Sport, da Regione altri 3 milioni di euro per opere a strutture pubbliche

Lombardia impianti sportivi
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Antonio Rossi: con 18,5 milioni Lombardia finanzierà tutti gli impianti sportivi in graduatoria

La Giunta regionale ha deciso di effettuare un aumento di 3 milioni di euro per la dotazione finanziaria a fondo perduto in conto capitale sul bando ‘Impianti Sportivi 2020‘. Nel complesso la misura raggiunge così i 18,5 milioni di euro. Si tratta del terzo incremento. I fondi potranno essere impiegati per la realizzazione di infrastrutture sportive e ricreative. Inoltre, per la costruzione di nuovi impianti e la ristrutturazione, l’adeguamento, l’ampliamento di quelli già esistenti. Oltre che per il sostegno all’impiantistica sportiva. “La nuova erogazione – ha commentato Antonio Rossi, sottosegretario a Sport, Olimpiadi 2026 e Grandi eventi – permetterà di finanziare con fondi regionali numerose altre opere, dando ulteriore impulso a tutto il movimento sportivo lombardo”.

Un successo con prospettive olimpiche

Rossi annuncia incremento misura impianti Sportivi“Questa misura – commenta Rossi – si è rivelata di grande successo. Grazie a quest’ultimo significativo sforzo economico potremo ulteriormente aumentare l’offerta di strutture pubbliche sportive a disposizione di tutti i lombardi. E di tutti coloro che sceglieranno la nostra splendida regione per fare attività fisica sia a livello agonistico sia amatoriale. Un impegno che va nella direzione di incentivare lo sviluppo della pratica sportiva, indicato come uno degli obiettivi primari di questa Giunta sin dal suo insediamento. Un impegno che assume un significato ancora più importante in prospettiva olimpica. I nuovi fondi regionali, infatti, permetteranno di aumentare la qualità dell’offerta. Oltre che le possibilità di scelta per gli atleti professionisti, per quelli amatoriali e, soprattutto, per i tanti giovani, adulti e anziani che cercano nello sport una salutare valvola di sfogo dallo stress della quotidianità”.

In Lombardia già avviate 134 opere a impianti sportivi

“Questo nuovo incremento sulla dotazione iniziale di 7,5 milioni di euro, fa seguito – ha ricordato Rossi – ai precedenti aumenti prima di 2 e poi di 6 milioni di euro. Aumenti che hanno già permesso di finanziare 134 opere. Nelle prossime settimane – chiarisce il pluricampione olimpico – verrà completata l’istruttoria tecnica con l’individuazione dei nuovi beneficiari. Lo scopo è finanziare gli ultimi 23 progetti già dichiarati ammissibili o che, a seguito del completamento dell’istruttoria, risulteranno ammissibili a contributo”. I nuovi termini fissati per i nuovi progetti finanziati prevedono che gli interventi dovranno essere realizzati entro il 30 settembre 2023.

dbc

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

ristrutturazione ospedali lombardia
Ottocento milioni di euro per la ristrutturazione e la manutenzione degli ospedali in Lombardia. Le risorse sono contenute in una serie di delibere approvate dalla Giunta regionale su proposta dall ...
lago garda stagione turistica
Si è tenuto martedì 30 maggio il tavolo interregionale di aggiornamento sulla situazione irrigua e turistica del lago di Garda, coordinato dall'assessore regionale a Enti local ...
sperimentazioni Tea
La Commissione Agricoltura della Camera ha approvato oggi all'unanimità l'emendamento che consentirà la sperimentazione sul campo delle Tecniche di evoluzione assistita (TEA). "La
Servizio civile
Sono oltre 1.000 i volontari di servizio civile impegnati negli enti locali della Lombardia che stanno prendendo s ...
livigno piscina
Il centro di preparazione olimpica di Livigno (So) avrà a disposizione una nuova piscina da 50 metri coperta, una struttura unica a livello europeo. Tutto c ...
Malpensa terminal 2
"La riapertura del Terminal 2 segna la ripartenza a pieno regime anche dell'aeroporto di Malpensa, confermando la centralità e la strategicità dello scalo Lombardo. Perché Malpe ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima