Scuole e maestri di sci, in Lombardia 6 milioni di euro per ristori Covid

scuole maestri sci ristori
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Rossi: un aiuto concreto per affrontare la nuova stagione

Il provvedimento interessa 61 scuole e 1.414 maestri

“Sono 61 le scuole di sci lombarde e 1.414 i maestri che hanno richiesto e otterranno i ristori Covid per le chiusure dello scorso anno”.  Così Antonio Rossi, sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia con delega a Sport, Olimpiadi 2026 e Grandi eventi commentando lo specifico ‘Avviso’.

Scuole e maestri di sci, i ristori

scuole maestri sci ristori“Con 6 milioni di euro a fondo perduto – sottolinea – forniremo un supporto concreto per la ripartenza a tante realtà lombarde, spesso d’eccellenza. Lo scorso inverno sono infatti state messe in difficoltà dalle mancate aperture al pubblico degli impianti sciistici a causa della pandemia da Covid”.

Ripartire insieme

“L’insegnamento dello sci – aggiunge – oltre a essere essenziale per l’avviamento allo sport di tantissimi lombardi è fonte di reddito per migliaia di persone”.

Tempi rapidi

“Con questa misura – prosegue – la Giunta si conferma con determinazione al fianco dei maestri e delle scuole sci lombarde per organizzare la nuova stagione invernale. Grazie al successo della campagna vaccinale lombarda, speriamo di poter ripartire a  dicembre e procedere senza intoppi sino al prossimo aprile. Le somme – chiarisce – arriveranno ai beneficiari in tempi rapidi e in unica tranche”.

Dotazione finanziaria

La dotazione di 6.038.824 euro prevista dall’avviso è divisa in due linee di finanziamento.

Per il sostegno ai maestri di sci lombardi sono stati destinati 4.600.000 euro. Riceveranno una quota fissa e una variabile in base al reddito, per un massimo di 8.000 euro a testa. Le scuole sci riceveranno invece 1.438.824 euro per un massimo di 100.000 euro cadauna.

Aiuto concreto alla montagna

“Un aiuto concreto ed efficace – evidenzia Rossi – all’economia della montagna che tra l’altro è fondamentale per la nostra regione. Hanno presentato domanda 61 delle 64 scuole di sci lombarde e anche 1.414 maestri”. Gli aventi diritto complessivi erano 2.302.

I fondi saranno tutti utilizzati

“La percentuale di contributo pro-capite – conclude il sottosegretario – sarà quindi calcolata in aumento, sino a impiegare tutti i 6 milioni di euro stanziati. Tutto ciò sempre nel rispetto delle somme massime per domanda previste dal bando”.

I beneficiari

L’elenco completo delle Scuole di sci beneficiarie del contributo sarà pubblicato sul Burl, il Bollettino ufficiale della Regione Lombardia. I maestri di sci dovranno invece consultare il Portale regionale Bandionline per conoscere l’entità del contributo assegnato.

dbc/ram

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

idroscalo cavalli
All'Idroscalo di Milano c'è una nuova struttura coperta che garantisce la cura di cavalli confiscati alle organizzazioni criminali dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Milano. Ideata da Fonda ...
1000 miglia contro dipendenze
"L'iniziativa mi rende doppiamente felice. La bellezza della storica gara automobilistica 'Mille Miglia
Festival Laghi Lombardi
"Il Festival dei Laghi Lombardi contribuisce a valorizzare una grande ricchezza della nostra terra. La Lombardia è unica anche per la straordinarietà dei suoi laghi, che sono cul ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima