Giornata del donatore, al via iniziativa per raccolta plasma iperimmune

plasma iperimmune
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

In occasione della ‘Giornata Mondiale del Donatore’, Regione Lombardia con Areu, Avis regionale e tutto il sistema trasfusionale lombardo lancia il progetto,  che prenderà il via il prossimo 22 giugno, per analizzare il plasma dei donatori di sangue portatori di anticorpi anti-SARS-CoV-2 e raccogliere il plasma iperimmune.

Coinvolgimento di circa 20.000 donatori

Il protocollo prevede un ampio coinvolgimento dei donatori volontari periodici di plasma. Loro saranno sottoposti a test sierologici e contestualmente al tampone per verificare la presenza di anticorpi specifici per Covid, così da poter usare il plasma iperimmune.

Ciò permetterà di effettuare uno studio sulla presenza e sulla durata degli anticorpi su una popolazione vasta e tipicamente asintomatica. Saranno coinvolti circa 20.000 donatori grazie anche al contributo dell’intero sistema trasfusionale lombardo.

Un quarto del sangue donato arriva dalla Lombardia

Si tratta di un progetto che somma il proprio valore a quanto già accade, se si considera che un quarto del sangue, e quindi del plasma raccolto in Italia, proviene dalle donazioni lombarde. Grazie al sistema di compensazione nazionale viene poi utilizzato anche nelle altre regioni che hanno carenze.

Un lavoro di squadra

“Un lavoro di squadra nella ricerca di una cura contro il Covid-19 – commenta il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana – ma anche un invito a donare proprio in occasione della Giornata Mondiale del Donatore. Un gesto tanto semplice quanto di fondamentale importanza. Grazie infatti all’importante contributo di Avis Lombardia e dei suoi donatori, portiamo avanti il progetto della ‘banca del plasma iperimmune’ e lavoriamo per raccogliere quanto più plasma possibile. Una speranza concreta nella lotta contro il Covid-19”.

Test sierologici per tutti i donatori di plasma

“Regione Lombardia – spiega l’assessore al Welfare Giulio Gallera – provvederà a eseguire test sierologici a tutti i donatori di plasma che al momento della donazione sceglieranno, su base volontaria, di partecipare al programma. Questa è un’iniziativa di grande valore anche nel campo della ricerca, perché ci permette di effettuare uno studio specifico sulla presenza degli anticorpi nei donatori che verrà analizzata anche a distanza di sei mesi”.

Per ottimizzare il ‘bancaggio’ di tale prezioso dono, nel primo mese quindi sarà possibile effettuare 2 donazioni, con un intervallo minimo di 14 giorni, secondo la normativa. Di primaria importanza quindi il ruolo di Avis Regionale Lombardia nel coinvolgere il maggior numero possibile di donatori.

Giornata del donatore utile per appello

“Proprio in occasione della Giornata Mondiale del Donatore lanciamo un appello – ha detto Oscar Bianchi, presidente di Avis regionale – sul valore e sull’importanza della donazione. Donare il sangue può salvare una vita e non solo. Possiamo contribuire a concretizzare una cura efficace nella lotta al Covid-19”.

“Siamo dunque al lavoro – ha concluso – per coinvolgere tutti i donatori periodici di plasma della Lombardia che grazie alla disponibilità e al costante impegno delle Unità di Raccolta Associative e delle Strutture Trasfusionali potranno sottoporsi ai test necessari per rilevare la presenza di anticorpi. Indagini che ci consentiranno di effettuare valutazioni epidemiologiche accurate, utili a comprendere e determinare la diffusione del virus sul territorio”.

gal

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Vinitaly 2023
Lombardia protagonista al Vinitaly 2023. Il vino lombardo cresce infatti sui merca ...
franzese san francisco miami
Oltre 6.000 km in bici, da San Francisco a Miami, fino a Key West, il punto più a sud degli Stati Uniti Continentali per sensibilizzare a un uso consapevole della ...
Jannacci Regione
In occasione dei 10 anni dalla scomparsa di Enzo Jannacci, Regione Lombardia sta diffondendo da mercoledì 29 marzo, per proseguire giovedì 30 marzo, ...
Milano Marathon 2023
Domenica 2 aprile andrà in scena la 'Enel Milano Marathon', evento giunto alla 21ª edizione ...
neurologico besta ambulatori
L'Istituto Neurologico 'Besta' di Milano avrà altri 24 nuovi ambulatori destinati ai pazienti neurologici e neurochirurgici. Il progetto è stato presentato oggi nella sede di via Celoria dai vert ...
Aeronautica Militare
"Grazie, a nome dei lombardi, a tutte le donne e a tutti gli uomini che ogni giorno, con dedizione e altissima professionalità, sono impegnati per garantire un sostegno importante alla pop ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima