Economia, la Lombardia mette in campo 325 milioni per sostenere le imprese

bando filiere produttive
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Fontana e Guidesi presentano il nuovo pacchetto a sostegno del mondo produttivo

Sono 325 i milioni di euro stanziati da Regione Lombardia per le misure a sostegno delle imprese. A tanto ammonta, infatti, il nuovo pacchetto economico presentato il 20 luglio dal presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana e dall’assessore regionale allo Sviluppo economico Guido Guidesi.

Presidente Fontana: piano di interventi a tutto campo

“Un piano di interventi – ha evidenziato il presidente Fontana – rivolto al sostegno delle piccole e medie imprese lombarde, che riguarda diversi ambiti. Ovvero la transizione ecologica, la trasformazione digitale, l’innovazione, il rafforzamento delle competenze e la competitività, anche internazionale”.

“Quando si devono affrontare momenti difficili – ha proseguito il governatore – compito delle istituzioni è dare risposte chiare. Regione Lombardia, come dimostra questo provvedimento, affronta i problemi e individua le strade migliori da percorrere sulla base dell’ascolto e di basi scientifiche certificate da enti terzi. La nostra concretezza, infine, si evidenzia con interventi che hanno anche un valore economico davvero importante”.

Per la prima volta le sedici misure del pacchetto, in attivazione da settembre di quest’anno a fine 2024, vengono presentate e calendarizzate con grande anticipo per dare la possibilità alle PMI lombarde di organizzarsi e pianificare eventuali investimenti.

Assessore Guidesi: programmazione dettagliata e certa

“Oggi – ha detto l’assessore Guidesi – abbiamo deciso di anticipare i tempi. Una scelta presa insieme alle associazioni di categoria durante il tavolo competitività. Questo per fare in modo di avere una concreta pianificazione degli strumenti che Regione Lombardia metterà a disposizione delle imprese fino al 2024. Questo nel pieno rispetto di una pianificazione degli investimenti da parte delle imprese stesse. È la prima volta che si fa una programmazione così dettagliata. Pensiamo di poter dare alle aziende maggiori possibilità di partecipazione alle nostre misure. E soprattutto una calendarizzazione certa su come, dove e quando Regione Lombardia possa essere loro utile. È il ‘modello lombardo’: ascolto, condivisione delle scelte con il ‘sistema lombardo’, programmazione e utilizzo di tutte le risorse economiche a nostra disposizione”.

Interventi per tutti i settori produttivi lombardi

Tra i primi a partire i fondi a sostegno dell’internazionalizzazione delle PMI lombarde e dello sviluppo aziendale e un nuovo strumento finanziario per il sostegno alle start-up innovative e ad alto potenziale. Contemporaneamente partirà un’azione di accompagnamento per lo sviluppo delle competenze delle imprese che consentirà di massimizzare l’efficacia degli investimenti in coerenza con la Strategia regionale di specializzazione intelligente per ricerca e innovazione S3. A seguire, per consolidare a tutto campo il rilancio e la crescita del nostro sistema produttivo, saranno varati interventi di sostegno al microcredito per nuove imprese, alla trasformazione digitale dei modelli di business, all’attrazione di investimenti esteri, al rafforzamento della competitività delle filiere e degli ecosistemi produttivi in Lombardia, alla partecipazione delle PMI alle fiere internazionali e all’efficientamento energetico degli impianti produttivi delle imprese.

Informazioni sulle misure a sostegno delle imprese in Lombardia

Tutte le misure regionali sono disponibili sul sito di Regione Lombardia esclusivamente dedicato alle imprese www.imprese.lombardia.it. Ecco il LINK alle slide presentate in conferenza stampa.

rft/doz

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

cloud region
La prima cloud region di Microsoft in Italia potrà generare entro il 2027 un impatto di circa 126 miliardi di euro (135 miliardi di dollari) sull'economia del Paese, creare oltre 237.000 nuovi pos ...
spazio Unione europea Milano
Un nuovo spazio aperto alla città di Milano, un luogo di dialogo e di scambio, dove fermarsi, chiedere, essere accolti e approfondire cosa fa l'Unione europea per i cittadini, per gli enti locali, ...
donna uccisa a senago
Nell'esprimere il cordoglio di Regione Lombardia alla famiglia, ai suoi cari e alla sua c ...
vasche Botticino Rezzato
L'assessore regionale al Territorio e Sistemi Verdi, Gianluca Comazzi, h ...
tavolo regionale risorse idriche mortara
Si è riunito giovedì 1° giugno a Mortara (Pavia), il Tavolo regionale di aggiornamento sulla situazio ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima