Locatelli e Rizzoli: ‘Rete’ di Galdus si integra con politiche Regione
Il Servizio civile universale 2022 è un’opportunità per i giovani, una forma concreta per conoscere il Terzo settore e il mondo del sociale, una finestra sul mondo del lavoro. Questo rappresenta la ‘Rete Servizio Civile‘ di Galdus presentata mercoledì 22 giugno, in auditorium ‘Testori’ di Palazzo Lombardia, alla presenza degli assessori regionali Alessandra Locatelli (Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità) e Melania Rizzoli (Formazione e Lavoro).
La ‘Rete’ è stata presentata nel corso dell’evento ‘MATCH POINT – Metti a segno il tuo futuro’. Evento al quale, insieme agli assessori regionali, hanno preso parte il presidente della Consulta nazionale del Servizio civile, Giovanni Rende; il presidente di Galdus, Diego Montrone e la Direttrice dell’Ufficio per il Servizio civile universale – Dipartimento Politiche Giovani, Laura Massoli.
I 150 giovani del Servizio civile universale 2022
Presenti anche parte dei 150 giovani del Servizio civile universale e digitale della Rete Galdus, i 110 OLP (Operatori Locali del Progetto), responsabili di servizio, direttori di enti, operatori e imprese partner.
Locatelli: opportunità nel sociale per i nostri giovani
Vicini alle persone più fragili
“Le attività che i nostri giovani andranno a svolgere – ha sottolineato – si inseriscono sempre più spesso in strutture e realtà sociali che si rivolgono alle persone più fragili. Un ringraziamento speciale va dunque agli enti del Terzo settore e alle associazioni. Senza di loro, infatti, non sarebbe possibile attuare questi preziosi progetti per la crescita personale e occupazionale dei ragazzi”.
Volontariato e lavoro sono realtà sempre più vicine e l’ha rimarcato anche l’assessore Rizzoli.
Rizzoli: ‘Rete Servizio Civile’ occasione per conoscere mondo del lavoro
“Regione Lombardia – ha concluso l’assessore Rizzoli – sostiene il lavoro di squadra e l’importanza di fare rete per raggiungere gli obiettivi”.
I settori di riferimento dei progetti
Sono 5 i settori di riferimento per i progetti: assistenza e salute, coesione sociale, inclusione sociale, educazione e cultura e aiuto nel digitale. Il tutto all’insegna dell’hashtag #iocisono.
gus