Race across limits, un ‘giro’ per sostenere i caregiver familiari

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

È partito da piazza Città di Lombardia la Race Across Limits, un viaggio alla scoperta delle meraviglie della Lombardia, pensata per portare l’attenzione sulla figura del caregiver familiare.

900 km lungo la Lombardia

L’evento durerà 6 giorni, lungo un percorso di 900 Km con 8000 metri di dislivello. Una pedalata che si snoderà dalle sconfinate pianure della bassa su per le colline moreniche del Bresciano, toccando i grandi laghi come quello d’Iseo, Garda, Como, Varese fino alle epiche salite rese celebri dalle grandi competizioni delle due ruote: Stelvio, Gavia, Mortirolo.
L’iniziativa è stata ideata da Sabrina Schillaci, caregiver dal 2007 di suo marito, diventato tetraplegico in seguito ad un tuffo. “Lo sport, la bici in particolare – fa sapere – mi hanno permesso di rimanere aggrappata a quella vita che per me non aveva più un senso. Grazie a loro sono stata in grado di risollevarmi da una grave depressione e da allora, non ho più smesso”.

Organizzazione di volontariato

Race Across Limits, quest’anno è diventata una Organizzazione di volontariato. La missione è quella di supportare, informare e sostenere la figura del caregiver, colui che si dedica alle cure di chi non è più autosufficiente. Un ruolo che richiede una sopportazione fisica e mentale fuori dal comune. Che non finisce mai, neanche quando prende qualche ora per se, perché il pensiero è sempre rivolto alla persona di cui ci si prende cura.

La nostra carovana, illustra Sabrina Schillaci, “sarà costituita da un’ammiraglia condotta da mio marito che non ci perderà mai di vista e sarà lui, contrariamente dal solito, a prendersi cura di noi”. Il nostro giro, racconta Sabrina, “sarà in senso antiorario”. “E toccherà – aggiunge – città, laghi, montagne ma speriamo toccherà soprattutto il cuore, riuscendo a sensibilizzare le amministrazioni locali, le persone comuni, perché ognuno di noi può diventare caregiver o averne la necessità”.

Assessore Lucchini: dalla Regione norme e risorse

Presente alla partenza l’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, Elena Lucchini, che ha ricordato il forte impegno di Regione Lombardia nel sostenere i cargiver familiari, “figura – ha detto – alla quale abbiamo voluto garantire un riconoscimento normativo attraverso l’approvazione di una legge e di risorse dedicate”. Lucchini ha quindi ringraziato Schillaci. “Sabrina – ha affermato – è una giovane donna che da anni è caregiver del proprio marito e che nello sport ha trovato la forza di superare gli ostacoli della vita. Questo evento – ha sottolineato – non servirà solo raccogliere fondi, ma contribuirà ad accrescere la consapevolezza e l’importanza dei caregiver familiari”.

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

violenza donne universita
Dalla Regione nuovi progetti per le università contro la violenza sulle donne. Si aprirà il prossimo lunedì 2 ottobre ...
Assistenti familiari sportelli
La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell'assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità
festa dei nonni
Lunedì 2 ottobre, a partire dalle ore 14, per la 'Festa dei Nonni', ci sarà un'apertura straordinaria del 39° Piano Belvedere di Palazzo Lombardia. L'iniziativa consentirà di o ...
vita indipendente
La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell'assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità
expo aid 2023
"Regione Lombardia non ha voluto mancare a questo evento istituzionale, 'Expo Aid 2023', ...
Casa Eden
Posata la prima pietra di 'Casa Eden', il nuovo centro per l'autismo che sarà realizzato al posto dello storico cinete ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima