Lecco, De Corato: da accordo ‘Stazioni sicure’ risultati importanti

serate in sicurezza 2023
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Lecco, in Prefettura i risultati dell’intesa sperimentale ‘Strade sicure’

“La volontà e l’impegno della Regione Lombardia nel realizzare questo primo accordo dimostrano la necessità di rispondere ad un pressante richiesta di sicurezza che proviene dai cittadini e dai ‘comitati dei pendolari'”.

Così l’assessore regionale alla Sicurezza, Polizia locale e Immigrazione, Riccardo De Corato, al termine dell’incontro di oggi, in Prefettura a Lecco, in cui sono stati analizzati i risultati ottenuti e le prospettive future dell’Accordo su ‘Stazioni Sicure’, sottoscritto il 29 settembre scorso, a titolo sperimentale, da Regione Lombardia con i sedici Comuni aderenti della provincia di Lecco, quelli situati lungo la tratta ferroviaria Lecco-Milano (Lecco, Comune Capofila, Mandello del Lario, Bellano, Colico, Dorio, Brivio, Dervio, Merate, Olgiate Molgora, Calco, Airuno, Calolziocorte, Santa Maria Hoè, La Valletta Brianza, Cernusco Lombardone, Olginate).

L’assessore: i cittadini chiedono maggiore sicurezza

“Le cronache – ha proseguito De Corato – registrano un decadimento dei comportamenti che spesso degenerano in aggressioni, violenze e vandalismi. La risposta concreta a un’esigenza forte di maggiore sicurezza sui treni, nelle aree delle stazioni e limitrofe, deve essere un imperativo non più derogabile per tutte le istituzioni, ognuna con i suoi compiti e le sue competenze”.

All’incontro, oltre ai vertici delle Forze di polizia territoriali e del Compartimento Polfer Lombardia, Trenord ed RFI, hanno partecipato anche i sindaci dei Comuni di Osnago, Oggiono, Valmadrera, Civate, Molteno, Costa Masnaga, Rogeno, Cassago Brianza e Galbiate, che hanno chiesto di aderire all’Accordo che sarà riproposto anche per il 2022.

‘Strade sicure’, De Corato: a Lecco operato importante

“Tra l’11 ottobre e il 25 novembre 2021 – ha ricordato l’assessore – sono stati svolti 25 servizi a presidio e controllo esterno delle stazioni ferroviarie e dei sottopassi pedonali. Le attività hanno visto coinvolti ufficiali Direttivi e agenti di Polizia locale. Sicuramente rilevanti i risultati in termini di numerici. Tra questi, il controllo di 514 veicoli nelle aree limitrofe alle stazioni in particolare in ore serali e notturne e l’identificazione di 295 persone”.

“I dati – ha concluso l’assessore regionale Riccardo De Corato – già di per sé testimoniano un operato importante per tutta l’area interessata dal progetto. Saldare i servizi di vigilanza a bordo treno, degli impianti, delle infrastrutture, della rete e del materiale rotabile con il territorio, era ed è uno degli obiettivi del disegno predisposto da Regione con la sigla dell’accordo”.

gal/med

 

 

 

 

 

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

fondi associazioni combattentistiche
Regione Lombardia raddoppia i fondi a disposizione delle associazioni combattentistiche, d'arma e delle Forze dell'ordine, riconosciute a livello nazionale e operanti in Lombardia. Assessor ...
lecco rapine treni
"Alla Polizia di Lecco, alla Polfer e ai Carabinieri va un sentito ringraziamento per il consueto prezioso lavoro svolto. L'auspicio è di non rivedere tra 15 giorni questi criminali in libertà, p ...
serate in sicurezza 2023
Controlli straordinari notturni nei fine settimana per ridurre gli incidenti stradali Una serie di interventi integrati di sicurezza urbana per prevenire gli incidenti stradali nel territo ...
maltempo danni governo
Salgono a oltre 800 milioni i danni causati dal maltempo in Lombardia, necessario un celere intervento del Governo. "Le segnalazioni dei danni del maltempo giunte alla Protezione civile di Regione ...
incidente garbagnate milanese
"Regione Lombardia esprime il proprio cordoglio e la vicinanza alla famiglia del quindicenne che ha tragicamente perso la vita dopo un incidente a Garbagnate Milanese. Ci auguriamo, poi, che la rag ...
controlli notte
Aumentare i controlli di notte e weekend. Regione Lombardia ha stanziato 50.000 euro con una delibera di Giunta, proposta dall'assessore regionale alla Sicurezza e Protezione Civile, Romano La Russ ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima