Qualità aria, 12 milioni per sostituire impianti riscaldamento inquinanti

qualità aria impianti riscaldamento
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Saranno sostituiti con impianti a biomassa a basse emissioni

Cattaneo: impegno costante per migliorare la qualità dell’aria

Qualità dell’aria, un aiuto concreto ai cittadini per sostituire impianti di riscaldamento obsoleti e inquinanti.

La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore all’Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo, ha approvato la delibera che prevede i criteri di incentivazione per la sostituzione degli impianti termici civili più inquinanti con impianti a biomassa a basse emissioni.

Impianti di riscaldamento moderni per qualità dell’aria migliore

“Regione Lombardia – afferma l’assessore Cattaneo – mette disposizione 12 milioni di euro (all’interno delle risorse per il Bacino Padano) per sostituire gli impianti inquinanti con impianti a biomassa a bassissime emissioni. Sono risorse destinate ai privati, alle onlus e alle piccole medie imprese. Questo dimostra una volta di più l’attenzione della nostra regione per l’ambiente e la qualità dell’aria. In questi anni stiamo agendo in tutti i settori che producono più emissioni. Ed ora ci concentriamo sugli impianti di riscaldamento”.

Il bando

Il bando sarà pubblicato nei primi mesi del 2022. Dalla data della delibera decorrerà la possibilità di fruire degli incentivi. Le risorse sono così suddivise: 10 milioni di euro sono destinati agli incentivi per le persone fisiche. Un milione agli incentivi per le onlus non iscritte al Registro delle imprese e un milione agli incentivi per le Pmi, comprese le ditte individuali.

I contributi saranno liquidati nel 2023, per dar modo agli utenti di acquisire l’esito della richiesta di contributo relativa al Conto termico. Saranno a rimborso, dietro presentazione degli attestati di spesa.

Solo per impianti a bassissime emissioni

Il contributo regionale sarà riconosciuto solo per gli impianti classificati con 4 o 5 stelle e con valori di polveri sottili (PP) ancora inferiori rispetto alla classe di appartenenza. E quindi non per tutti gli impianti a biomassa incentivati dal Conto termico. Il contributo regionale, che consentirà di coprire fino al 95% i costi per la sostituzione del vecchio impianto, sarà dunque rapportato al valore delle emissioni di polveri sottili, indicato nel certificato ambientale.

“Con questa delibera – conclude Cattaneo – cerchiamo di favorire la sostituzione degli impianti più inquinanti. La lotta all’inquinamento dell’aria è uno dei punti prioritari del nostro impegno e questo pacchetto di incentivi consentirà dunque di proseguire nel nostro lavoro”.

red

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

smog misure disattivate brescia mantova
La qualità dell'aria in queste ultime ore è migliorata in tutta la Lombardia e grazie al calo dello smog, sono disattivate le
Idrogeno
Idrogeno verde, Regione Lombardia proroga (con decreto nr. 2239 del 17 febbraio) al 28 febbraio la scadenza del
misure anti inquinamento
A Brescia e provincia da martedì 21 febbraio 2023, saranno attivate le misure anti inquinamento temporanee di primo livello, come previ ...
Qualità aria misure smog
A Milano, Monza, Lodi, Mantova e Cremona - e nelle rispettive province - scattano da venerdì 17 febbraio, le misure temporanee di primo livello per la qualità de ...
orti-di-Lombardia
Da Regione rimborsi spese fino al 50 per cento per creare orti didattici, urbani e collettivi Diffondere la cultura del verde e dell'agricoltura, sensibilizzare sull'importanza di una corr ...
Idrogeno H2ma
La Regione fa un altro passo avanti propedeutico alla diffusione dell'idrogeno verde. Con una delibera approvata dalla Giunta, ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima