolli d’Intesa con le OO.SS. per assistere e supportare i cittadini, nel contesto dell’emergenza da COVID 19, nella presentazione della domanda per l’assegnazione di unità abitative destinate a servizio abitativo pubblico. In considerazione del fatto che con l’attenuarsi della fase emergenziale, il numero delle domande gestito dalle OO.SS. ha subìto un sensibile incremento, si è ritenuto di mantenere a regime l’attività di supporto erogata dalle OO.SS. ai cittadini, anche per il prossimo triennio.

Il triennio di riferimento

La delibera fa infatti riferimento agli avvisi pubblici il cui termine di presentazione delle domande ricade nel periodo intercorrente tra il 1° gennaio 2023 e il 31 dicembre 2025.
fsb
Ottimizzato per il web da:
Andrea Filisetti
[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Consigliati per te

Milano case Aler via Lulli
Dopo gli impegni presi con il sopralluogo effettuato lo scorso 5 settembre presso l'immobile interessato la sera precedente da un rogo che ha danneggiato parzialmente il tetto, l'assessore alla Cas ...
Bergamo politiche abitare
Non solo interventi sugli immobili, ma anche una cura a una dimensione dell'abitare più complessa. È quella rappresentata dall'assessore alla Casa e Housing sociale,
generica Milano quartiere Bruzzano
Importanti risorse per interventi urgenti di manutenzione straordinaria degli impianti e riqualificazione delle reti di distribuzione dell'energia degli edifici di proprietà di
Milano alloggi lavoratori Isee
"Sono già circa 300 gli alloggi che Aler Milano sta assegnando a famiglie con ISEE 10-16.000 euro e con
inclusività politiche abitative
Inclusività: è una delle dimensioni dell'abitare su cui si stanno concentrando gli sforzi delle politiche abitative di Regione Lombardia. A fare il punto sul tema al Forum Risk Management ...
casa mix abitativo
L'imponente 'Piano regionale dei servizi abitativi 2022-24', forte di uno stanziamento da 1,5 miliardi di euro, è stato al centro dell'intervento dell'assessore alla Casa e Housing Sociale,

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima