Autonomia, Fontana: Boccia è serio, ma Governo ‘mena il can per l’aia’

Governo 'mena can per l'aia' - Fontana
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

"Ho l'impressione che il governo Conte bis stia cercando di 'menare il can per l'aia' sull'autonomia differenziata, ma il ministro per gli Affari Regionali Francesco Boccia è una persona seria, dalla quale ci si aspetta che rispetti gli impegni che ha preso". Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana.

Il governatore: se c’è volontà risposte certe in pochi mesi

“Ho l’impressione che il governo Conte bis stia cercando di ‘menare il can per l’aia’ sull’autonomia differenziata, ma il ministro per gli Affari Regionali Francesco Boccia è una persona seria, dalla quale ci si aspetta che rispetti gli impegni che ha preso”. Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, nella sede del Parlamento Europeo, a Bruxelles, dove si trova oggi per una serie di incontri istituzionali.

Autonomia differenziata in un ddl

“Nel Def è previsto un ddl per organizzare l’applicazione dell’autonomia differenziata – ha spiegato il presidente Fontana – dopo che esiste un accordo che è stato stipulato dal vecchio governo, dopo cioè che avevamo superato questa fase dal punto vista procedurale”. “Preferisco essere sempre ottimista” ha aggiunto il governatore della Lombardia.

L’impegno del ministro Boccia

“Dato che il ministro Boccia – ha poi chiosato il presidente Fontana – si è impegnato a darmi in brevissimo tempo comunicazione di quali saranno i tempi necessari per individuare i livelli essenziali di assistenza e i costi standard e dato che si è impegnato con il presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini a riprendere e a concludere a breve anche il confronto su singole materie, tenderei ad aspettare le scadenze”.

 

autonomia fontana a bruxelles

Se c’è la volontà

“Se c’è la volontà – ha ribadito il presidente Fontana – credo che nello spazio di pochi mesi ci debbano dare delle risposte almeno sui tempi, sulla possibilità di realizzare i Livelli essenziali di prestazione e i costi standard e sulla possibilità di concludere gli esami delle materie”. “Poi il resto si può affrontare con più tranquillità – ha concluso -, ma questi passi sono fondamentali”.

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

edam gallarate
L'assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, ha visitato la Eda ...
Camminata Manzoniana
Presentata oggi a Palazzo Pirelli la 50esima edizione della 'Camminata Manzoniana', che si svolgerà il 1 ottobre a
caro energia cultura
Regione Lombardia mette in campo 3 milioni di euro per aiutare le imprese culturali a sostenere i costi dell'energia. La Giunta regionale, su proposta dell'assessore alla Cultura,
Brera
"Sul tema di Palazzo Citterio, il ministro alla Cultura, Gennaro Sangiuliano, sta mantenendo la parola data, confermando impegno e attenzione per i lavori relativi al polo museale 'Grande Brera'. P ...
castelseprio
"Il Castrum di Castelseprio e il Monastero di Torba sono luoghi che raccontano la storia longobarda della nostra terra e rappresentano un'importante attrattiva turistico-culturale. ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima