Violenza donne, progetto AlerMilano-Regione-Telefono Donna:ottimi risultati

Donne Violenza
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Rizzi : sostegno psicologico, case e assistenza legale per chi è in difficoltà

Sei appartamenti a Milano e cinque a Rozzano a disposizione delle donne che hanno subìto violenza. Sono 26 le donne supportate, 13 delle quali hanno usufruito della consulenza legale e 8 hanno già intrapreso un percorso di sostegno. Sono questi alcuni dei numeri del progetto sperimentale voluto da Regione Lombardia e Aler Milano in collaborazione di ‘Telefono Donna‘. I presìdi sono situati nei quartieri dell’Aler Molise-Calvairate e San Siro.

‘Telefono Donna’, è l’associazione di volontariato che ha sede all’ospedale di Niguarda a Milano ed è impegnata nel sostegno delle donne vittime di violenza.

A oltre 12 mesi dalla firma della convenzione che ha formalizzato l’iniziativa, l’assessore alla Casa e Housing sociale Alan Rizzi ha fatto il punto della situazione. Negli spazi di via Calvairate a Milano anche Stefania Bartoccetti fondatrice di Telefono Donna.

 

Violenza donne, un progetto Regione-Aler-Telefono Donna per contrastarla

“Abbiamo iniziato un percorso – ha spiegato l’assessore – con ‘Telefono Donna’ e Aler Milano che ha messo a disposizione gli spazi dove poter realizzare i presìdi che hanno dato risultati eccezionali. C’è una attività molto intensa e in questa prima fase tante donne hanno usufruito della consulenza offerta e hanno iniziato nuovi percorsi”.

“Per queste donne che fuggono dalla violenza – ha aggiunto Rizzi – ci sono appartamenti a Milano e a Rozzano, messi a disposizione da Aler. Considerati gli ottimi risultati raggiunti  stiamo già lavorando per aumentare la capacità, l’offerta e quindi i presìdi sul territorio milanese. Vogliamo infatti  poter aiutare sempre più le donne maltrattate“.

‘Telefono Donna’ che finora ha organizzato  un percorso di formazione condominiale, otto incontri, continuerà a programmare appuntamenti sul tema rivolti, in particolare, ai condòmini. L’obiettivo è infatti quello di rafforzare i legami e creare così una rete sociale in grado di prevenire e contrastare la violenza.

La convenzione tra Regione Lombardia, Aler Milano e ‘Telefono Donna’ in scadenza a fine anno sarà infatti prorogata di sei mesi, fino al 30 giugno 2023.

Ottimizzato per il web da:
Monica Ramaroli

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Case sfitte esenzione Imu
Case sfitte Lombardia, l'esenzione Imu durante il periodo della ristrutturazione è un grande risultato per il titolare a ...
Lombardia record export agroalimentare
Lombardia da record nell'export agroalimentare. Il 2022 dell’agricoltura lombarda è contraddistinto da un ba ...
Per la prima volta dal 20 febbraio 2020, in Lombardia non c'è nessun paziente ricoverato in terapia intensiva. "Nel giorno che precede la 'Giornata per la commemorazione delle vittime del
Lombardia Giappone
Consolidare e ampliare i rapporti tra Lombardia e Giappone. Con questo obiettivo, suggellato da una stretta di mano, è terminato, nella mattinata di giovedì 16 marzo a
prima convocazione nuova Giunta
Nella prima riunione della nuova Giunta della Lombardia, il neo eletto governatore Attilio Fontana illustra la strategia per la prossima legislatura. "Ho accolto con piacere la richiesta di ...
nuova Giunta Fontana
"Abbiamo cercato di realizzare una Giunta di qualità, la migliore possibile nell'interesse dei cittadini lombardi. Il ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima