Lombardia in cammino tra reale e digitale, presentato progetto ‘LinC’:

lombardia in cammino
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

L'assessore regionale all'Autonomia e Cultura Stefano Bruno Galli ha preso parte alla conferenza stampa di presentazione del progetto 'LinC, Lombardia in cammino, tra reale e digitale', tenutasi a Milano, a Palazzo Lombardia.

LOMBARDIA IN CAMMINO

L’assessore regionale all’Autonomia e Cultura Stefano Bruno Galli ha preso parte alla conferenza stampa di presentazione del progetto ‘LinC, Lombardia in cammino, tra reale e digitale’, tenutasi a Milano, a Palazzo Lombardia.

SVILUPPARE RETE REGIONALE DEI CAMMINI

L’obiettivo del progetto “Lombardia in cammino”, sostenuto dalla Regione, è quello di sviluppare una rete regionale di cammini, coinvolgendo i territori attraversati, le associazioni culturali che promuovono la mobilità lenta e l’accessibilità, i Comuni, le Province, le associazioni di cammini, gli enti territoriali e del turismo, le scuole.

SONO 12 I CAMMINI LOMBARDI

Sono in tutto 12 i cammini lombardi, per loro si procederà all’applicazione di una identità visiva e di un sistema di ‘sovra-segnali’ fisici e digitali. L’obiettivo è valorizzare l’insieme dei cammini e le loro interconnessioni.

Si tratta di: Via Francigena, Via Francisca del Lucomagno, Via Postumia, Cammino dei Monaci, Via degli Abati, Cammino della Regina Cammino di Sant’Agostino, Sentiero del Viandante, Via Priula, Via Mercatorum, Sentiero verde dell’Oglio, Cammino di Santa Giulia.

SITO INTERNET  LOMBARDIA IN CAMMINO

Per “Lombardia in cammino” sarà creato un sito Internet dei cammini per una comunicazione coordinata. “La Lombardia – ha evidenziato l’assessore Galli – è percorsa tutta da questi cammini di carattere prevalentemente religioso nella loro origine. Percorrerli offre un’ottima occasione di conoscenza interiore e delle bellezze del territorio, da quelle naturalistiche ai monumenti, dai fontanili alle chiese. Si tratta di realtà da valorizzare, mettendole in rete fra loro e creando una piattaforma digitale per promuoverle. Si tratta di un patrimonio che è una vera e propria ricchezza del nostro territorio”.

PROSSIMO STEP, UN CONVEGNO –

“C’è l’idea di organizzare un importante appuntamento con l’illustrazione particolareggiata dei 12 percorsi che attraversano il territorio – ha concluso Galli -. La nostra regione è molto vasta. E’ fondamentale mettere in rete questi percorsi. L’offerta culturale deve essere ben organizzata”.

Qui di seguito il link del sito:  http://www.lombardiaincammino.it

VIDEO

 

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

spazio Unione europea Milano
Un nuovo spazio aperto alla città di Milano, un luogo di dialogo e di scambio, dove fermarsi, chiedere, essere accolti e approfondire cosa fa l'Unione europea per i cittadini, per gli enti locali, ...
tavolo regionale risorse idriche mortara
Si è riunito giovedì 1° giugno a Mortara (Pavia), il Tavolo regionale di aggiornamento sulla situazio ...
auricchio
Regione Lombardia in visita a Pieve San Giacomo (CR) allo stabilimento 'Gennaro Auricchio Spa', eccellenza lombarda dei pr ...
livigno piscina
Il centro di preparazione olimpica di Livigno (So) avrà a disposizione una nuova piscina da 50 metri coperta, una struttura unica a livello europeo. Tutto c ...
Malpensa terminal 2
"La riapertura del Terminal 2 segna la ripartenza a pieno regime anche dell'aeroporto di Malpensa, confermando la centralità e la strategicità dello scalo Lombardo. Perché Malpe ...
premi rosa camuna
Si è aperta con un minuto di silenzio per l'Emilia Romagna la cerimonia di consegna dei premi 2023 'Rosa camuna', l'onorificenza più alta della Regione. I riconoscimenti vengono conferiti, ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima