Sacro Monte Varese: a conclusione restauro Fuga in Egitto di Guttuso

fuga in Egitto Guttuso
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Quasi terminato il restauro della Fuga in Egitto, l’opera pittorica muraria realizzata nel 1983 da Renato Guttuso. È situata al di fuori della Terza Cappella del viale del Sacro Monte di Varese. L’intervento, iniziato nel dicembre 2020, si è reso necessario a causa della continua esposizione agli agenti atmosferici.

Restauro conservativo

Fuga in Egitto GuttusoIl restauro conservativo è finalizzato a sanare queste criticità e a garantire un’ottimale conservazione dell’acrilico. L’opera è di proprietà della Parrocchia del Sacro Monte di Varese. Il Santuario e  tutto il complesso monumentale del Sacro Monte, sono coordinati dall’arciprete don Sergio Ghisoni. L’assessore all’Autonomia e Cultura della Regione Lombardia, Stefano Bruno Galli ha visitato di persona il luogo per constatare l’esito dell’operazione.

Intervento necessario

“Esprimo grande soddisfazione – ha dichiarato Stefano Bruno Galli – per la realizzazione di un intervento che Regione Lombardia ha sostenuto convintamente e concretamente sin dall’inizio. Il restauro della biblica ‘Fuga in Egitto’ di Renato Guttuso restituisce, non solo a Varese e ai lombardi, l’opera più inattesa, la più celebre e sicuramente la più recente del sito Unesco del Sacro Monte, che vanta una tradizione plurisecolare di arte e devozione”.

Fuga in Egitto Guttuso

Restauro di Regione Lombardia e Fondazione Paolo VI

Il restauro è finanziato da Regione Lombardia e da Fondazione Paolo VI per il Sacro Monte.  Diretto dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio Lombardia Occidentale delle province di Como, Lecco, Monza-Brianza, Pavia, Sondrio, Varese è guidato dall’architetto Giuseppe Stolfi. È inoltre presieduto da monsignor Giuseppe Vegezzi.

La supervisione scientifica è stata affidata alla restauratrice Sonia Segimiro e a Mari Mapelli del segretariato regionale del MiC. Il coordinamento del progetto è stato realizzato in collaborazione con segretariato regionale del Ministero della Cultura guidato da Francesca Furst.

Galli: un’opera unica che merita di essere valorizzata

“Come disse Guttuso  dopo l’ultimazione del suo affresco epico e intimo al tempo stesso, riportato ora all’originale splendore cromatico che ne esalta la composizione prospettica enfatizzandone l’universale messaggio simbolico – ha commentato Galli ricordando l’artista – si trattò di ’un’esperienza rara, unica’ per l’artista”.

“Un’opera realizzata dal vivo, in presenza si direbbe oggi, che nel 1983  – ha precisato – attirò un pubblico crescente, benché sempre discreto, che saliva al Monte per vedere il realizzarsi all’aperto del gesto artistico che resta, al pari di una preghiera, l’atto più intimo e autentico di ogni pittore”.

Fuga in Egitto Guttuso

Sabato 10 aprile visita digitale a ‘cantiere aperto’

Il restauro è stato affidato alla società Rava. L’azienda è protagonista internazionale per il restauro, la manutenzione e la progettazione nel settore della conservazione e valorizzazione dei beni culturali.

Regione Lombardia e Fondazione Paolo VI oltre al restauro hanno sostenuto anche un percorso di valorizzazione. Quest’ultimo è stato affidato ad Archeologistics snc, impresa culturale che opera nel territorio varesino.

Il primo appuntamento è per sabato 10 aprile, alle ore 20.45, con una visita digitale gratuita a ‘cantiere aperto’.  Durante l’incontro il restauratore Antonio Rava presenterà le scelte e le criticità incontrate sino ad ora nel rapporto con l’opera. Prenotazione obbligatoria al link: https://bit.ly/3m8AoRk

Attrattività, vera sfida per i luoghi di cultura

“L’Assessorato che ho l’onore di guidare – ha continuato l’assessore Galli – è impegnato sin dall’inizio dell’emergenza sanitaria a sostenere la ricchissima offerta culturale lombarda. Continuerà a farlo, soprattutto con l’obiettivo di incentivare gli investimenti per potenziare l’attrattività dei luoghi e degli istituti della cultura”.

“L’attrattività  – ha ribadito – poggia infatti, in prima istanza, sulla valorizzazione del patrimonio culturale, per preservarne la qualità e incoraggiare nuove visite.  Per molto tempo ancora i frequentatori dei siti culturali lombardi saranno infatti espressione della domanda interna. Nell’ambito della quale sono fondamentali la curiosità e il desiderio di riscoprirli. Questa è la vera sfida”.

Carta d’identità culturale

“Intendo quindi proseguire senza esitazioni  – ha concluso Galli – nella politica di valorizzazione di ogni sito Unesco e dei quasi venti riconoscimenti lombardi complessivi. L’obiettivo è infatti quello di realizzare, attraverso la rete dei siti Unesco in Lombardia, una sorta di carta d’identità culturale. Carta declinata al plurale, della nostra grande Regione”.

mac/ram

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

"Nella ricorrenza del centenario dalla nascita dell'attrice Valentina Cortese, diva del cinema e del teatro italiano, Regione Lombardia le ha reso omaggio con una mostra biografico-fotografica che ...
'Bora: Istria, il vento dell'esilio'
Iniziativa dell'assessorato Autonomia e Cultura Regione Venerdì 10 febbraio è la gio ...
Ognigiorno inLombardia
Regione Lombardia ha stanziato per 'Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023' quasi 12 milioni di euro. È il dato che emerge dalla presentazione delle opere finanziate con fondi regionali, effe ...
bergamo brescia abbonamenti musei
L'associazione Abbonamento Musei ha presentato a Palazzo Lombardia l'edizione speciale di Abbonamento Musei Lombardia per il 2023 pensata appositamente per ...
Gli archivi storici nella biblioteca Tremaglia
Gli archivi storici di Regione Lombardia potranno essere liberamente consultati anche durante il periodo delle festività. Questo grazie alla
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima