“L’operazione ‘Fiumi sicuri’ è un modo per diffondere tra le giovani generazioni i valori della Protezione civile, in particolare nella prevenzione dei rischi. È una iniziativa fondamentale a supporto dei Comuni per la tutela del territorio lombardo grazie al fondamentale contributo del volontariato. Regione Lombardia vuole investire nella concretezza dell’azione dei nostri volontari e nei Lombardi di domani”. L’assessore regionale al Territorio e Protezione civile, Pietro Foroni, ha sottolineato così il senso di una delle iniziative previste nella ‘Settimana della Protezione civile’, presentata a Palazzo Lombardia con i volontari del sistema regionale.
La ‘Settimana’
La ‘Settimana’ promuove e realizza iniziative di informazione e comunicazione per sensibilizzare l’opinione pubblica, e in particolare i giovani, sui temi della protezione civile e della resilienza, anche attraverso iniziative finalizzate a come ridurre il rischio e a conoscere direttamente le capacità di intervento delle diverse articolazioni del Servizio nazionale.
Le attività
Le attività di ‘Fiumi sicuri’ sono iniziate il 12 ottobre. Di seguito il dettaglio nelle diverse province lombarde dei Comuni coinvolti, con le date e i luoghi dove saranno effettuate le attività previste. Sono circa 1400 i volontari coinvolti.
Città metropolitana
Comuni di Bollate, Paderno Dugnano, Novate e Cerro maggiore afferenti al reticolo minore; Comune di Bellinzago Lombardo, Roggia afferente al reticolo idrico minore Trobbia – Trobbia di Masate. Attività formativa e addestrativa il 17 e 18 ottobre. 60 volontari coinvolti.
Varese
Comune di Cassano Magnago, torrente Rio Freddo e torrente Valpozzolo; Comune di Caronno Pertusella, torrente Lura. Attività formativa e addestrativa il 13 e 20 ottobre. 355 volontari coinvolti.
Pavia
Comune di Nicorvo, Vellezzo Lomellina e Mezzana Bigli, area Lomellina, torrente Agogna; Comune di Zinasco, area Lomellina, torrente Terdoppio; Comune di Mezzana Bigli, area Oltrepo 1, fiume Po; Comune di Ponte Nizza, area Oltrepo 1, torrente Nizza; Comune di Rivanazzano Terme, area Oltrepo 1, torrente Staffora; Comune di Pieve Porto Morone e Spessa Po, area Pavese, fiume Po. Attività formativa e
addestrativa il 12, 13, 18 e 19 ottobre. 200 volontari coinvolti.
Monza e Brianza
Parco Agricolo Nord Est, Comune di Usmate Velate. Attività formativa il 19 ottobre, addestrativa il 20 ottobre. 50 volontari coinvolti.
Bergamo
Torrenti Gavarnia, Carso e Luio; fiume Serio; Comuni di Albino, Scanzorosciate, Nembro e Villa di Serio. L’attività formativa è prevista tra il 14 e il 18 ottobre, quella addestrativa il 19 ottobre. 100 volontari coinvolti.
Mantova
Comuni rivieraschi del fiume Po. Attività formativa e addestrativa il 12 ottobre. 100 volontari coinvolti.
Lodi
Comuni di Codogno e San Fiorano, Fossadazzo; Comune di Casalpusterlengo, Brembiolo (ex Samor); Comune di Massalengo, zona Tripoli; Comune di Livraga, Colatore Venere. Attività formativa il 19 ottobre, attività addestrativa il 20 ottobre. L’assessore Pietro Foroni sarà presente il 20 ottobre a Casalpusterlengo. 50 volontari coinvolti.
Lecco
Parco di Montevecchia e della Valle del Curone, torrente Molgora; Comunità Montana Valsassina, Valvarrone, Val d’Esino e Riviera, asta del Pioverna e Varrone (Valsassina). Attività formativa il 18 ottobre, attività addestrativa il 19 ottobre. 250 volontari coinvolti.
Cremona
Parco dell’Oglio Nord cremasco, asta fiume Adda; Cremonese, asta fiume Po; Casalasco, asta fiume Oglio. Attività formativa e addestrativa prevista il 20 ottobre e in date successive. 140 volontari coinvolti.
Brescia
Comune di Palazzolo sull’Oglio, fiume Oglio, località Molino Pilu – Opera di presa R. Castrina (area ex macello). Attività formativa prevista il 5 e 6 ottobre, attività addestrativa il 19 ottobre. 90 volontari coinvolti.