Lombardia Notizie / Enti locali e Montagna

Energia pulita, 20 milioni per impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo

impianti fotovoltaici

Le domande per impianti fotovoltaici potranno essere presentate dal 18 gennaio 2021

È stato firmato il decreto relativo al bando ‘Axel’. Eroga contributi a fondo perduto a favore degli Enti locali. Al fine di realizzare impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo energeticamente efficienti su edifici di proprietà adibiti ad uso pubblico. Lo annuncia l’assessore a Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni, Massimo Sertori, che ha anche la delega all’Energia.

Risorse a disposizione per impianti fotovoltaici e sistemi accumulo

La dotazione iniziale di questa misura ammonta complessivamente a 20 milioni di euro, di questi 5 milioni destinati ai piccoli Comuni, eventualmente incrementabile in caso di reperimento di ulteriori risorse.

Tempistiche di presentazione delle domande

Le domande potranno essere presentate sulla piattaforma ‘Bandi online’, a partire dal 18 gennaio 2021 e fino al 19 marzo, anche più domande di contributo, una per ogni microrete da realizzare, fino ad un contributo massimo per Ente pari a 200 mila euro.

Lo scopo del bando

“L’obiettivo – spiega l’assessore Sertori – è incentivare un uso più efficiente delle fonti energetiche rinnovabili locali e agevolare l’autoconsumo dell’energia nelle utenze pubbliche, attraverso l’utilizzo di sistemi di accumulo dell’energia elettrica prodotta dagli impianti fotovoltaici a servizio degli edifici ad uso pubblico, con la conseguente diminuzione del prelievo di energia elettrica e delle emissioni di gas ad effetto serra”.

RISORSE RADDOPPIATE PER RISPONDERE A ESIGENZE – “Si tratta – aggiunge – di una iniziativa molto attesa sui territori, per questo abbiamo deciso di raddoppiarne la dotazione economica a disposizione”.

“Gli enti locali – conclude – potranno presentare più domande, fino ad un massimo di 200.000 euro di contributo a fondo perduto e i beneficiari avranno tempo fino al 2022 per realizzare gli interventi”.

Modalità erogazione contributi

Per i Comuni con popolazione residente fino a 5.000 abitanti è destinata una riserva pari a 5 milioni di euro. Il contributo copre fino al 100% delle spese sostenute. E’ inoltre differenziato per tipologia di intervento. Fornitura e installazione di un nuovo impianto fotovoltaico integrato con un sistema di accumulo di energia elettrica: fino al 50% delle spese sostenute. Fornitura ed installazione di un nuovo sistema di accumulo connesso ad un impianto fotovoltaico preesistente: fino al 100% delle spese sostenute. Solo per il sistema di accumulo. Per le Comunità Montane e per i Comuni con popolazione residente fino a 5.000 abitanti, il contributo copre fino al 90% delle spese. Che siano state sostenute per nuovi impianti fotovoltaici integrati con sistemi di accumulo (prima tipologia di intervento).

str

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima