Sisma Mantova, presentate 85 domande da imprese artigianali e commerciali

sisma bando revit 2020
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

L’assessore Mattinzoli: misure della Regione vincenti

Si è chiuso con una grande partecipazione di imprese artigianali e commerciali il bando REVIT 2020 che dèstina contributi per la rivitalizzazione e lo sviluppo delle imprese dei Comuni Mantovani Cratere Sisma 2012.

Oltre 1 milione per 85 domande

Aperto il 5 maggio e chiuso ieri, 20 maggio, ha visto complessivamente l’arrivo di 85 domande: 42 per quanto riguarda gli artigiani per 516.665 euro, 43 per ciò che concerne le imprese commerciali per 536.729 euro.
La misura è nata dalla delibera approvata dalla Giunta regionale della Lombardia su proposta dell’assessore allo Sviluppo economico, Alessandro Mattinzoli.

Mattinzoli: obiettivi raggiunti

“Questo risultato – spiega l’assessore Mattinzoli – è la conferma che i nostri provvedimenti riescono sempre a raggiungere obiettivi buoni e mirati. Questo perché nascono dal confronto continuo con le categorie e i territori”.

Collaborazione istituazionale

“La collaborazione istituzionale, oggi più che mai, è fondamentale – aggiunge – come dimostra anche questo caso con la Camera di Commercio di Mantova“. “Un ringraziamento – conclude Mattinzoli – alla comunità locale. Che ha risposto in modo lodevole all’opportunità che abbiamo pensato”.

Rivitalizzare imprese colpite da sisma

Il bando di Regione Lombardia e Camera di Commercio di Mantova, nell’ambito dell’Accordo di collaborazione per lo sviluppo e la competitività del sistema economico lombardo, ha messo a disposizione la somma complessiva di 600.000 euro così suddivisi: 250.000 per commercio e 250.000 per artigianato da parte di Regione Lombardia e 100.000 per le due categorie da parte della Camera di Commercio di Mantova. I fondi servono per favorire la rivitalizzazione, riqualificazione e innovazione delle imprese mantovane dell’area cratere sisma 2012. Gli investimenti sono per progetti di insediamento, di riqualificazione, di ammodernamento e/o di ampliamento delle attività.

I benificiari

I soggetti beneficiari sono le micro, piccole e medie imprese, anche in forma di impresa cooperativa. Che siano operanti nei seguenti settori: commercio, servizi, ristorazione e artigianato.

Sede legale

Con sede legale e/o operativa nei Comuni del cratere del sisma 2012. Ovvero: Borgo Mantovano (limitatamente all’area municipale di Villa Poma), Felonica e Sermide, Gonzaga, Magnacavallo, Moglia, Motteggiana, Pegognaga, Poggio Rusco, Quingentole, Quistello, San Benedetto Po, San Giacomo delle Segnate, San Giovanni del Dosso e Schivenoglia.

Tipologia di agevolazione

Previsto un contributo massimo di 30.000 euro per azienda concesso a fondo perduto. Ovvero risorse a copertura del 50% del valore delle spese sostenute.

Spese ammissibili

Fra le spese ammesse, quelle relative ad acquisto di arredi, nuovi di fabbrica, di impianti e di attrezzature, di auto negozi per l’esercizio dell’attività di commercio ambulante, di licenze software, di sistemi di video allarme antirapina o di videosorveglianza a circuito chiuso. Nonchè sistemi antintrusione con allarme acustico e blindature e dispositivi antirapina.

rft

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

auricchio
Regione Lombardia in visita a Pieve San Giacomo (CR) allo stabilimento 'Gennaro Auricchio Spa', eccellenza lombarda dei pr ...
Lombardia Baden Wurttemberg
Rafforzare la collaborazione nei settori dell'automotive, della ricerca e innovazione e delle start up. Questi i temi al centro dell'incontro che gli assessori regionali
efficienza energetica imprese
Regione Lombardia continua a investire sull'efficienza energetica delle sue imprese. La Giunta, su proposta dell'assessore allo
manifattura lombarda numeri 2023
Presidente Fontana: export conferma nostro ruolo chiave per ripresa economica "Un ulteriore conferma della ripresa economica post pandemica di
Lodigiano imprese Guidesi
È ripartito dal Lodigiano il tour nelle imprese lombarde dell'assessore regionale allo
Automotive integralismo ideologico
Automotive, Regione Lombardia ribadisce il no all'integralismo ideologico. "Non è accettabile la distruzione del comparto dell'automotive per seguire ideologie figlie di un integr ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima