Editoria, Galli: scomparsa Roberto Calasso ci rende tutti più soli

Roberto Calasso
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

“La scomparsa di Roberto Calasso ci rende tutti più poveri e più soli. Piangiamo la perdita di un grande uomo, un intelligente scrittore, un intellettuale di razza, ma anche un imprenditore coraggioso che con i suoi libri ha divulgato il pensiero libero, il sapere, il bello che ci circonda e il male che non possiamo ignorare. Con le sue traduzioni di Kafka, Kundera e Kraus, solo per fare tre nomi, ha sdoganato la cultura mitteleuropea nel Paese”. Lo afferma Stefano Bruno Galli, assessore della Regione Lombardia all’Autonomia e Cultura.

Il papà della casa editrice Adelphi

“Roberto Calasso – prosegue l’assessore lombardo – l’anno prossimo avrebbe festeggiato i primi 60 anni della sua meravigliosa creatura, la casa editrice milanese Adelphi, che ha fatto della qualità e della libertà il tratto distintivo dei suoi libri, un sogno diventato realtà che andrà oltre il suo fondatore e ‘padre’”.

Grande scrittore e scopritore di talenti

“Calasso, infatti, è stato – continua l’assessore lombardo – ancora di più: un grande scrittore in primis, uno scopritore di talenti, un uomo che guardava al domani senza perdere di vista il presente che gli era toccato in sorte di vivere”.

Sarà ricordato nel modo migliore

“La Regione Lombardia – ha concluso l’assessore Galli – saprà ricordarlo nel modo migliore”.

gus

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Camminata Manzoniana
Presentata oggi a Palazzo Pirelli la 50esima edizione della 'Camminata Manzoniana', che si svolgerà il 1 ottobre a
caro energia cultura
Regione Lombardia mette in campo 3 milioni di euro per aiutare le imprese culturali a sostenere i costi dell'energia. La Giunta regionale, su proposta dell'assessore alla Cultura,
Brera
"Sul tema di Palazzo Citterio, il ministro alla Cultura, Gennaro Sangiuliano, sta mantenendo la parola data, confermando impegno e attenzione per i lavori relativi al polo museale 'Grande Brera'. P ...
castelseprio
"Il Castrum di Castelseprio e il Monastero di Torba sono luoghi che raccontano la storia longobarda della nostra terra e rappresentano un'importante attrattiva turistico-culturale. ...
30 anni orchestra sinfonica milano
L'assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, ha partecipato all ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima