Agricoltura, Rolfi: Regioni rimangano autorità gestione futura Pac

regione agricole
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Rolfi sottolinea necessità di un ruolo regionale attivo nei piani strategici nazionali. Produzione lombarda vale 7,8 miliardi

Le 16 più grandi regioni agricole d’Europa scrivono congiuntamente alla Commissione europea

Le più grandi regioni agricole d’Europa chiedono congiuntamente il “pieno coinvolgimento delle regioni come autorità di gestione degli interventi di sviluppo rurale nella futura Pac“. Lo hanno fatto con una lettera, firmata anche da Fabio Rolfi, assessore all’Agricoltura della Regione Lombardia, indirizzata a Frans Timmermans, vicepresidente della Commissione europea. Del gruppo Agriregions fanno parte 16 regioni di 7 Stati membri: Açores, Andalusia, Provincia autonoma di Bolzano – South Tyrol, Auvergne-Rhône-Alpes, Baden-Württemberg, Bavaria, Bretagne, Castilla y Léon, Emilia-Romagna, Extremadura, Lombardia, Nouvelle Aquitaine, Pays de la Loire, Sibiu County, Toscana, Wielkopolska.

Sviluppo rurale è lo strumento più efficace della Politica agricola comune

istanza ristori danni apicoltura“Lo sviluppo rurale – ha sottolineato Rolfi – è lo strumento più efficace della Pac per la protezione dell’ambiente. Gli enti locali più vicini al territorio hanno un maggior interesse a realizzare progetti di sviluppo sostenibile basati sull’innovazione, sulla razionalizzazione delle risorse e sulla valorizzazione delle filiere corte anche nell’interesse economico delle aziende agricole, che in Lombardia sono 45.000. L’impianto della riforma attualmente in discussione e la centralità che dà ai piani strategici nazionali rischia di ostacolare il ruolo delle Regioni e quindi di rallentare l’applicazione del Green Deal nelle aree rurali europee”.

Necessario ruolo attivo delle regioni agricole nei piani strategici nazionali

“Le AgriRegions chiedono quindi l’intervento della Commissione europea affinché vengano riconosciute come il livello istituzionale appropriato per la gestione degli interventi di sviluppo rurale, considerate attori a pieno titolo nella definizione e nelle modifiche degli interventi di sviluppo rurale, nel quadro dei piani strategici nazionali, e pienamente coinvolte – conclude l’assessore lombardo – nella programmazione. L’agricoltura all’interno dei singoli Stati è estremamente diversificata per vocazione, territorio e clima. I piani strategici nazionali quindi necessitano di un ruolo attivo delle Regioni per essere attuati anche in virtù delle diverse filiere che devono essere rappresentate e aiutate nei processi di sviluppo”.

I numeri della Lombardia

A seguire la produzione agricola per provincia, in percentuale sul totale della produzione della Lombardia di 7,8 miliardi di euro (100%). Bergamo 8,8%; Brescia 27,4%; Como 2%; Cremona 15,4 %; Lecco 1,5%; Lodi 5,8%; Mantova 19,7%; Milano 5,5%; Monza 1%; Pavia 9%; Sondrio 2%; Varese 1,8%. Inoltre, ecco il numero delle aziende agricole lombarde per provincia: Bergamo 4.880, Brescia 9.712, Como 2.064, Cremona 3.804, Lecco 1.103, Lodi 1.288, Mantova 7.461, Milano 3.520, Monza 891, Pavia 6.075, Sondrio 2.280, Varese 1.610.

gal

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

auricchio
Regione Lombardia in visita a Pieve San Giacomo (CR) allo stabilimento 'Gennaro Auricchio Spa', eccellenza lombarda dei pr ...
enoturismo Lombardia ottime stime
L'enoturismo rappresenta un volano per la Lombardia. "Per degustare il nostro vino  si viaggia sempre di più in Lombardia, dove l'enoturismo rappresenta un prezioso patrimonio, anche culturale.  ...
vigneti eroici storici
Regione Lombardia ha attivato l'elenco dei vigneti eroici e storici, per la salvaguardia dei vigneti presenti sui territori più fragili o aventi par ...
progetto combi mais 10.0
Presentato, in conferenza stampa a Milano, il progetto 'Combi Mais 10.0', un innovativo protocollo nato durante Expo 2015 che si propone di trovare soluzioni per u ...
Vinitaly premio Betti
Davide Lazzari, giovane vignaiolo bresciano, ha ricevuto al Vinitaly il premio Angelo Betti. Il prestigioso riconoscimento dal 1973 ogni anno celebra i 'bene ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima