#Economiascuola, Cambiaghi:scelte giovani fondamentali per cambio culturale

#economiascuola

#Economiascuola, studenti a lezione di stili di vita e consumo

Milano protagonista dell’educazione finanziaria con la conferenza-spettacolo ‘#economiascuola – Lo Spreco illogico’, alla quale hanno partecipato oltre 370 studenti presso l’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia. L’evento, che fa parte del programma di educazione finanziaria che la FEduF (Fondazione per l’educazione finanziaria e al risparmio), in collaborazione con Regione Lombardia, mette a disposizione delle scuole sul territorio, rappresenta la conclusione di un percorso che, nel corso di ‘#OttobreEdufin – Il mese dell’educazione finanziaria’, ha toccato Milano, Sondrio, Bergamo e Brescia.

Cambiaghi: Politica ha grande responsabilità

“La sostenibilità e le sue implicazioni sul sistema sociale ed economico – ha detto Martina Cambiaghi, assessore allo Sport e ai Giovani della Regione Lombardia – stanno conquistando ogni giorno sempre di più l’attenzione dei giovani: gli under 30 vogliono un futuro caratterizzato da benessere sociale e ambientale. Il tema della scarsità delle risorse, naturali o finanziarie, ci ha fatto riflettere oggi sull’importanza di impegnarsi nella lotta contro gli sprechi. Quando si parla di sostenibilità il filo conduttore è l’educazione all’uso consapevole delle proprie disponibilità.

“La politica ha grandi responsabilità – ha proseguito – nei confronti delle generazioni future. Noi siamo quindi pronti a fare la nostra parte nel guidare, con azioni concrete, il cambiamento per un futuro sostenibile. Ma non basta: negli interventi di oggi è stata sottolineata l’importanza che ognuno ha quando compie le proprie scelte e perché le nuove generazioni hanno un ruolo determinante nel modificare consumi e abitudini; perciò è fondamentale diffondere una cultura improntata sul rispetto del clima e dell’ambiente per contribuire insieme a un cambio culturale complessivo verso l’utilizzo delle risorse”.

#Economiascuola, pubblico e privato insieme

L’iniziativa dimostra come soggetti pubblici e privati possano lavorare insieme per la diffusione di una nuova cultura di cittadinanza economica e di sostenibilità tra i giovani. La conferenza-spettacolo ‘#economiascuola – Lo Spreco illogico’ è un progetto di educazione finanziaria. Si indaga tra i meccanismi della più basilare delle operazioni economiche: la scelta e gli effetti che questi comportano a livello globale.

Aiutare ragazzi a uso consapevole del denaro

“La relazione tra educazione finanziaria e sostenibilità economico-ambientale è molto e stretta – ha spiegato Giovanna Boggio Robutti, direttore generale della FEduF – e si collega ai nostri stili di vita e comportamenti di consumo. Aiutare i ragazzi a sviluppare consapevolezza e sensibilità sull’uso del denaro, sulle scelte di spesa, sulla propria impronta ecologica fa parte del nostro impegno. Vogliamo accrescere le loro competenze di cittadinanza economica indispensabili per il futuro delle nuove generazioni”.

Strumenti di crescita a costo zero

L’educazione finanziaria e lo sviluppo sostenibile rappresentano due opportunità di crescita a costo zero per la Comunità e si sposano in questo progetto. L’obiettivo è diffondere l’approccio all’economia sostenibile in un’ottica di cittadinanza attiva e consapevole. Il progetto racconta cosa fare per giungere a scelte consapevoli e come le nostre scelte siano guidate più dall’istinto che dalla ragione.

ver

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima