Siti inquinati, da Regione oltre 4 milioni di euro per bonifica aree

siti inquinati bonifica
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Assessore Cattaneo: continua impegno in difesa dell'ambiente

La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore regionale all’Ambiente e Clima Raffaele Cattaneo, ha approvato la seconda programmazione del 2022 di interventi di bonifica di siti inquinati. Regione Lombardia destina in questo modo ai soggetti beneficiari che intervengono d’ufficio alla realizzazione degli interventi di bonifica, in sostituzione dei soggetti obbligati/interessati, un’ulteriore somma complessiva di 4.169.995 euro.

Beneficiari dei fondi della Lombardia per bonifiche di siti inquinati

In particolare, le Amministrazioni comunali beneficiarie di questa seconda programmazione sono 5: Rozzano (MI), Trezzano Rosa (MI), Rho (MI), Redavalle (PV) e Monticelli Pavese (PV).

Cattaneo: difendere l’ambiente richiede impegno

“Continua sul territorio lombardo – ha detto l’assessore Cattaneo – l’attività di bonifica delle aree contaminate. Interventi molto complessi che le amministrazioni comunali affrontano con il nostro sostegno economico. Una programmazione che, insieme a quella degli interventi per la rimozione dei rifiuti abbandonati, ci consente di riconsegnare alle generazioni future aree pulite. Difendere l’ambiente richiede impegno. E noi stiamo facendo la nostra parte”.

Gli interventi dei Comuni

Trezzano Rosa

Per il Comune di Trezzano Rosa sono stati destinati 3,5 milioni per il completamento delle attività di bonifica presso ‘l’Area ex cava Gera De Lucchi’.

Rho

Importanti risorse anche per Comune di Rho, impegnato in interventi di messa in sicurezza delle acque sotterranee presso il ‘sito dell’ex Chimica Bianchi’. Ai 961.000 euro concessi lo scorso luglio, si aggiungono quindi altri 400.000 euro.

Redavalle

Al Comune di Redavalle sono stati concessi 150.000 euro che consentono di proseguire opere di bonifica già avviate negli anni scorsi, e sostenute da Regione Lombardia, presso il ‘sito denominato ex Cava Bazzini’.

Rozzano

Un finanziamento di 83.000 euro va quindi al Comune di Rozzano. Si aggiunge a quello di 378.649 euro già concesso a luglio sempre per ‘Interventi di messa in sicurezza d’emergenza e bonifica dell’area della Società Italchimici S.p.A.’.

Monticelli Pavese

Infine, 36.995 euro al Comune di Monticelli Pavese, per concludere le attività di bonifica già avviate presso ‘l’ex insediamento industriale denominato Agrichimica-Colla in località Arsenale’. Si aggiungono a un corposo finanziamento regionale ricevuto negli anni scorsi di 6,6 milioni di euro per un progetto operativo di bonifica della falda.

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

smog misure disattivate brescia mantova
La qualità dell'aria in queste ultime ore è migliorata in tutta la Lombardia e grazie al calo dello smog, sono disattivate le
Idrogeno
Idrogeno verde, Regione Lombardia proroga (con decreto nr. 2239 del 17 febbraio) al 28 febbraio la scadenza del
misure anti inquinamento
A Brescia e provincia da martedì 21 febbraio 2023, saranno attivate le misure anti inquinamento temporanee di primo livello, come previ ...
Qualità aria misure smog
A Milano, Monza, Lodi, Mantova e Cremona - e nelle rispettive province - scattano da venerdì 17 febbraio, le misure temporanee di primo livello per la qualità de ...
orti-di-Lombardia
Da Regione rimborsi spese fino al 50 per cento per creare orti didattici, urbani e collettivi Diffondere la cultura del verde e dell'agricoltura, sensibilizzare sull'importanza di una corr ...
Idrogeno H2ma
La Regione fa un altro passo avanti propedeutico alla diffusione dell'idrogeno verde. Con una delibera approvata dalla Giunta, ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima