Agricoltura: ok dalla Camera a sperimentazioni ‘TEA’, la Lombardia in campo

sperimentazioni Tea
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Fontana e Beduschi: grande opportunità anche per il nostro territorio

La Commissione Agricoltura della Camera ha approvato oggi all’unanimità l’emendamento che consentirà la sperimentazione sul campo delle Tecniche di evoluzione assistita (TEA).

“La Lombardia – commenta il presidente Attilio Fontana – guarda con favore a quella che può rappresentare una nuova frontiera per il settore. La prima regione agricola d’Italia non può sottrarsi a questa grande opportunità. Ed è ovviamente disponibile a fare la sua parte in stretto raccordo con il mondo della ricerca e quello agricolo”.

Sperimentazioni TEA: tecniche di miglioramento

Le Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) sono tecniche di miglioramento genetico. Consentirebbero di ottenere piante resistenti ai patogeni e agli effetti dei cambiamenti climatici, accrescendo quantità e qualità delle produzioni.

Il centro d’eccellenza di Riccagioia

“Nella nostra regione – prosegue l’assessore all’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi – esistono competenze e volontà per partecipare da protagonisti. Penso al centro di Riccagioia, in provincia di Pavia, che con la creazione della Fondazione Agri 5.0 si candida a diventare un hub nazionale di ricerca e innovazione, al lavoro per trasferire alla filiera agroalimentare modelli innovativi per sostenere la competitività delle nostre aziende”.

L’intervento di Regione Lombardia

Con una delibera approvata nel dicembre del 2022, Regione Lombardia si è impegnata a verificare la disponibilità di siti da dedicare alle sperimentazioni. Affidando a Ersaf (Ente regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste) l’incarico di predisporre un modello operativo di sito sperimentale proprio presso l’azienda di Riccagioia.

“L’atteso via libera alle TEA – conclude Beduschi – supera le contrapposizioni e i pregiudizi ideologici. Mettendo dunque l’Italia e la Lombardia nelle migliori condizioni per difendere il suo straordinario patrimonio agroalimentare. E allo stesso tempo permettere alle nostre aziende di essere ancora più forti grazie alla loro qualità”.

Ottimizzato per il web da:
Marco Dozio

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

lombardia consorzi uso acqua
Regione Lombardia stanzia 600.000 euro a favore dei Consorzi di bonifica che presenterann ...
prevenzione antincendio boschivo
Regione Lombardia stanzia 1,3 milioni di euro per la redazione dei Piani Locali di Prevenzione antincendio boschivo per il bienno 2023-2024. È quanto previsto da una delibera approvata dalla Giunt ...
Festa del torrone 2022
L'edizione 2023 della Festa del Torrone si terrà a Cremona dall'11 al 19 novembre per 9 giorni.  L'evento illustrato dal presidente della Regione Lombard ...
quinta corsia A8
Inaugurata la quinta corsia dell'A8: "Sono orgoglioso di assistere a un ulteriore miglioramento di questo asse viabilistico strategico. L'Autostrada A8 è il fulcro di un territori ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima