Governatore Lombardia incontra presidente Slovenia: pronti a collaborare

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Scambi commerciali, una prossima visita in Slovenia per approfondire i temi dello sviluppo delle imprese e della sostenibilità ambientale, collaborazione in vista dei grandi eventi internazionali come le “Capitali della Cultura europea, Gorizia e Nova Gorica” del 2025 e apertura di un dialogo costruttivo verso i paesi balcanici.

Questi i temi affrontati dal governatore della Regione Lombardia che ha ricevuto il presidente della Repubblica di Slovenia Borut Pahor. All’incontro, tenutosi a Palazzo Lombardia, erano inoltre presenti il vicepresidente e assessore regionale al Welfare e il sottosegretario con delega ai Rapporti con le delegazioni internazionali.

Ripresa economia dopo pandemia

“Siamo reduci da un periodo molto difficile – ha detto il presidente della Regione Lombardia – a causa della pandemia che ha colpito in particolare il nostro territorio. Ne stiamo uscendo grazie ad una intensa campagna vaccinale che ha registrato l’86% delle adesioni, un risultato eccellente che ha fatto emergere la grandezza della nostra popolazione che non si è mai arresa. Tutto ciò sta portando ad una ripresa dell’economia”.

Momento giusto per nuove sinergie con Lombardia, andremo presto in Slovenia

lombardia slovenia 2

“Questo – ha aggiunto il presidente della Regione Lombardia rivolgendosi al presidente Borut Pahor – è il momento giusto per trovare nuove sinergie, incontrarci. Far parlare i nostri imprenditori. Ringraziamo per l’invito ricevuto a recarci in visita istituzionale in Slovenia e abbiamo già programmato specifici tavoli di lavoro per individuare gli ambiti di collaborazione”.

Dialogo e collaborazione tra imprese

“Della Slovena, anzi della ‘bella Slovenia’ – ha aggiunto – ricordo un territorio ricco di arte e cultura. Da parte nostra c’è la massima disponibilità a far dialogare le nostre imprese con gli imprenditori sloveni. Discutere assieme delle varie opportunità con specifico riferimento ai temi dell’innovazione e della trasformazione digitale. I due Paesi potranno quindi collaborare intensamente anche in vista di Milano Cortina 2026”.

“L’Europa, per la ripartenza ci ha dato una grande opportunità- ha detto ancora – e i nostri Paesi devono intercettare queste importanti risorse e renderle produttive”.

Il presidente della Repubblica di Slovenia Borut Pahor dopo aver ringraziato il presidente della Regione Lombardia si è detto “particolarmente colpito dal modo in cui la Regione ha gestito la fase della pandemia” sottolineando “di aver imparato molto dalla vostra esperienza. Siamo lieti che l’economia della Lombardia abbia ripreso a crescere”. Il presidente Borut Pahor ha ricordato che la Slovenia sarà sede dei mondiali di sci nordico nel 2023. E che nel 2025 Nova Gorica e Gorizia saranno capitali della cultura europea. Un altro momento da programmare insieme per far contribuire ad un ulteriore sviluppo dei due paesi”.

ben/mac

 

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

buono scuola regione lombardia
La Regione Lombardia ha approvato il decreto con l'elenco di coloro che potranno beneficiare della
Fontana consiglio assolombarda
"Sostegno alle aziende e grande collaborazione con il mondo produttivo". Lo ha detto il presidente della Regio ...
Lombardia liste attesa
"Continua l'impegno di Regione Lombardia per garantire la completa attuazione del Piano operativo di recupero delle lis ...
autonomia lombardia legge
"Un ringraziamento al presidente Mattarella. Dal Quirinale giunge un'ottima notizia che rende ancor più forte e concreta la spinta verso il raggiungimento dell'autonomia, un traguardo auspicato e ...
Cucina italiana patrimonio Unesco
"La Lombardia, prima regione agricola e agroalimentare italiana, plaude alla decisione del Governo di candidare la cucina italiana a patrimonio dell'umanità Unesco". Così il presidente della
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima