L’assessore: costante attenzione ai bisogni delle famiglie
La dote scuola 2021/2022 è stata approvata dalla Giunta della Regione Lombardia su proposta dell’assessore all’Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione e Semplificazione, Fabrizio Sala.
Istruzione, ‘Dote scuola’: procedure semplificate
L’insieme delle misure vale complessivamente 48,4 milioni di euro, per circa 230.000 beneficiari diretti e indiretti. All’impianto degli scorsi anni si aggiunge poi un altro passo avanti nella digitalizzazione e semplificazione delle pratiche. Non sarà infatti richiesta la presentazione di alcun documento perché tutti i requisiti dovranno essere autocertificati.
“È un sostegno concreto – ha dichiarato Fabrizio Sala – per chi è in difficoltà per il pagamento delle rette scolastiche e per l’acquisto di materiale didattico. Una risposta vera in un momento difficile per tutte le famiglie colpite dalla crisi economica provocata da questa pandemia”.
Le quattro misure
La ‘Dote scuola’ riunisce 4 misure specifiche con l’obiettivo complessivo di garantire non solo la libera scelta dei percorsi di istruzione, ma anche contrastare l’abbandono scolastico. L’intento, infatti, è quello di assicurare l’accesso alle pari opportunità e a tutti i gradi formativi. I beneficiari sono sia studenti, sia scuole pubbliche e paritarie.
“Vogliamo garantire la libertà di scelta educativa alle famiglie – ha proseguito – mettendo in campo tutte le nostre forze per combattere la dispersione scolastica. Premiamo nell’ambito dell’ istruzione, il merito con la ‘Dote scuola’ da 2 milioni di euro. Abbiamo inoltre aumentato a 7 milioni di euro il contributo per gli studenti disabili che frequentano le paritarie”.
‘Buono scuola’, stanziati 24 milioni
Il ‘buono scuola‘ è il voucher che viene erogato alla famiglia come contributo per il pagamento della retta di una scuola paritaria o pubblica. È parametrato alla fascia Isee e all’ordine e grado di scuola. Va da un minimo di 300 fino a un massimo di 2.000 euro.
Sostegno disabili, stanziati 7 milioni
Il ‘sostegno ai disabili’ è il contributo a parziale copertura del costo del personale insegnante, impegnato nel sostegno degli studenti delle scuole paritarie. Il contributo per alunno varia dai 900 ai 3.000 euro.
Materiale didattico, 15,4 milioni
Il contributo regionale include le risorse statali del Fondo unico per il welfare dello studente e per il diritto allo studio. Questa
componente della ‘Dote scuola’ può essere utilizzata per l’acquisto di libri di testo, dotazioni tecnologiche e strumenti per la
didattica. È riservata a studenti residenti in Lombardia delle scuole secondarie di primo e secondo grado, statali e paritarie o istituzioni formative accreditate. La sede dev’essere in Lombardia o nelle Regioni confinanti. Quest’ultimo caso è valido solo se lo studente rientri ogni giorno alla propria residenza. Il contributo varia da 200 a 500 euro.
‘Dote merito’, 2 milioni
La ‘Dote merito’ è un contributo in buoni acquisto o a copertura dei costi in Istituti di formazione tecnica superiore (Ifts), Istituti tecnici superiori (Its). È valida anche Università e altre istituzioni di formazione accademica. L’obiettivo è quello di premiare gli studenti meritevoli residenti in Lombardia. Il contributo varia da 500 a 1.500 euro.
Maggiore semplificazione
Da quest’anno, inoltre, si aggiunge una maggiore attenzione alla semplificazione delle pratiche, grazie anche all’accesso esclusivamente con Spid, Cns o Pin.
Nessun documento da allegare
“Questo consentirà – ha spiegato – la presentazione delle domande completamente in autocertificazione. Le famiglie non dovranno cioè presentare alcun documento. Poter confrontare i dati ‘alla fonte’ consente infatti di verificarli in tempo reale e permettere alla famiglia di richiedere il contributo con la massima facilità”.
In occasione della ‘Dote scuola’ 2021/22, Regione Lombardia ha avviato questa ulteriore iniziativa di innovazione, siglando con
il Ministero dell’Istruzione un Protocollo per la verifica da dei dati relativi alla frequenza contenuti nell’Anagrafe nazionale degli
studenti. L’intesa incide su uno dei criteri per ottenere gli aiuti della Dote scuola, ovvero la frequenza scolastica.
I tempi
Le 4 misure si susseguiranno nel corso dell’anno con tempi diversificati. Per ciascuna di esse Regione Lombardia emetterà un avviso specifico. Il primo in calendario è quello relativo alla componente ‘materiale didattico’, che aprirà nel mese di maggio.
Buone oppurtunità per l'occupazione giovanile, ricambio generazionale al palo e struttura della popolazione attiva in forte squilibrio
È questo il quadro emerso durante il convegno 'LM Day ...
'Dario' intelligenza artificiale di Regione è stato presentato a Pisa a Ital-IA 2023, nell'ambito del Convegno Nazionale CINI sull'Intelligenza Artificiale. 'Dario' è l'assistente digitale al s ...
"Un ottimo esempio di come funzionano bene le nostre Università e i nostri centri di ricerca". Così l'assessore regionale all'Università, Ricerca e Innovazione, Alessandro Fermi, commenta il pro ...
Rafforzare la collaborazione nei settori dell'automotive, della ricerca e innovazione e delle start up. Questi i temi al centro dell'incontro che gli assessori regionali
Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima
XQuesto Sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine web e, previa accettazione da parte dell’utente, di cookie di profilazione per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti ed ottimizzare l’utilizzo dei servizi messi a disposizione. Selezionando Accetta tutti i cookie si acconsente all’utilizzo di cookie di profilazione. Chiudendo il banner verranno utilizzati solo i cookie tecnici necessari alla navigazione e alcune funzionalità aggiuntive potrebbero non essere disponibili. Per conoscere i dettagli, consulta la nostra cookie policy Leggi altroPersonalizzaAccetta tutti i cookie
Gestisci il consenso
Cosa sono i cookie
I cookie sono piccoli file di testo che le applicazioni web inviano ai visitatori per diverse finalità.
Questi possono essere classificati a seconda di vari criteri:
Il Sito si avvale di cookie analytics di terze parti anonimizzati al fine di analizzare statisticamente gli accessi o le visite al Sito stesso e consentire al Titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
Cookie
Durata
Descrizione
Google Analytics
di sessione
Cookie che determina il tasso di abbandono dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics
Google Analytics
6 mesi
Cookie che determina la provenienza dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics.
Google Analytics
2 anni
Cookie che viene utilizzato per identificare utenti.
Questo Sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il corretto funzionamento del Sito, consentire una navigazione efficiente sullo stesso e garantire la sicurezza nella navigazione dei visitatori. Tali cookie sono strettamente necessari per le finalità di cui sopra e per consentire la fruizione dei contenuti e dei servizi richiesti dall’utente.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie che ottimizza il tasso di risposta tra il visitatore e il sito, distribuendo il carico del traffico su più collegamenti di rete o server.
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie utilizzato per stabilire una sessione utente e per comunicare i dati sullo stato.
La mancata prestazione del consenso da parte dell’utente precluderà la possibilità di fruire dei contenuti e delle funzionalità aggiuntive connesse all’installazione dei cookie di profilazione.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di terza parte
12 mesi
Cookie che registra un ID univoco che identifica il dispositivo di un utente. L'ID viene utilizzato per annunci mirati.
Cookie di terza parte
6 mesi
Cookie utilizzato da Google DoubleClick per registrare e segnalare le azioni dell'utente del sito Web dopo aver visualizzato o fatto clic su uno degli annunci dell'inserzionista con lo scopo di misurare l'efficacia di un annuncio e presentare annunci mirati all'utente.
Cookie di terza parte
1 giorno
Cookie utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie.
Cookie di terza parte
179 giorni
Cookie installato da YouTube che misura la larghezza della tua banda per determinare quale interfaccia utilizzare.
Cookie di terza parte
Cookie di sessione
Cookie che registra un ID univoco per mantenere le statistiche di quali video da YouTube l'utente ha visto.
Cookie di terza parte
6156 giorni
Cookie di YouTube che raccoglie i dati degli utenti tramite video incorporati nei siti Web, che vengono aggregati con i dati del profilo di altri servizi Google al fine di mostrare pubblicità mirata ai visitatori Web su un'ampia gamma di siti Web propri e di altri.
Cookie di terza parte
8 mesi
Cookie che registra un ID univoco per statistiche legate a come il visitatore utilizza i video di YouTube sui diversi siti web.