Patto territoriale Val di Scalve, Fontana: rilancio e sviluppo territorio

patto territoriale val di scalve
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Assessore Sertori: da Regione quasi 7 milioni di euro Assessore Magoni: intervento importante per rilancio turistico

Approvato dalla Giunta lombarda, su proposta dell’assessore Massimo Sertori (Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni), di concerto con l’assessore Lara Magoni (Turismo, Marketing territoriale e Moda), il Patto territoriale per la Val di Scalve.

Il Patto territoriale per la Val di Scalve

Attilio Fontana“Un provvedimento – spiega il presidente Attilio Fontana – che ha l’obiettivo di realizzare cinque interventi infrastrutturali strategici per il territorio della Val di Scalve e, in particolare, per il comprensorio sciistico di Colere e che avremo modo di illustrare nel dettaglio a novembre durante la visita che effettueremo in quella zona nell’ambito del tour ‘Aree Interne’“.

Un valore di quasi 25 milioni

Il valore complessivo dell’intervento è di 24.954.499 euro a fronte di un contributo regionale previsto di 6.889.049 euro.

Le opere

val di scalveGli interventi previsti dal Patto sono l’efficientamento energetico e la riconversione in ostello del Centro civico in Comune di Azzone; la progettazione, costruzione, manutenzione e gestione del Comprensorio sciistico denominato ‘Colere 2200’; la riqualificazione del palazzetto dello sport in funzione dell’utilizzo quale pista permanente di pattinaggio e costruzione di una nuova centralina idroelettrica in Comune di Schilpario; l’adeguamento e il miglioramento dell’offerta turistico-sportiva dell’esistente campo da calcio e costruzione di una nuova autorimessa interrata in Comune di Vilminore di Scalve e l’acquisto e la manutenzione straordinaria dello skilift esistente in Comune di Schilpario.

Assessore Sertori: rilancio delle aree montane

Massimo Sertori

“Con l’obiettivo di rilanciare e rendere più attrattive le aree montane della Comunità montana della Val di Scalve – dice l’assessore Massimo Sertori – Regione mette in campo 6,9 milioni di euro per realizzare opere di riqualificazione e destagionalizzazione che possano rendere il Comprensorio in grado di affrontare le richieste da parte del comparto montagna”.

“Il Patto – conclude Sertori – dimostra ancora una volta la sensibilità della Giunta nei confronti dei territori montani. Un’attenzione che si concretizza finanziando interventi a favore di quelle realtà interessate dalla presenza di comprensori sciistici”.

Gli attori del Patto

Il Patto Territoriale verrà quindi sottoscritto da Regione Lombardia, dalla Comunità Montana di Scalve (capofila) e dai Comuni di Azzone, Colere, Schilpario e Vilminore di Scalve.

Assessore Magoni: Regione pone la Valle al centro delle iniziative

Lara Magoni“L’approvazione del Patto territoriale – sottolinea l’assessore Magoni – pone sempre di più la Val di Scalve al centro delle iniziative regionali per il rilancio turistico e territoriale”. “La Val di Scalve – continua l’assessore – ha tutte le potenzialità attrattive per offrire ai turisti un’esperienza unica e per diventare una destinazione di assoluto prestigio. Tutto ciò anche in vista delle imminenti Olimpiadi di Milano Cortina 2026. Gli interventi previsti dal Patto territoriale renderanno infatti strutture e impianti sempre più moderni. La Val di Scalve così potrà finalmente diventare una località fondamentale per il turismo, nonchè per lo sport lombardo”.

L’impegno sinergico dei diversi attori

“Un traguardo raggiunto – conclude l’assessore – grazie all’impegno sinergico di enti, istituzioni ed operatori del territorio: vincere le sfide del futuro è possibile solo facendo squadra”.

gus

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Vinitaly 2023
Lombardia protagonista al Vinitaly 2023. Il vino lombardo cresce infatti sui merca ...
franzese san francisco miami
Oltre 6.000 km in bici, da San Francisco a Miami, fino a Key West, il punto più a sud degli Stati Uniti Continentali per sensibilizzare a un uso consapevole della ...
Jannacci Regione
In occasione dei 10 anni dalla scomparsa di Enzo Jannacci, Regione Lombardia sta diffondendo da mercoledì 29 marzo, per proseguire giovedì 30 marzo, ...
Milano Marathon 2023
Domenica 2 aprile andrà in scena la 'Enel Milano Marathon', evento giunto alla 21ª edizione ...
neurologico besta ambulatori
L'Istituto Neurologico 'Besta' di Milano avrà altri 24 nuovi ambulatori destinati ai pazienti neurologici e neurochirurgici. Il progetto è stato presentato oggi nella sede di via Celoria dai vert ...
Aeronautica Militare
"Grazie, a nome dei lombardi, a tutte le donne e a tutti gli uomini che ogni giorno, con dedizione e altissima professionalità, sono impegnati per garantire un sostegno importante alla pop ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima