Sicurezza stradale, nel Milanese più incidenti per mezzi ‘green’ a 2 ruote

monopattini e bici a Milano
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Fotografia scattata da Areu evidenzia criticità legate alle due ruote. De Corato: a Milano aumentano gli incidenti con monopattini e bici 

Aumenta il rischio a Milano legato a monopattini e bici

“In provincia di Milano e in città – spiega Riccardo De Corato, assessore regionale alla Sicurezza, Immigrazione e Polizia locale, commentando i dati – è sempre più rischioso essere pedoni guardando i numeri dei sinistri che coinvolgono monopattini e bici secondo la ricerca sull’incidentalità stradale 2019 curata da Polis Lombardia“. “Confrontando il tasso d’incidentalità dei pedoni relativo alle varie province lombarde – sottolinea l’assessore – a fronte di un valore regionale del 39,80%, spicca la provincia di Milano con il 61,53%. Il 95,94% degli incidenti che vedono coinvolti pedoni si verifica in ambito urbano. Nell’area metropolitana del capoluogo lombardo arriviamo al 97,57%”.

A Milano notevole il numero di monopattini e bici coinvolti in sinistri

“Un altro aspetto che fa riflettere – rimarca De Corato – è quello riguardante l’incidentalità dei velocipedi. Questo tenendo conto anche dell’utilizzo di nuovi mezzi come i monopattini elettrici e della svolta green di molti comuni lombardi. La provincia di Milano per quanto riguarda gli incidenti con ciclisti coinvolti, guida in valori percentuali la classifica con il 96,43% dei casi verificati in ambito urbano e il 3,57% in ambito extraurbano”.

Fotografia scattata da Areu evidenzia criticità legate alle due ruote 

“Leggendo i dati dell’Azienda Regionale Emergenza Urgenza – continua l’assessore – notiamo che gli interventi di soccorso prestati a ciclisti, nei primi 10 mesi del 2020, sono stati 7.538. Mentre nello stesso periodo del 2019 erano stati 7.776. Un numero apparentemente inferiore, perché a marzo e aprile con il ‘lockdown‘ non vi è stata quasi circolazione. Se poi ci soffermiamo sui dati registrati da Areu dal primo giugno al 30 ottobre 2020, notiamo un aumento dovuto anche all’utilizzo dei monopattini nelle città: nel 2019 si erano registrati 4.887 interventi, diventati 5.028 nel 2020. Un aumento, quindi, del 9%. Nella sola città di Milano, sempre in questi cinque mesi del 2020, sono stati effettuati 999 interventi. Di questi, 201 solo per soccorrere chi guidava un monopattino, pari ad un 1/5 di tutti quelli fatti in Lombardia”.

Casco ed educazione stradale

“Per questo – ricorda De Corato – come assessorato regionale alla Sicurezza, stanziamo per i Comuni lombardi somme importanti. È del tutto evidente che bisognerà attuare delle politiche di educazione stradale. Lo è specialmente per l’uso dei velocipedi, nel rispetto delle più basilari regole: dall’accensione delle luci, al divieto dell’uso del telefonino”. “In particolar modo, anche se non obbligatorio – conclude l’assessore De Corato – i ciclisti e gli utenti del monopattino dovrebbero usare il casco. Così da preservare la propria incolumità in caso di caduta”.

mac

 

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

fondi associazioni combattentistiche
Regione Lombardia raddoppia i fondi a disposizione delle associazioni combattentistiche, d'arma e delle Forze dell'ordine, riconosciute a livello nazionale e operanti in Lombardia. Assessor ...
lecco rapine treni
"Alla Polizia di Lecco, alla Polfer e ai Carabinieri va un sentito ringraziamento per il consueto prezioso lavoro svolto. L'auspicio è di non rivedere tra 15 giorni questi criminali in libertà, p ...
serate in sicurezza 2023
Controlli straordinari notturni nei fine settimana per ridurre gli incidenti stradali Una serie di interventi integrati di sicurezza urbana per prevenire gli incidenti stradali nel territo ...
maltempo danni governo
Salgono a oltre 800 milioni i danni causati dal maltempo in Lombardia, necessario un celere intervento del Governo. "Le segnalazioni dei danni del maltempo giunte alla Protezione civile di Regione ...
incidente garbagnate milanese
"Regione Lombardia esprime il proprio cordoglio e la vicinanza alla famiglia del quindicenne che ha tragicamente perso la vita dopo un incidente a Garbagnate Milanese. Ci auguriamo, poi, che la rag ...
coronavirus casi Lombardia
In linea con quanto stabilito e reso noto dal ministero della Salute comunichiamo i dati relativi alla situazione Covid in Lombardia alla data del 6 luglio 2023. Ricoverati in terapia intens ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima