Dote Trasporti, Terzi: 1 milione a pendolari Alta Velocità Milano/Brescia

pendolari
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Agli utenti contributi fino a 90 euro al mese

Anche per quest’anno la Giunta regionale, su proposta dell’assessore alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile, Claudia Maria Terzi, ha stanziato 1 milione di euro per la ‘Dote Trasporti’.
I pendolari che utilizzano l’Alta Velocità della linea Milano-Brescia-Desenzano-Peschiera potranno quindi ottenere un contributo compreso fra 10 e 90 euro al mese sugli abbonamenti acquistati da marzo 2020 a febbraio 2022.

Sostegno ai pendolari bresciani

“In questo modo – ha spiegato l’assessore Terzi – aiutiamo concretamente circa 2.000 pendolari
bresciani. Possono richiedere la Dote tutti i residenti in Lombardia, indipendentemente dal reddito, che acquistano abbonamenti per i treni Alta Velocità per tratte interne tra Milano, Brescia, Desenzano e Peschiera del Garda (rientra nell’area della tariffa regionale), titolari di abbonamenti AV integrati validi per viaggiare sia sui treni Alta Velocità sia sui treni regionali e suburbani ed eventuali altri mezzi di trasporto pubblico, sia urbano che extraurbano”.

Perché la Dote

Dal 1° gennaio 2017, la trasformazione dei treni FrecciaBianca in FrecciaRossa ha di fatto reso non più utilizzabile la Carta Plus da parte dei pendolari della linea Milano-Brescia. Determinando un considerevole aumento di spesa per i pendolari che acquistano abbonamenti per i treni Alta
Velocità sia i treni regionali ed eventuali altri mezzi pubblici.

Contributo

Il contributo varia in base al tipo di abbonamento acquistato e alla tratta:

– abbonamento per treni Alta Velocità + treni Regionali e Suburbani: da 10 a 30 euro di contributo mensile.

– abbonamento per treni Alta Velocità + treni regionali e suburbani + trasporto urbano nelle località di origine e destinazione (Milano, Brescia, Desenzano): 40 euro al mese.

– abbonamento per treni Alta Velocità + IVOL (Io viaggio ovunque in Lombardia): dai 70 ai 90 euro per mensilità.

La richiesta potrà essere presentata ogni 6 mesi, a partire dal 1° ottobre 2020, tramite la piattaforma SiAge.

dvd

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Milano Area C
"Periodicamente a Milano si torna a parlare di un probabile aumento del ticket per l'Area C, con nuovi ...
Tangenziale Verdello
Taglio del nastro, con diverse settimane di anticipo sul cronoprogramma, per il primo lotto della Tangenziale Est di Verdello, opera cofinanziata da
banda ultra larga
Regione Lombardia prosegue l'impegno per diffondere la Banda Ultra Larga sul territorio. Sono previsti infatti ulteriori 193 milioni di euro, che si sommano ai 303 milioni già investiti in questi ...
ciclabile vailate misano
Proseguono i lavori per la realizzazione della ciclabile tra Vailate (CR) e Misano Gera d'Adda (BG), opera finanziata con oltre 420.000 dal
Manutenzione straordinaria ponti
Si aggiorna la programmazione 2021/2023 degli interventi di manutenzione straordinaria sui ponti di competenza dalle Province e ...
aumento biglietto atm
"Il Comune di Milano non rispetta i criteri di efficienza previsti dalla delibera del 2020 che prevede l’applicazione di costi standard, fabbisogni di mobilità e premialità. Questa inefficienza ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima