Imprese e innovazione. Al via tre progetti per il rispetto dell’ambiente

imprese innovazione ambiente
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Assessore Mattinzoli: lavoriamo per ripresa economica

La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore allo Sviluppo economico Alessandro Mattinzoli, ha approvato tre schemi di accordo per l’innovazione per le imprese con attenzione all’ambiente.
Il primo riguarda il Ministero dello Sviluppo economico, la stessa Regione Lombardia, la Regione Veneto e la Società Epta spa. Il secondo è tra il Ministero dello Sviluppo Economico, la Regione Lombardia e Polis Manifatture ceramiche spa. Il terzo si sviluppa tra il Ministero dello Sviluppo Economico, la Regione Lombardia e la Società capofila Smalticeram Unicer spa. Complessivamente, la Giunta di Regione Lombardia metterà a disposizione 284.271 euro.

Frigoriferi ecologici per distribuzione alimenti

La proposta della società Epta spa si compone di attività di ricerca e sviluppo di una gamma di componenti ed apparecchi refrigerati per la moderna distribuzione alimentare a basso consumo energetico e ridotto impatto ambientale e con uno sguardo rivolto all’agricoltura digitale. Il costo previsto per la realizzazione del progetto di ricerca e sviluppo ammonta a 10.526.117 di euro di cui 1.494.475 in Regione Lombardia. La quota a carico della stessa Regione è pari a 44.834 di euro pari ad almeno il 3% dei costi e delle spese ammissibili complessive.

Ecostenibilità in edilizia

Il progetto di Polis Manifatture Ceramiche spa consta nella realizzazione di prodotti innovativi per utilizzi in campo edilizio mediante lo studio di un nuovo materiale in grado di riunire proprietà oggi indispensabili come alto isolamento termico e acustico, leggerezza, resistenza al fuoco umidità, resistenza meccanica e autoportanza, possibilità di essere lavorati, tagliati e forati facilmente, il tutto legato ad un’elevata ecosostenibilità ed economicità di produzione. Il costo previsto per la realizzazione del progetto di ricerca e sviluppo ammonta a 6.610.625 euro. La quota a carico di Regione è pari a 198.318 di euro; pari ad almeno il 3% dei costi e delle spese ammissibili complessive.

Recupero materiali

Il progetto proposto dalla capofila Smalticeram Unicer spa ha come obiettivo lo sviluppo di un modello produttivo basato sui concetti di: riduzione dell’uso delle risorse; riciclo di materie prime provenienti da fonti esterne; re-manufacturing ovvero di recupero di materiali al termine del loro ciclo di vita e di riciclo dei residui di lavorazione interna. La proposta progettuale è coerente con il piano strategico proposto da Federchimica per implementare l’industria 4.0 anche nell’ambito della chimica. Il costo previsto per la realizzazione del progetto di ricerca e sviluppo ammonta a 8.669.567 di euro di cui 1.370.625 in Regione. La quota a carico di Regione Lombardia è pari a 41.118 euro pari ad almeno il 3% dei costi e delle spese ammissibili complessive.

Mattinzoli: aiutiamo competitività aziende

“L’obiettivo – ha spiegato l’assessore allo Sviluppo economico, Alessandro Mattinzoli – è quello di sostenere interventi di rilevante impatto tecnologico in grado di incidere sulla capacità competitiva delle imprese anche per salvaguardare i livelli occupazionali e accrescere la presenza delle imprese estere nel territorio nazionale”. “Oggi, ancora di più, è fondamentale restare uniti – ha concluso Mattinzoli – per non lasciare nessuno solo e favorire la ripresa in un periodo così difficile“.

rft

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

cremona fiera strumenti musicali
A Cremona va in scena la fiera degli strumenti musicali fino al 24 settembre. "Un evento mondiale, lo si vede girando la fiera, visitando gli stand, considerando la provenienza internazionale di ta ...
attività storiche Como imprese
Imprese: a Como la seconda tappa dell'evento 'itinerante' di premiazione delle Attività storiche riconosciute da
Tappa nelle imprese comasche per il tour dell'assessore regionale allo Sviluppo economico,
Milano tour imprese Guidesi
Riparte da Milano il tour nelle imprese dell'assessore allo Sviluppo economico della Regione Lombardia,
attività storiche Milano
É partita da Milano la seconda edizione dell'evento 'itinerante' di premiazione delle Attività storiche riconosciute da Regione ...
internazionalizzazione imprese lombarde
Dati positivi per l'internazionalizzazione delle imprese lombarde. In Lombardia infatti il 38,5% delle aziende ha aumentato le proprie quote di mercato rispetto al pre covid. Con u ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima