A Bozzolo (MN) aprono Casa e Ospedale Comunità. Moratti: vicini a cittadini

Casa Comunità Ospedale Comunità Bozzolo
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Vicepresidente Regione: la persona e la sua famiglia sempre più al centro

Casa Comunità Ospedale Comunità Bozzolo

Dopo l’inaugurazione della Casa di Comunità a Borgo Mantovano, la vicepresidente Letizia Moratti, ha inaugurato Ospedale e Casa di Comunità a Bozzolo. Il primo, aperto lo scorso 31 dicembre, dispone attualmente di 20 posti letto. Per completare la struttura è prevista l’attivazione di ulteriori 10 posti letto.

Casa di Comunità di Bozzolo

Casa Comunità Ospedale Comunità Bozzolo

La Casa di Comunità di Bozzolo è stata aperta al pubblico contestualmente all’inaugurazione. La struttura si trova all’interno del presidio multifunzionale.

“Questa Casa – ha sottolineato la vicepresidente Moratti – si caratterizza dalla presenza di molti medici, infermieri, medici ambulatoriali e tanti servizi. L’Ospedale inaugurato ha 20 posti letto. Un nuovo impegno quindi per far sentire la sanità sempre più vicina ai cittadini”.

Servizi attivi

Questi i servizi attivi: cure primarie, attraverso équipe multidisciplinari (grazie alla presenza di medici di medicina generale, pediatra di libera scelta e continuità assistenziale); ufficio scelte e revoche; punto unico di accesso, che riceve gli utenti, fornisce le indicazioni in funzione dei loro bisogni e li prende in carico; assistenza domiciliare Integrata per prestazioni al domicilio finalizzate alla cura e all’assistenza della persona di qualunque età, compromessa nell’autonomia. Ed ancora servizi di specialistica ambulatoriale (cardiologo, chirurgo generale, chirurgo maxillo-facciale, dermatologo, endocrinologo diabetologo, ginecologo, neurologo, oculista, odontoiatra, otorinolaringoiatra, reumatologo, urologo, medicina fisica e riabilitazione, valutazioni neuropsicologiche, demenze, servizio dietetico); infermieri di famiglia e di comunità, che svolgono attività di valutazione dei bisogni dei pazienti affetti da patologie croniche, attività di prevenzione e monitoraggio a domicilio o in telemedicina; centro unico di prenotazione; assistente sociale; servizio di radiologia per radiografie, ecografie e moc; punto prelievi e laboratorio analisi; consultorio familiare.

Incontro con sindaci

Casa Comunità Ospedale Comunità BozzoloAnche a Bozzolo, al termine dell’inaugurazione, la vicepresidente Moratti insieme ai vertici di ASST Mantova ha incontrato le autorità locali e i sindaci del territorio nella sala civica del Comune.

È stata questa l’occasione per fare il punto sulla situazione e parlare di idee e progetti per il futuro dei servizi nel territorio mantovano.

Rete territoriale di assistenza, la tabella di marcia nel Mantovano

Dopo l’attivazione delle Case di Comunità di Goito e Bozzolo e degli Ospedali di Comunità di Bozzolo e Borgo Mantovano, nel 2022 saranno aperte anche le Case di Comunità di Asola e Viadana. Nel 2023 è prevista l’inaugurazione delle Case di Comunità di Suzzara, Quistello, Sermide e l’Ospedale di Comunità di Viadana. Nel 2024 le Case di Comunità di Mantova e Castiglione delle Stiviere, gli Ospedali di Comunità di Mantova e Asola.

Ambulatori infermieristici territoriali

L’ASST di Mantova, per rispondere alle esigenze del territorio, ha anche attivato due ambulatori infermieristici territoriali. Il primo a San Giovanni del Dosso, il secondo a Pegognaga. Di prossima attivazione un terzo ambulatorio infermieristico nel quartiere Lunetta a Mantova. L’obiettivo quindi è quello di implementare i servizi territoriali sanitari già esistenti. Non solo ma anche di fungere da collegamento con la persona che necessita di informazioni, prestazioni di tipo infermieristico. O anche attività di presa in carico relativamente ai bisogni espressi e identificati dai professionisti.

Casa e Ospedale Comunità Bozzolo per assistenza a medio bassa complessità

Casa Comunità Ospedale Comunità Bozzolo

L’ambulatorio infermieristico territoriale è uno dei setting di intervento dell’infermiere di famiglia e di comunità. Si rivolge alle persone che necessitano di interventi assistenziali a medio-bassa complessità. Si punta a ridurre la distanza fisica dai maggiori punti di erogazione dei servizi, migliorandone l’accessibilità e garantendo una presa in carico proattiva verso la popolazione, oltre che una continuità tra ospedale e territorio.

Ottimizzato per il web da:
Massimo Calabrò

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

spazio Unione europea Milano
Un nuovo spazio aperto alla città di Milano, un luogo di dialogo e di scambio, dove fermarsi, chiedere, essere accolti e approfondire cosa fa l'Unione europea per i cittadini, per gli enti locali, ...
tavolo regionale risorse idriche mortara
Si è riunito giovedì 1° giugno a Mortara (Pavia), il Tavolo regionale di aggiornamento sulla situazio ...
auricchio
Regione Lombardia in visita a Pieve San Giacomo (CR) allo stabilimento 'Gennaro Auricchio Spa', eccellenza lombarda dei pr ...
ristrutturazione ospedali lombardia
Ottocento milioni di euro per la ristrutturazione e la manutenzione degli ospedali in Lombardia. Le risorse sono contenute in una serie di delibere approvate dalla Giunta regionale su proposta dall ...
bertolaso ospedale gallarate
L'assessore regionale al Welfare, Guido Bertolaso, ha fatto visita nel po ...
ospedali Vigevano Abbiategrasso Magenta
L'assessore regionale al Welfare Guido Bertolaso ha visitato gli ospedali ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima