Piede diabetico, in Lombardia nuovi centri per prevenzione diagnosi e cura

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

In Lombardia sono 17 i centri di secondo e terzo livello che fanno parte della Rete regionale per la prevenzione, diagnosi e cura del piede diabetico. Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore al Welfare Guido Bertolaso.

L’atto prevede inoltre un iter di cura comune per i pazienti. Il percorso condiviso clinico ed organizzativo favorisce l’omogeneizzazione e l’uniformità delle pratiche assistenziali all’interno dei centri, evitando la dispersione e la duplicazione dell’offerta sanitaria. L’obiettivo è quello di garantire alti standard di sicurezza, equità di accesso e competenza.

Assessore Bertolaso, al via rete piede diabetico

“La costruzione di una rete di centri dedicati al piede diabetico – ha detto l’assessore Bertolaso – è strategica. Il nostro obiettivo è quello di venire sempre più incontro alle esigenze dei cittadini e dei familiari dei pazienti”

Centri primo livello cura piede diabetico

Della rete regionale per la prevenzione, diagnosi e cura del piede diabetico fanno parte anche i centri di I livello. Si tratta di tutte quelle strutture pubbliche e private accreditate a contratto, dotate di ambulatori che erogano prestazioni di visita diabetologica.

Qui di seguito i 17 centri di II e III livello oggetto della delibera approvata dalla Giunta regionale.

Centri secondo livello

Asst Crema, Asst Cremona, Asst degli Spedali Civili di Brescia, Asst Grande Ospedale metropolitano Niguarda di Milano, Asst Mantova, Asst Pavia, Asst Valle Olona, Fondazione Irccs Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano e Irccs Ospedale San Raffaele.

Centro terzo livello

Asst Ovest Milanese, Asst Papa Giovanni XXIII Bergamo, Asst Santi Paolo e Carlo Milano, Asst Sette Laghi Varese, Irccs Policlinico San Matteo Pavia, Fondazione Poliambulanza Brescia, Multimedica Spa, Clinica Polispecialistica San Carlo. (LNews)

mac

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

pavia banda ultra larga
"Regione Lombardia c'è e non si tira indietro. Come promesso alcuni mesi fa, ho deciso di venire a Pavia per incontrare gli amministratori del territorio e i tecnici di Open Fiber e fare il punto ...
Turismo Lago di Como
In tema di turismo, aumenta la voglia di restare a Como, ben oltre un pomeriggio in passeggiata a bordo lago. Dai dati regionali emerge infatti che nei primi otto mesi del 2023 crescono del 28% i p ...
emilia romagna lombardia
"Ieri, con un simbolico ammaina bandiera, abbiamo salutato la comunità di Bagnacavallo. L'impegno dei nostri volont ...
emilia-romagna lutto nazionale pirelli
"Un doveroso momento di riflessione che deve servire anche per continuare ad alimentare l'attenzione verso le popolazioni colpite dall'alluvione. Per questo,

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima