Fiume Po. Progetto rinaturazione va rivisto, Regione: accolte perplessità

rinaturazione Po
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram
Share on email

Soddisfazione della Regione espressa da assessori Beduschi, Comazzi, Sertori e Maione

Il progetto di rinaturazione del fiume Po, finanziabile con i fondi del PNRR, non si può realizzare nella sua forma attuale. Va quindi profondamente rivisto. Per questo AIPO (Agenzia Interregionale per il fiume Po), soggetto attuatore dell’intervento, ha inviato ai Ministeri dell’Agricoltura e dell’Ambiente, oltre a tutti gli organi competenti, una comunicazione in cui è sospesa la determinazione conclusiva a seguito della Conferenza dei Servizi.

Soddisfazione a riguardo viene espressa da Regione Lombardia, attraverso gli assessori Alessandro Beduschi (Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste), Gianluca Comazzi (Territorio e Sistemi verdi), Massimo Sertori (Enti Locali, Montagna, Risorse energetiche, utilizzo risorsa idrica) e Giorgio Maione (Ambiente e Clima).

“Il progetto – dicono gli assessori – avrebbe utilizzato quasi 360 milioni di euro per trasformare il Po. Tornando indietro di decenni e, di fatto, tagliando il rapporto vitale tra il fiume e il territorio circostante. Penalizzando, inoltre, settori economici vitali per la Lombardia e con effetti ambientali altrettanto dubbi”.

“Le oltre mille pagine inviate a tutti i portatori di interesse in pieno agosto, infatti, richiedevano pareri e osservazioni in pochi giorni. Avviando di fatto un procedimento che avrebbe comportato vincoli e procedure di esproprio. Senza dimenticare i pareri fortemente contrari di molte categorie produttive. Dando allo stesso tempo poco tempo ai territori di intervenire”.

Rinaturazione Po, i punti critici del progetto

Tra i punti maggiormente critici del progetto, la creazione di golene naturali che disperderebbero ulteriormente le acque del fiume. Tutto ciò in un momento storico già caratterizzato da forti cambiamenti climatici. Con impatti negativi per la navigazione e soprattutto per il sistema irriguo a servizio del più importante sistema agricolo nazionale.

Inoltre, la coltura del pioppo nelle golene sarebbe messa in difficoltà. “Un autogol clamoroso – dicono gli assessori -. I pioppeti, oltre a rappresentare un’icona paesaggistica e il più importante polmone verde della pianura Padana, alimentano l’industria mobiliera italiana. Una situazione paradossale, che avrebbe impedito la coltivazione di una risorsa fondamentale e costretto il settore a dipendere dalle importazioni di legno dall’estero”.

Regione Lombardia – concludono i quattro rappresentanti della Giunta regionale – è pronta a fare la sua parte per rivedere il progetto, che deve basarsi su elementi certi come la sicurezza idrogeologica, la salvaguardia dell’ambiente e la tutela del comparto agricolo”.

Ottimizzato per il web da:
Emanuele Vertemati
[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Consigliati per te

In occasione del Natale 2023 a Palazzo Lombardia torna la pista di pattinaggio su ghiaccio!  È questa la grande novità di 'Insieme è Natale a Palazzo Lombardia', il ricco progr ...
Palazzo Lombardia e Palazzo Pirelli, per celebrare la 'Giornata Mondiale contro l'Aids', si sono illuminati di rosso. "Un'azione simbolica - commenta il presidente Attilio Fontana - che vuole anche ...
natale regione pista mostra
Primo weekend con atmosfera natalizia nella piazza della Regione Lombardia. Non solo la pista di pattinagg ...
energia investimenti
Energia: ammonta a 1,3 miliardi di euro il piano di investimenti 2023-2032 di Terna per sviluppare la
Anniversario crollo diga del Gleno
Toccante commemorazione per il centesimo anniversario del crollo della Diga del Gleno (BG) che segnò profondamente il territorio della Val di Scalve e della Bassa Valle Camonica. ...
Legge Lombardi nel Mondo iter
"Un nuovo approccio per supportare i lombardi all'estero e le loro comunità incoraggiando il loro rientro. Un testo normativo figlio di riflessioni maturate in appositi tavoli di confronto con il ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima