Salute delle piante, Rolfi: percorsi formativi e concorsi nelle scuole

salute delle piante
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Assessore: diamo ogni anno ai Comuni circa 100.000 piante

Introdotta in legge anche la realizzazione di boschi didattici

Per dare continuità all’Anno Internazionale della Salute delle Piante indetto dalle Nazioni Unite nel 2020, il Servizio Fitosanitario di Regione Lombardia, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale, ha ideato ‘La salute delle piante’. Un progetto che si compone infatti di un percorso formativo e di un concorso proposti gratuitamente a tutte le scuole primarie e secondarie lombarde.

Le piante sono vita

“Le piante – ha dichiarato Fabio Rolfi, assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi della Regione Lombardia – sono vita, forniscono la maggior parte delle risorse alimentari di cui ci nutriamo e la quasi totalità dell’ossigeno che respiriamo”.

Nutrimento per il suolo

salute delle piante

“Le piante – ha sottolineato – inoltre nutrono il suolo, fungono da riserva di carbonio, possono essere considerate come degli acquedotti naturali, ospitano l’80% della biodiversità presente sulla terra e sono fondamentali per il benessere psico-fisico dell’uomo”. “Per questo – ha continuato – vogliamo agire nelle scuole per consolidare il senso di responsabilità e l’attenzione degli studenti nei confronti dell’ambiente e accrescere la consapevolezza del legame che intercorre tra la salute delle piante, il clima, la biodiversità e il benessere dell’uomo”.

Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile

Il progetto si colloca nel quadro di riferimento della strategia regionale per lo sviluppo sostenibile e vuole quindi contribuire al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. I materiali per il percorso formativo sono disponibili sul sito https://www.salutepianteinlombardia.it/.

Materiali di lavoro ed esercitazioni

salute delle piante

Il percorso di formazione a cui le scuole possono partecipare consiste nella proposta di materiali di lavoro ed esercitazioni capaci di suscitare interesse. Nonchè sviluppare conoscenze e accrescere la consapevolezza di bambini e ragazzi verso comportamenti responsabili nei confronti delle piante e della loro salute. La Regione Lombardia mette a disposizione materiali utili a sviluppare un percorso didattico pluridisciplinare volto alla conoscenza del mondo delle piante e della loro salute. Il concorso proposto per la fine del percorso didattico intende premiare i migliori elaborati realizzati dai diversi livelli di scuola.

Iscrizioni entro il 31 marzo

Le classi che desiderano partecipare al concorso dovranno iscriversi entro il 31 marzo 2021.

Da Regione 100.000 piante all’anno ai Comuni

“La Regione Lombardia – ha spiegato l’assessore – distribuisce ogni anno ai Comuni circa 100.000 piante. Nei mesi scorsi abbiamo introdotto in legge la promozione e la realizzazione di boschi didattici in Lombardia. Collocati in zone accessibili alla cittadinanza e dotati di idonee attrezzature. I boschi didattici sono superfici particolarmente idonee a illustrare ai cittadini le funzioni svolte dal bosco. Nonchè l’utilità e la sostenibilità delle attività selvicolturali e del lavoro dell’uomo in bosco”.

Iniziativa che si rivolge ai ragazzi

“È una iniziativa – ha concluso l’assessore Rolfi – rivolta soprattutto ai ragazzi per far capire come l’albero sia fonte di vita. E, quindi, come sia parte della soluzione ai problemi causati dai cambiamenti climatici e dal dissesto idrogeologico”.

gus

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

agricoltura emissioni
Regione Lombardia finanzia con 3 milioni di euro 35 aziende agricole che riducono le emissioni. Il finanziamento rientra nell'ambito dell'Operazione 4.4.03 'Investimenti non produttivi finalizzati ...
Beduschi psr mondo agricolo
Ha preso il via da Clusone, in Val Seriana la giornata dedicata al territorio bergamasco dell'assessore regionale all'Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, ...
auricchio
Regione Lombardia in visita a Pieve San Giacomo (CR) allo stabilimento 'Gennaro Auricchio Spa', eccellenza lombarda dei pr ...
enoturismo Lombardia ottime stime
L'enoturismo rappresenta un volano per la Lombardia. "Per degustare il nostro vino  si viaggia sempre di più in Lombardia, dove l'enoturismo rappresenta un prezioso patrimonio, anche culturale.  ...
vigneti eroici storici
Regione Lombardia ha attivato l'elenco dei vigneti eroici e storici, per la salvaguardia dei vigneti presenti sui territori più fragili o aventi par ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima