Beduschi: la Lombardia vuole essere protagonista su sperimentazioni ‘TEA’

lombardia sperimentazioni tea
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram
Share on email

Lettera sul tema inviata dall'assessore lombardo al ministro Lollobrigida Tecniche di evoluzione assistita elemento chiave per uso attento acqua

Regione Lombardia si candida a far partire l’attività di ricerca e sperimentazione delle Tecniche di evoluzione assistita (TEA), ritenute dalla comunità scientifica come uno dei fattori chiave per un’agricoltura più produttiva, attenta all’uso dell’acqua e alla sostenibilità ambientale. Questo il messaggio contenuto in una lettera inviata giovedì 28 settembre al ministro Francesco Lollobrigida dall’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi.

Lombardia leader in agricoltura, pronta a sperimentazioni TEA

Alessandro Beduschi“La Lombardia – scrive l’assessore Beduschi – è la prima regione italiana per superficie e PIL in agricoltura, con un settore da sempre aperto alle sfide più innovative offerte dalla ricerca e dalla tecnologia. Le TEA potrebbero essere una risposta alle sfide imposte da normative sempre più restrittive sugli impatti delle attività agricole. Per questo è naturale che sul nostro territorio si possano attivare le prime sperimentazioni”.

Obiettivi che, secondo la Regione, devono essere raggiunti in un contesto sempre più critico anche dal punto di vista climatico. Con siccità ed eventi atmosferici improvvisi che incidono sulle annate agrarie e devono essere considerati non straordinari ma strutturali.

Il messaggio al ministro

Nel messaggio al ministro, l’assessore Beduschi si sofferma sulla necessità di avviare le sperimentazioni. Ciò pur in presenza di un quadro normativo, a livello comunitario, ancora incerto.

“Le leggi ancora in vigore – sottolinea – sono state concepite principalmente per regolamentare l’utilizzo degli OGM. E, ora, non sono più adatte a un contesto nel quale il progresso scientifico ha fatto passi da gigante”.

Lombardia, cambio di passo con sperimentazioni TEA

“Regione Lombardia – conclude Beduschi – vuole contribuire a un cambio di passo, offrendo alla ricerca siti già oggi disponibili a testare sul campo le TEA. Penso all’azienda regionale Riccagioia (Pavia), nel cuore di una provincia che ha nelle filiere del vino e del riso due punti fermi, ma anche ad altri possibili centri che possano consentire ricerche vicine alle specificità agricole di ogni singola provincia”.

[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Consigliati per te

63 milioni gal lombardia
Regione Lombardia ha completato le procedure per finanziare, con oltre 63 milioni di euro, le 'Str ...
fiera cremona 2023
"L'eccellenza raggiunta dall'agricoltura lombarda è certificata da questa fiera che rappresenta il massimo della visione che questo settore ha del lavoro e dell'etica del lavoro. Qui si vede la vo ...
peste suina nel pavese
La Commissione europea ha ufficializzato un allentamento delle restrizioni che interessavano 172 Comuni della provincia di Pavia in seguito ai focolai di PSA-Peste ...
aziende agricole lombardia green
Regione Lombardia finanzierà con 8,5 milioni di euro 840 aziende agricole che hanno presentato domanda pe ...
agricoltura europa
L'assessore della Regione Lombardia all'Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste,
agroalimentare lombardo zurigo
Le eccellenze dell'agroalimentare lombardo saranno protagoniste il 20 novembre a Zurigo in occasio ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima