Editoria, Galli: scomparsa Roberto Calasso ci rende tutti più soli

Roberto Calasso
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

“La scomparsa di Roberto Calasso ci rende tutti più poveri e più soli. Piangiamo la perdita di un grande uomo, un intelligente scrittore, un intellettuale di razza, ma anche un imprenditore coraggioso che con i suoi libri ha divulgato il pensiero libero, il sapere, il bello che ci circonda e il male che non possiamo ignorare. Con le sue traduzioni di Kafka, Kundera e Kraus, solo per fare tre nomi, ha sdoganato la cultura mitteleuropea nel Paese”. Lo afferma Stefano Bruno Galli, assessore della Regione Lombardia all’Autonomia e Cultura.

Il papà della casa editrice Adelphi

“Roberto Calasso – prosegue l’assessore lombardo – l’anno prossimo avrebbe festeggiato i primi 60 anni della sua meravigliosa creatura, la casa editrice milanese Adelphi, che ha fatto della qualità e della libertà il tratto distintivo dei suoi libri, un sogno diventato realtà che andrà oltre il suo fondatore e ‘padre’”.

Grande scrittore e scopritore di talenti

“Calasso, infatti, è stato – continua l’assessore lombardo – ancora di più: un grande scrittore in primis, uno scopritore di talenti, un uomo che guardava al domani senza perdere di vista il presente che gli era toccato in sorte di vivere”.

Sarà ricordato nel modo migliore

“La Regione Lombardia – ha concluso l’assessore Galli – saprà ricordarlo nel modo migliore”.

gus

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

"Nella ricorrenza del centenario dalla nascita dell'attrice Valentina Cortese, diva del cinema e del teatro italiano, Regione Lombardia le ha reso omaggio con una mostra biografico-fotografica che ...
'Bora: Istria, il vento dell'esilio'
Iniziativa dell'assessorato Autonomia e Cultura Regione Venerdì 10 febbraio è la gio ...
Ognigiorno inLombardia
Regione Lombardia ha stanziato per 'Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023' quasi 12 milioni di euro. È il dato che emerge dalla presentazione delle opere finanziate con fondi regionali, effe ...
bergamo brescia abbonamenti musei
L'associazione Abbonamento Musei ha presentato a Palazzo Lombardia l'edizione speciale di Abbonamento Musei Lombardia per il 2023 pensata appositamente per ...
Gli archivi storici nella biblioteca Tremaglia
Gli archivi storici di Regione Lombardia potranno essere liberamente consultati anche durante il periodo delle festività. Questo grazie alla
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima