Bruxelles. Turismo, per la Lombardia, un 2022 da protagonista

Turismo Lombardia protagonista
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

La Lombardia, nel 2022,  protagonista del turismo. I suoi paesaggi e le specialità enogastronomiche sono stati alcuni dei i temi affrontati nel convegno di Bruxelles con il ministro del  Turismo Massimo Garavaglia. Presenti per Regione Lombardia il presidente Attilio Fontana, l’assessore Lara Magoni (Turismo, Marketing territoriale e Moda) e il sottosegretario alla Presidenza Marco Alparone (Rapporti con la delegazione di Bruxelles).

Turismo Lombardia protagonistaLombardia nel 2022 protagonista nel turismo

“I dati di cui siamo in possesso – ha sottolineato il presidente Fontana – rivelano, per il 2022, un avvicinamento ai livelli pre-Covid. in termini di che, Nella nostra Regione, flussi, presenze e crescita della spesa turistica sono infatti previsti in aumento del 10% rispetto al 2021. L’emergenza pandemica sembra quindi aver influenzato le scelte verso il turismo sostenibile e la vacanza ‘italiana’. Le località di montagna, per esempio, sono rappresentate nel 10% del campione nazionale mentre quelle lacuali dal 4%”.

Coordinamento interregionale

Il governatore ha poi evidenziato la necessità, per un settore strategico come quello turistico, di un’attività di coordinamento interregionale.  “La collaborazione istituzionale infatti – ha sostenuto – ha favorito un contesto di regole condivise  ed ha favorito la ripartenza”.

Strutture ricettive

“Durante la pandemia – ha rimarcato l’assessore Magoni – abbiamo deciso di investire nella riqualificazione delle strutture ricettive. Un’azione coraggiosa per rendere sempre più attrattiva la nostra regione in vista dei prossimi appuntamenti internazionali. Abbiamo continuato, inoltre, nel percorso di formazione dei nostri operatori. Sono infatti loro i primi soggetti a promuovere il nostro territorio.

Grandi progetti

“Quasi 500 Comuni  – ha concluso – hanno beneficiato di interventi di rigenerazione urbana. Tutto ciò contribuisce a rendere il nostro territorio più fruibile, anche a fini turistici. Grandi progetti ci vedono protagonisti. Tra questi: Bergamo e Brescia ‘Capitale Italiana della cultura 2023’ e le Olimpiadi 2026”.

Ottimizzato per il web da:
Monica Ramaroli

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

tavolo siccità lombardia
Il 'Tavolo siccità' della Lombardia ha detto che il deficit di acque a livello ...
Vinitaly 2023
Lombardia protagonista al Vinitaly 2023. Il vino lombardo cresce infatti sui merca ...
franzese san francisco miami
Oltre 6.000 km in bici, da San Francisco a Miami, fino a Key West, il punto più a sud degli Stati Uniti Continentali per sensibilizzare a un uso consapevole della ...
Jannacci Regione
In occasione dei 10 anni dalla scomparsa di Enzo Jannacci, Regione Lombardia sta diffondendo da mercoledì 29 marzo, per proseguire giovedì 30 marzo, ...
Milano Marathon 2023
Domenica 2 aprile andrà in scena la 'Enel Milano Marathon', evento giunto alla 21ª edizione ...
neurologico besta ambulatori
L'Istituto Neurologico 'Besta' di Milano avrà altri 24 nuovi ambulatori destinati ai pazienti neurologici e neurochirurgici. Il progetto è stato presentato oggi nella sede di via Celoria dai vert ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima