Rolfi: spiedo bresciano diventa ‘Prodotto Agroalimentare Tradizionale’

spiedo bresciano
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email
Con lo spiedo bresciano e la gallina della ritirata di Milano salgono a 270 i prodotti agroalimentari tradizionali riconosciuti dalla Regione Lombardia  con il decreto del 2022.

Undici categorie

I Pat (Prodotti agroalimentari tradizionali) lombardi, raggruppati in 11 diverse categorie, hanno infatti metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura consolidate da almeno 25 anni. Si tratta quindi di procedure praticate in modo omogeneo e secondo regole tradizionali. Il riconoscimento dei prodotti agroalimentari tradizionali ha quindi un ruolo fondamentale nell’affermazione delle identità delle comunità rurali.

Spiedo bresciano piatto simbolo dell’intero territorio

Fabio Rolfi“Lo spiedo è Brescia ed è uno dei piatti simbolo della città e dell’intero territorio – ha rimarcato l’assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi Verdi, Fabio Rolfi -. Grazie a questo riconoscimento sono salvaguardate le tradizioni dei processi produttivi ed è preservata una sapienza secolare. I Pat sono i veri prodotti lombardi: specialità difficilmente replicabili altrove, mantengono il legame con il territorio e con le comunità locali che, nei secoli, le hanno generate”.
“Lo spiedo per i bresciani ha un significato evocativo straordinario, legato spesso a ricordi familiari e a momenti di convivialità – ha aggiunto l’assessore -. È un simbolo di identità che ora ha un riconoscimento ufficiale da Regione. Legare cibo e territorio significa promuovere un intero sistema”.

Dove è diffuso lo spiedo bresciano

Lo spiedo bresciano è classificato tra i prodotti della Gastronomia ed è diffuso sul territorio di Brescia e provincia. Franciacorta, Valle Trompia, Valle Sabbia, Alto Garda Bresciano, Valtenesi, Pianura Bresciana. Un piatto conviviale bresciano – si legge nel decreto – tipico della popolazione impossibilitata a dedicarsi alla caccia grossa, prerogativa nobiliare. La classica ‘polenta e uccelli‘, condivisa negli anni con i territori bergamaschi e veneti, fu quindi via via arricchita dallo spiedo a cui furono, poi, aggiunte carni di animali allevati, specialmente il maiale.

Specialità volano per il turismo

“Lo scorso anno – ha ricordato Rolfi – avevamo inserito gli agrumi e i capperi del Garda, i casoncelli di Pontoglio e il Toc di Como. La Lombardia ha infatti un patrimonio agroalimentare indescrivibile. I prodotti agricoli e gastronomici rappresentano il nostro territorio, le nostre tradizioni e possono essere un volano economico straordinario; anche sotto il profilo turistico se accompagnati da adeguata narrazione e dalla giusta valorizzazione commerciale”.

Patrimonio d’eccellenza

“Ogni angolo della Lombardia ha infatti un prodotto tradizionale – ha concluso l’assessore – che interpreta le mille sfumature di una produzione ricca e variegata. La nostra regione non è infatti solo uno dei più importanti poli industriali e del terziario del mondo, ma anche la più importante regione agricola d’Italia. Qui territorio e tipicità si traducono in un patrimonio agroalimentare di eccellenza”.

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

enoturismo Lombardia ottime stime
L'enoturismo rappresenta un volano per la Lombardia. "Per degustare il nostro vino  si viaggia sempre di più in Lombardia, dove l'enoturismo rappresenta un prezioso patrimonio, anche culturale.  ...
vigneti eroici storici
Regione Lombardia ha attivato l'elenco dei vigneti eroici e storici, per la salvaguardia dei vigneti presenti sui territori più fragili o aventi par ...
progetto combi mais 10.0
Presentato, in conferenza stampa a Milano, il progetto 'Combi Mais 10.0', un innovativo protocollo nato durante Expo 2015 che si propone di trovare soluzioni per u ...
Vinitaly premio Betti
Davide Lazzari, giovane vignaiolo bresciano, ha ricevuto al Vinitaly il premio Angelo Betti. Il prestigioso riconoscimento dal 1973 ogni anno celebra i 'bene ...
aziende sentinelle
Regione Lombardia finanzia, con circa 3,5 milioni di euro, 173 progetti per le aziende agricole 'sentinelle' nell'ambito del
"La decisione del Governo di nominare un commissario per gestire la siccità e la crisi idrica è una buona notizia. Con la stagione irrigua alle porte e vis ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima