Post sisma Mantova, Fontana: impegno per autostrada Cr-Mn e ferrovia Mn-Mi

impegno per autostrada Cremona - Mantova
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Impegno di Regione Lombardia sull'autostrada Cremona-Mantova, raddoppio della linea ferroviaria Mantova-Milano, ricerca di una soluzione rapida e condivisa per il ponte di San Benedetto Po, riduzione del numero dei Comuni del cratere colpiti dal terremoto da 49 a 27, segnale che testimonia come la riduzione della porzione di territorio interessata dagli interventi costituisca l'evidente conferma della progressione dei lavori. Questi i temi emersi nel corso dell'incontro del presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, in qualità di Commissario delegato per l'emergenza e per la ricostruzione delle aree colpite dal sisma del 2012 con il Comitato di indirizzo dei sindaci riunito nel municipio di Pegognaga/MN.

Impegno di Regione Lombardia sull’autostrada Cremona-Mantova, raddoppio della linea ferroviaria Mantova-Milano, ricerca di una soluzione rapida e condivisa per il ponte di San Benedetto Po, riduzione del numero dei Comuni del cratere colpiti dal terremoto da 49 a 27, segnale che testimonia come la riduzione della porzione di territorio interessata dagli interventi costituisca l’evidente conferma della progressione dei lavori.
Questi i temi emersi nel corso dell’incontro del presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, in qualità di Commissario delegato per l’emergenza e per la ricostruzione delle aree colpite dal sisma del 2012 con il Comitato di indirizzo dei sindaci riunito nel municipio di Pegognaga/MN.

I presenti

All’incontro hanno preso parte il sindaco del Comune di Pegognaga Matteo Zilocchi, Angela Zibordi, primo cittadino di San Giovanni del Dosso, Alberto Borsari (Borgo Mantovano) e Roberto Lasagna (San Benedetto Po) ed altri sindaci dei Comuni del Mantovano, parlamentari e autorità locali.

Collaborazione tra istituzioni

“La ricostruzione nel Mantovano – ha detto il presidente Fontana – dimostra che il pubblico funziona tanto quanto e forse più del privato. Se gli amministratori e le istituzioni collaborano tra loro, per noi lombardi ogni traguardo è raggiungibile”.
Rispondendo alle indicazioni emerse dai sindaci, il presidente Fontana ha fatto riferimento al tema autonomia: “Noi vorremo darvi più autonomia, come è giusto che sia, a patto che la riceviamo anche noi. Per i sindaci che devono fare amministrazione, il ruolo della Regione è di indirizzo e controllo. La nostra volontà di andare in questa direzione c’è ed è forte”.

Il Comitato di indirizzo a Pegognaga

Ponte di San Benedetto Po

Sul tema ponte di San Benedetto, il presidente Fontana ha detto che “Regione Lombardia mette a disposizione tutta la sua collaborazione per trovare una soluzione ma mi sembra che qui sia il privato che non funziona: se non è in grado di andare avanti abbandoni il lavoro”.
“Fuori di dubbio che per questo territorio sia una struttura fondamentale. La situazione, come è stato rilevato anche dal sindaco di San Benedetto è paradossale: ci sono 30 milioni di fondi, tutti sono d’accordo ma il ponte non si è ancora fatto”.

Autostrada Cremona – Mantova

“L’autostrada Cremona – Mantova è un’opera che ha costi molto elevati per sostenere i quali dovremo ridurre altri investimenti nella Regione. Ci vedremo il 30 luglio, faremo le valutazioni necessarie ma vogliamo andare in questa direzione”.

Raddoppio linea ferroviaria Mantova – Milano

Per quanto concerne gli investimenti sul ‘ferro’, il presidente ha ricordato che “dopo un lungo periodo in cui Rfi si è disinteressata del territorio lombardo senza destinare risorse negli ultimi 30 anni, abbiamo ottenuto investimenti per 14 miliardi nei prossimi 7 anni. Uno tra questi è il raddoppio della linea Mantova-Milano”. “Anche da questo punto di vista – ha chiosato – la nostra volontà è di ridurre l’isolamento che lamentate”.

La storia

A sette anni dagli eventi sismatici del 20 e 29 maggio, i numeri della ricostruzione parlano di un budget complessivo di 900 milioni di euro, il 50% già erogato, di cui 60 milioni di risorse proprie di Regione Lombardia e 42 milioni dall’Unione europea.
I dati sono stati illustrati da Alessandra Cappellari, consigliere regionale sub commissario delegato al post sisma 2012.

Comuni coinvolti nel sisma

Complessivamente erano 49 i Comuni del cratere sismatico in Lombardia, di cui 42 in provincia di Mantova (il 60%), 6 in quella di Cremona e 1 in quella di Brescia.

Ricostruzioni in corso

Interessano i lavori di ricostruzione 27 Comuni, tutti in provincia di Mantova.

Edifici coinvolti

Sono oltre 2.200 gli edifici interessati dalla ricostruzione. Sono suddivisi tra attività produttive, abitazioni, immobili pubblici, edifici a uso pubblico, centri storici, edifici di pregio storico-artistico e chiese.

Attività produttive

Sono state presentate 638 domande, 508 sono state finanziate e 412, l’82%, ha completato i lavori. Entro fine 2020, termine dello stato di emergenza, sarà completata l’istruttoria di tutte le 638 pratiche e completati i lavori per il 94% degli interventi. Tutti gli interventi delle domande finanziate saranno portati a termine entro il 2022.

Abitazioni

Sono 1.434 le istanze presentate e, per 1.243 (87%) sono state completate le istruttorie. Per 994 domande è stato disposto il finanziamento e, di queste, 716 (72%), ha completato
i lavori.
Il completamento delle istruttorie è previsto per fine 2020, con fine stato di emergenza, quando dovrebbero essere ultimati i lavori per l’80% delle domande finanziate. Si dovrebbe arrivare alla totalità del completamento dei lavori per le domande finanziate, al netto di problematiche e contenziosi, entro il 2022.

Ricostruzione pubblica

In questo settore 121 i progetti ammissibili, di cui 58 (48%) finanziati e 8 (7%) completati. Per la fine del 2020 il 65% delle istruttorie, sui progetti ammissibili, sarà completato. Per quella data sarà completato il 30% dei lavori. Tutte le istruttorie saranno ultimate entro il 2022 quando sarà finito il 70% dei lavori relativamente alle domande finanziate.

Centri storici

Sono stati 53 i progetti ammissibili, 7 (13%) finanziati e nessuno ancora completato. Per fine 2020 sarà completato il 50% delle istruttorie e portato a termine il 20% dei lavori. Per il 2022 saranno definite il 70% delle istruttorie e il 70% dei lavori delle domande finanziate.

Edifici di pregio storico-artistico

Ci sono 19 progetti ammissibili, 2 (10%) finanziati e 0 completati. Entro fine 2020 definizione del 40% delle istruttorie e completamento del 10% dei lavori degli interventi ammissibili e finanziati.
Per il 2022 definizione della totalità delle istruttorie sui progetti ammissibili, con il completamento del 50% dei lavori.

Chiese

Sono 54 i progetti ammissibili, 33 quelli finanziati e 18 (33%) quelli ultimati e il completamento dei lavori è pari al 33% delle domande finanziate.
Per fine 2020 sarà ultimata l’istruttoria del 70% dei progetti ammissibili e completati i lavori per il 50%.
Nel 2022 saranno concluse le istruttorie e portati a termine il 90% dei lavori.

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Belvedere Palazzo Lombardia Silvio Berlusconi
Da venerdì 29 settembre il Belvedere del 39° piano di Palazzo Lombardia, sede della Giunta regionale, è intitolato a Silvio Berlusconi che lo celebra come "imprenditore visionario e inno ...
Cesano Boscone cantieri case Aler
Prosegue il tour sui territori dell'assessore alla Casa e Housing sociale, Paolo ...
Protezione civile Reas 2023
Presentata a Palazzo Pirelli la ventiduesima edizione del Reas 2023, il salone internazionale dell'emergenza, della ...
sostenibilità manager
Per attuare le politiche di sostenibilità servono manager con competenze specifiche. Da questa premessa è partita l'iniziativa di Legacoop Lombardia e Legacoop Liguria che promuovono un corso per ...
Giornata verde pulito 2023
Sono 104 i Comuni lombardi che, nel fine settimana del 20-21 maggio, hanno preso parte all'edizione 2023 della 'Giornata del verde pulito'. Presso l'
Guidesi imprese pavesi
Tappa nel Pavese per il tour nelle imprese dell'assessore regionale allo Sviluppo economico, Guido Guidesi, che ha visitato il 'Molino Lucconi' a Zeccone e il negozio 'Love Hair' a Vigevano, due es ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima