Parco Stelvio su testate internazionali per nuovo museo della Guerra Bianca

Parco Stelvio the guardian
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Parco Stelvio su testate internazionali,a  comincuare dal The Guardian. Il settore del Parco dello Stelvio gestito da Regione Lombardia è salito alla ribalta della stampa internazionale dopo la pubblicazione di un articolo del quotidiano britannico ‘The Guardian’ dal titolo ‘Melting ice reveals first world war relics in Italian Alps’. Tradotto: Lo scioglimento dei ghiacci riporta alla luce resti della Prima Guerra Mondiale sulle Alpi Italiane). È  firmato da Angela Giuffrida.

Presìdio austroungarico della ‘Guerra Bianca’

L’articolo descrive il rinvenimento nel 2015 di una baracca Austro-Ungarica della Prima Guerra Mondiale collocata in una grotta artificiale sulla cima del Monte Scorluzzo (metri 3.094). Si tratta di un picco che sovrasta il Passo dello Stelvio. Nel servizio è ricostruito l’avvio del progetto di recupero sviluppato dal Parco con il Museo della Guerra Bianca di Temù. Ed inoltre la valorizzazione e musealizzazione della baracca stessa e delle centinaia di reperti rinvenuti al suo interno, perfettamente preservati dai ghiacci. Tra questi: “letti di paglia, vestiti, lanterne, giornali, cartoline, monete, cibo in scatola e ossa di animale, svuotate del midollo”.

Cambiamento climatico

L’articolo compie anche un’analisi sul cambiamento climatico che ha portato al ritrovamento di questi resti per lo scioglimento dei ghiacci. È ricordato il fenomenale ritrovamento nel 1991 di ‘Ötzi’, una mummia risalente a 5.300 anni fa sulla Alpi Ötztal e lo collega ai recenti ritrovamenti sullo Scorluzzo. Proprio la baracca e la caverna scavata nella roccia in cui era posta, sono oggetto di un progetto interdisciplinare e multidisciplinare coordinato dall’Università di Padova che coinvolge numerosi studiosi e che testimonia dell’evoluzione climatica in corso.

Assessore Sertori: eccezionale ritrovamento

“Il clamore suscitato dall’articolo e la diffusione della notizia a livello mondiale – commenta Massimo Sertori, assessore regionale a Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni – testimoniano l’eccezionalità del ritrovamento, su cui Regione ha creduto fin da subito investendo importanti risorse in un accordo di programma con i comuni dell’Alta Valtellina per la musealizzazione dei reperti”. “È al contempo – conclude Sertori – testimonianza storica ed evidenza climatica, un unicum a livello di arco alpino”.

Museo dell’ultima generazione

Questo grande lavoro di recupero “verrà esibito come detto in un museo in apertura nella città lombarda di Bormio nel 2022”. Sarà un museo di ultima generazione. L’esposizione ospiterà una completa ricostruzione della baracca dello Scorluzzo e tutte le centinaia di reperti ivi rinvenuti e recuperati grazie al finanziamento di Regione Lombardia.

Tante testate internazionali

Il Parco Stelvio su testate internazionali è finito, oltre che sul quotidiano ‘The Guardian’, anche su alcune delle maggiori testate internazionali. Versioni dello stesso articolo sono state pubblicate in dieci lingue (Inglese, Francese, Spagnolo, Greco, Ungherese, Polacco, Olandese, Rumeno, Vietnamita, Portoghese) e continua ad attrarre crescente interesse a livello globale.

rft

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

montagne lombardia
L'assessore agli Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorse idriche di Regione Lombardia< ...
incremento bando illumina
Sale, grazie all'incremento di 14.285.714 euro, a 41.785.714 euro la dotazione finanziaria del 'B ...
city for care lombardia svizzera
Con 'City for Care' Lombardia e Svizzera sono sempre più vicine e collaboranti. Lo ha sottolineato l'assessore di
giornata mondiale acqua lombardia
Attenzione della Lombardia alla produzione dell'energia da fonti energetiche rinnovabili ...
Siccità
"Abbiamo una situazione di grande difficoltà, per la siccità, sia negli invasi idroelettrici che nei laghi, per questo servono soluzioni. Gli interventi recenti sul reticolo idrico, con le ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima